Cos’è la Perimenopausa? Ne Parliamo con la prof.ssa Rossella Nappi
Le risposte della ginecologa – I rimedi ai tipici disturbi della perimenopausa e menopausa. La Prof.ssa Rossella Nappi risponde alle domande raccolte durante l’evento 50 sfumature di donna.
D. Che differenza c’è tra premenopausa e perimenopausa? E se posso fare anche un’altra domanda: quanto dura questa fase? Io già non ne posso più e ho solo 48 anni…
Nessuna differenza, si tratta di sinonimi. La perimenopausa (o premenopausa) è il periodo che precede la menopausa vera e propria. Ci si accorge che qualche cosa sta cambiando perché i cicli diventano irregolari. Ma anche grazie ad altri sintomi, come i disturbi del sonno, l’aumento del peso, gli sbalzi d’umore, e le temute vampate. Si è soliti fissare la fine di questo periodo di passaggio (Climaterio) dopo 1 anno esatto dalla data dell’ultima mestruazione. Da qui in poi si entra in menopausa.
D. Io e le mie amiche nella classifica dei disturbi più fastidiosi abbiamo: vampate, insonnia, sbalzi d’umore… Cosa possiamo fare per vivere meglio?
R. C’è anche chi lamenta un ingiustificato aumento di peso, più o meno significativo, ma certo le sudorazioni improvvise (diurne e notturne) sono tra i sintomi più temuti dalle donne. Non dimentichiamo che c’è anche il problema della secchezza vaginale, anche se tendiamo a parlarne poco (sia tra i medici che tra le pazienti). Chiudono il quadro il conseguente calo del desiderio sessuale, l’insonnia e gli sbalzi d’umore. Ora la domanda è: cosa possiamo fare per alleviare questa sintomatologia perimenopausale?
Tre cose importanti: praticare uno stile di vita sano, e sottolineo l’importanza di una costante, anche se leggera attività fisica, utile per il controllo del peso, i disturbi dell’umore e il sonno. Seguire una dieta sana e variegata, ricca di frutta e verdura e carboidrati complessi (ovvero integrali), ma anche di Omega 3 (si trovano nel pesce, nelle noci e anche nei semi di lino) e se serve aiutarsi con la supplementazione di nutraceutici specifici che aiutano la sintomatologia.
D. Non sono abituata e prendere farmaci, la mia domanda è: esistono cure “naturali”’. Ad esempio ho letto proprio sul sito di VediamociChiara dei fitoestrogeni… possono aiutarmi davvero a far sparire i sintomi più fastidiosi della menopausa?
R. Sì, quello che accennavo poco prima, grazie ad una supplementazione nutraceutica, scegliendo prodotti a base di fitoestrogeni di buona qualità. Ad es. gli isoflavoni di soia fermentata con l’equolo vantano significativi e duraturi miglioramenti sulla sintomatologia perimenopausale, per le vampate di calore quindi e gli altri sintomi. Quando non bastano lo specialista può intervenire con terapie differenti di tipo ormonale a seconda del profilo della donna.
Come possiamo riconoscere un buon nutraceutico? è lecito chiedersi a questo punto. Oggi sappiamo che svolgono un’azione positiva quelli che contengono anche sostanze antiossidanti come Quercetina e Resveratrolo, che contrastano la tendenza all’aumento del peso e contribuiscono al controllo del Colesterolo LDL. E soprattutto che contengano Fitoestrogeni, ovvero estrogeni naturali, come la soia.
Ma pensiamo anche al futuro e quindi non dimentichiamo l’importanza della salute delle nostre ossa. Per la prevenzione dell’osteoporosi io consiglio sempre un consumo congruo (vanno evitati gli eccessi) di latte e formaggio.
D. Ho 54 anni, e sono una donna un po’ scettica e un po’ all’antica… Ma davvero un gel vaginale a base di acido ialuronico, può risultare benefico anche per le parti intime?
R. Ci sono dei gel a base di Acido ialuronico. Prodotti sicuri e ben tollerati, caratterizzati da un’ottima biocompatibilità e comodità d’uso. Lei ha ragione, è vero che l’acido ialuronico è molto usato nella cosmesi ed è facile trovarlo tra i componenti di diverse creme (non solo quelle per il viso, ma anche quelle per il corpo); svolge anche un ruolo importante nel processo di riparazione delle microlesioni da attrito che interessano, a questa età, la mucosa vaginale. Mi riferisco a quelle causate dalla secchezza vaginale, ma anche a quelle che si verificano dopo i tipici esami ginecologi, per esempio a seguito del Pap test.
Prof.ssa Rossella Nappi
Professore Associato della Sezione di Clinica Ostetrica & Ginecologica, Dipartimento di Scienze Morfologiche, Eidologiche e Cliniche dell’Università degli Studi di Pavia.
…
Take Home Message
Le risposte della ginecologa alle domande raccolte all’evento “50 sfumature di donna” – La prof.ssa Rossella Nappi risponde alle domande raccolte durante l’evento “50 sfumature di donna”, II edizione, organizzato da VediamociChiara.
Tempo di lettura: 1′
Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua
Presto online sul nostro canale Youtube l’evento “”50 sfumature di donna””, per tutte le donne che non sono riuscite a partecipare e per tutte coloro che hanno piacere a rivedere i passaggi che più le hanno coinvolte. Seguici sul nostro canale ***Youtube*** https://www.youtube.com/channel/UCveO6RmhAlmLd-jHavzmhiQ Stay tuned! … Lucilla Redazione VediamociChiara