Cause della Dermatite Atopica: che Ruolo Gioca lo Stress?
Sembra proprio che tra le cause della dermatite atopica ci sia proprio lo stress
La dermatite atopica è un’infiammazione cronica della pelle che la rende fragile, causando sintomi talvolta insopportabili. È caratterizzata, infatti, da un’accentuata secchezza della pelle accompagnata da arrossamenti e da un prurito molto intenso che può influire sulla qualità della vita di chi ne soffre. Tra le cause della dermatite atopica sembra esserci lo stress.
Le cause della dermatite atopica: la componente ereditaria
La componente ereditaria e genetica gioca un ruolo fondamentale nella comparsa della dermatite atopica.
Chi soffre di dermatite atopica presenta una minore protezione nei confronti di allergeni e altre sostanze con cui entra a contatto. Queste sostanze riescono così a penetrare più facilmente nella pelle, attivando il sistema immunitario. La conseguenza è la comparsa di arrossamenti e prurito intenso. La pelle è maggiormente sensibile e incapace di tollerare i prodotti più comuni. Le zone più colpite sono viso, collo, torace, mani, piedi, ginocchia e polsi.
Stress e dermatite atopica: un circolo vizioso
Nonostante alla base ci sia una componente ereditaria, sembra proprio che lo stress sia un potente fattore in grado di scatenare la comparsa dei sintomi della dermatite atopica oppure di peggiorarli.
Quello che si crea è un circolo vizioso: lo stress scatena la dermatite atopica e quest’ultima, a sua volta, ha un profondo impatto sulla condizione psicologica del paziente. Il prurito a volte è talmente insopportabile da disturbare il riposo notturno del paziente: si stima che chi soffre di dermatite atopica abbia disturbate 5 notti su 7. Inoltre, le lesioni generalmente compaiono in zone visibili, come il volto e il collo, e ciò può generare insicurezza e frustrazione. Tutti questi fattori provocano l’aumento dello stress.
Abbiamo scoperto le cause della dermatite atopica, ma come curarla?
La cura si basa sull’uso di creme emollienti in grado di lenire e idratare la pelle, ripristinando la funzione di barriera. Queste creme vanno usate sempre, anche nei periodi di remissione dei sintomi, abbinando dei detergenti specifici. Nei casi più gravi per la detersione è proibita l’acqua: si devono sospendere i lavaggi e utilizzare dei teli inumiditi.
In casi selezionati dal medico si possono impiegare anticorpi monoclonali che agiscono in maniera mirata, bloccando i fattori che provocano la malattia.
Ci sono anche alcuni accorgimenti che possono aiutare:
- utile è l’esposizione alla luce solare che solitamente migliora i sintomi, modula l’azione del sistema immunitario e riduce l’infiammazione;
- occorre fare attenzione alla sudorazione perché può esacerbare la sintomatologia;
- bisogna evitare di indossare indumenti in fibra sintetica che tengono umida la pelle.
In conclusione, soffrire di dermatite atopica non significa essere condannati a subirne le manifestazioni. Con le cure appropriate e i giusti accorgimenti, si possono tenere a bada i sintomi senza che il disturbo influenzi la nostra vita quotidiana.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
Fonte: Humanitas
Credits immagine: Freepik
…
Take Home Message – Dermatite atopica.
Che cos’è? Quali sono i sintomi? Con i primi freddi per chi ne soffre inizia un periodo difficile. A complicare il tutto anche lo stress e la tensione da fattori esterni, come la pandemia in corso. Perché ne soffriamo e quali sono le cure?
Tempo di lettura: 3′
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2022
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua