Quali Sono Le Cause Della Dermatite Seborroica?

Quali Sono le Cause della Dermatite Seborroica?

Last Updated: 24 Ottobre 2022By

Scarica il podcast dell'articolo

Quali Sono Le Cause Della Dermatite Seborroica?

Parliamo dei sintomi, delle cause della dermatite seborroica e di un utile rimedio

La dermatite seborroica è una patologia infiammatoria cronica della pelle che può provocare degli inestetismi visibili e creare disagio. Colpisce principalmente la zona “T” del viso (fronte, naso, mento) e il cuoio capelluto. Scopriamo quali sono i sintomi, le cause della dermatite seborroica e cosa fare.

I sintomi della dermatite seborroica

Desquamazioni, prurito, arrossamenti sul viso e sul cuoio capelluto: sono i sintomi della dermatite seborroica.

I sintomi sono provocati da un’infiammazione cronica della pelle che a sua volta provoca un’iperattività delle ghiandole sebacee, sacche poste alla base di ogni follicolo pilifero. Queste ghiandole hanno la funzione di produrre il sebo, una sostanza grassa che svolge un ruolo protettivo sulla pelle e sul cuoio capelluto.

L’iperattività delle ghiandole sebacee provoca un eccesso di sebo che si accumula e che provoca le tipiche manifestazioni della dermatite seborroica. L’eccesso di sebo, inoltre, può causare la proliferazione di un fungo che può peggiorare ulteriormente la situazione.

Le cause della dermatite seborroica e come comportarsi

Non si conoscono ancora le esatte cause della dermatite seborroica, ci sono tuttavia dei fattori che possono facilitarne la comparsa, come lo stress, il freddo e la predisposizione genetica.

Se sulla predisposizione genetica possiamo fare ben poco, possiamo invece fare in modo di ridurre lo stress e proteggerci adeguatamente dal freddo.

Importante è, alla comparsa dei sintomi, evitare di grattarci.

Spesso, inoltre, una causa del peggioramento della dermatite seborroica è l’uso di creme viso e shampoo non adatti alla nostra pelle.

Fondamentale è, quindi, usare prodotti specifici, come quelli a base di Alukina

Si tratta di un complesso composto da un insieme di sostanze:

  • Allume di potassio, un sale di origine vulcanica dalle proprietà astringenti e sebostatiche;
  • Acido glicirretico, estratto dalla liquirizia, con azione lenitiva ed emolliente;
  • Vitamina A che mantiene l’integrità delle membrane cellulari, stimola il rinnovamento cellulare e mantiene la pelle elastica e idratata.

Queste sostanze agiscono in maniera sinergica e specifica per contrastare i disturbi della dermatite seborroica.

Fonti e approfondimenti

  • Di Pietro A. Alukina nella gestione degli inestetismi del cuoio capelluto. Select 2012; 15: 4-10
  • Del Vecchio S. Dubbi e quesiti sulla dermatite seborroica. La Pelle nov-dic (n.11) 2015
  • Humanitas


Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
La dermatite seborroica è una patologia infiammatoria cronica della pelle che può provocare degli inestetismi visibili e creare disagio. Colpisce principalmente la zona “T” del viso (fronte, naso, mento) e il cuoio capelluto. Un rimedio per contrastare i disturbi è l’Alukina.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 10 maggio 2022

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment