Sondaggio sulla violenza visibile invisibile nei confronti delle donne
Nell’ambito dell’evento Non si muore per amore abbiamo presentato i dati del sondaggio che abbiamo condotto sul tema percezione della violenza, anche psicologica
Nell’ambito dell’incontro Non si muore per amore, svoltosi il 9 novembre presso il Teatro Palladium di Roma e destinato a sensibilizzare pubblico e stampa sul tema della violenza visibile e invisibile nei confronti delle donne, abbiamo presentato i dati del sondaggio che abbiamo condotto che era mirato a comprendere il sentimento e la consapevolezza delle donne su questo argomento.
Il sondaggio, che ha coinvolto oltre 2800 utenti in 10 giorni, con un’età che oscilla tra 25 e 55 anni e un’equa divisione sul territorio nazionale, ha evidenziato che nei grandi centri c’è maggiore consapevolezza del rischio di una violenza visibile e invisibile da parte del partner oltre il 58%. Nei centri più piccoli, invece, sembra esserci più fiducia, o forse dovrei dire “ingenuità”. Anche se questo dato può derivare dal fatto che nei piccoli centri ci si conosce più o meno tutti e che può esserci un maggior controllo sociale o un maggior timore di essere giudicati.
In generale c’è fiducia nelle forze dell’ordine 59%, ma talvolta sono segnalate alcune criticità quali difficoltà nel trovare immediata comprensione e lentezze burocratiche.
La violenza fisica è percepita come pericolosa
Questo soprattutto per le over 40 oltre il 95%, mentre coloro che sono al di sotto di questa età sembrano esserne meno convinte o forse è l’effetto “50 sfumature di grigio”: il dato è attorno al 84%.
Per la maggior parte delle utenti che ha risposto al sondaggio l’insulto verbale non è considerato violenza 78%; ma alla domanda “tu insulteresti il tuo compagno nello stesso modo?” la risposta per oltre il 90% è “No”. Curiosa contraddizione…
La gelosia è percepita come generalmente positiva
Sono solo la metà coloro che distinguono tra una gelosia “sana e affettuosa” e una “malata e pericolosa”.
Il 40% delle utenti ha indicato almeno un’esperienza potenzialmente a rischio di violenza nella propria esistenza, ma oltre il 90% si è risolta da sé. Un 10%, invece, ha avuto varie vicissitudini con conseguenti cambi di numero telefonico e abitudini o addirittura domicilio, per oltre la metà e ricorso ad aiuto esterno per la rimanente parte.
Oltre il 30% delle partecipanti confessa di aver temuto per l’incolumità di un’amica, di una conoscente o di una parente, e la maggior parte dichiara di aver tentato almeno di parlare per segnalare all’amica, parente o conoscente eventuali rischi.
Il report completo del sondaggio sarà disponibile a breve sul sito Vediamocichiara.it
Questi dati indicano abbastanza chiaramente una sottovalutazione dei rischi derivanti dalla violenza invisibile da parte del partner. Ma anche molta confusione su cosa considerare violenza e cosa no.
Ed è per questo che come VediamociChiara invitiamo tutto il mondo dei blog e dei forum dedicati alle donne a creare una sorta di rete di vigilanza su questi temi e una carta dei comportamenti e degli atteggiamenti che noi donne dovremmo cominciare a guardare sotto un’altra luce.
Guarda il video dell’intervento di Malù Barbarulo qui
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Tempo di lettura: 1’
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua
alle volte sembra di essere ancora nel medioevo…. ma quando finirà tutta questa violenza???????
Ciao Camilla, ci auguriamo che tutto finisca presto. Aiutaci a diffondere questi dati, tra le tue amiche. Tutti noi possiamo fare qualcosa. Buona giornata! … Redazione Vediamocichiara