Le domande legate alla sessualità durante “50 sfumature di donna”

Last Updated: 27 Giugno 2020By

Tra gli argomenti trattati negli incontri semi-privati con gli specialisti, durante l’evento, ci sono state anche domande legate alla sessualità della donna. Gli dedichiamo questo spazio di approfondimento

Il bisogno di raccontarsi delle donne. Di condividere le loro esperienze. Di essere informate. Questo il filo conduttore degli incontri privati con gli specialisti durante l’evento 50 sfumature di donna.

Nello spazio dedicato al tema della sessualità una giovane amica in menopausa chirurgica ovvero dopo l’asportazione dell’ovaio, raccontava la sua condizione emotiva di “mutilazione” e di quanto fosse stato influenzato negativamente il suo desiderio sessuale dopo l’intervento.

Questa domanda ha permesso di sottolineare l’impatto che esercita la componente emotiva della propria immagine corporea sulla libido e sul comportamento sessuale.

Un’altra partecipante ha parlato del suo imbarazzo ad avere rapporti sessuali con compagni occasionali, provando e vivendo dopo gli incontri erotici profondi sensi di colpa per il suo comportamento, pur essendo nuovamente single dopo una separazione/divorzio da suo marito.

La condotta sessuale è intrisa di aspetti organici e vissuti personali. Ma risente moltissimo anche degli aspetti culturali dell’ambiente in cui si vive e si è vissuti. Ogni cultura ha le sue “regole” che disciplinano varie aree della vita degli individui e dei loro comportamenti compresi quelli in ambito sessuale.

La sessuologia come disciplina scientifica è relativamente giovane poiché gli studi risalgono al 1966 con W. Masters e V. Johnson. Fino a quel momento tutto ciò che riguardava la sessualità umana era inserita in una cornice della riproduzione umana in senso di evoluzione biologica. L’approfondimento scientifico della conoscenza della sessualità femminile dimostrò l’esistenza autonoma del desiderio sessuale. Così come le manifestazioni organiche e fisiche della eccitazione sessuale femminile.

Sdoganare la sessualità dalla riproduzione o dalla potenzialità di una gravidanza non è scontato nella nostra società

Questo aspetto si è percepito anche nel disagio di alcune partecipanti all’evento di Milano. Un’amica poco più che quarantenne raccontava dei suoi dubbi circa la possibilità di parlare di sesso ai suoi due figli adolescenti, e di “ vergognarsi” della loro presenza in casa se veniva evocato qualcosa che facesse riferimento al sesso o di quando aveva rapporti intimi con il marito.

Quella è stata l’occasione per sottolineare l’importanza di una educazione sessuale-sentimentale-affettiva. Un’educazione alla quale indirizzare i giovani adolescenti e che purtroppo manca. Bisognerebbe contrastare l’immagine di una sessualità “consumistica” tipica di alcune società occidentali, e che toglie alla sessualità quella componente di comunicazione intima privilegiata che si istaura tra due essere umani.

Desmond Morris invitava a considerare il rapporto sessuale come l’occasione di “fecondare” una relazione piuttosto che un’ovocita. Noi possiamo aggiungere che ciò è vero ad ogni età ma a maggior ragione nella stagione della perimenopausa e menopausa.

Dott.ssa Patrizia Pezzella Psicologa, psicoterapeuta, perfezionata in Sessuologia clinica per Redazione VediamociChiara© riproduzione riservata
Psicologa, psicoterapeuta, perfezionata in Sessuologia clinica

Puoi contattare direttamente la dott.ssa Patrizia Pezzella
www.terapiasedutaunica.it
www.vaginismoroma.it

Take Home Message
Domande sulla sessualità – 
Durante gli incontri semi-privati con gli specialisti, organizzati per l’evento “50 Sfumature di Donna” da VediamociChiara, molte le domande legate alla sessualità della donna. Qui una sintesi di quelle particolarmente interessanti.

Tempo di lettura: 50”

Ultimo aggiornamento: 5 giugno 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

2 Comments

  1. Party_Gemma 4 Luglio 2022 at 16:24 - Reply

    Grazie per i chiarimenti. Quello che scrive va ricordato sempre, perché nonostnate tutto quello che vediamo e sentiamo, in realtà di sesso e di educazione sessuale non si parla più…

  2. 19Lara64 10 Luglio 2022 at 20:48 - Reply

    In effetti ho notato anche io una flessione del desiderio, ma penso che un po’ dipenda anche dal fatto che stiamo insieme da tanti anni. In ogni caso non mi lamento, perché poi quando ci coccoliamo è sempre molto eccitante e divertente e riusciamo a tenere una buona media di 2/3 volte a settimana e siamo tutti e due over 50

Leave A Comment