VediamociChiara sponsor contro il bullismo al BulliStop di Roma
Abbiamo voluto essere sponsor del progetto BulliStop, che si è svolto a Roma sabato 25 maggio 2019, presso il Teatro Olimpico. Un modo chiaro per dire basta a questa piaga che tocca da vicino i giovani, ma non solo!
VediamociChiara dalla parte dei giovani, le prime vittime del bullismo
Secondo noi appuntamenti di questo tipo sono capaci di sensibilizzare non solo noi adulti (e tra questi tanto i genitori, quanto gli zii e i nonni), ma i ragazzi stessi.
Il tema, il bullismo, è a dir poco odioso. L’unico aspetto positivo, che riusciamo a trovarci oggi, è il fatto che se ne parli nel modo giusto: vi ricordate quando eravamo noi ad essere ragazzi cosa si pensava delle azioni del bullo di turno? Che ci avrebbero “fortificato”!
Oggi un pensiero di questo tipo è considerato inaccettabile e per fortuna superato. L’approccio ad un problema di questo tipo è invece il dialogo, una rete di assistenza e di intervento, che parte dalla scuola, arriva in famiglia e coinvolge le istituzioni.
Far parte di un processo di cambiamento come questo, finalizzato a sconfiggere per sempre la mentalità del bullismo, ci ha resi orgogliosi. Ma c’è ancora molto da fare. Insistiamo quindi nel dare come prima cosa una corretta informazione.
Che cosa è esattamente il bullismo?
Una volta distinto da isolate forme di prepotenza, perché si possa parlare di bullismo occorre che emergano chiaramente le seguenti caratteristiche:
- L’intenzionalità di offendere, danneggiare o fare del male ad un’altra persona
- La durata nel tempo di atti ripetuti nel tempo con una certa frequenza
- La disuguaglianza di forza tra bullo e vittima
- La mancanza di sostegno
- Il danno per l’autostima della vittima che può portare, per esempio, all’abbandono scolastico
Come ci si protegge dal bullismo?
Il bullismo ha diverse facce: può essere diretto, e in questo caso si manifesta non solo fisicamente (percosse), ma anche verbalmente (minacce, insulti, etc). Ma anche indiretto (e questo è un aspetto che teniamo meno in considerazione, forse proprio perché meno “appariscente”): esclusione, isolamento, pettegolezzi e calunnie…
Il Bullismo è un atto di violenza e come tale può essere perseguito penalmente: se ci sono percosse si fa riferimento all’art. 581 del codice di procedura penale; in caso di lesioni personali all’art. 582; in caso di ingiuria all’art.594; se violenza privata all’art. 610 e per le minacce, all’art. 612.
Il bullismo in Rete si chiama Cyber Bullismo
Visti i tempi oggi abbiamo a che fare anche con la sua declinazione “virtuale”, che si manifesta soprattutto online e/o attraverso i Social. Si chiama Cyber bullismo, un tipo di attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato mediante la Rete.
Come si può evitare il Cyber Bullismo?
Ecco alcune semplici regole:
- Sui Social Media non accettare amicizie da persone che non si conoscono
- Non mandare foto personali in chat private a sconosciuti
- Fare attenzione agli Hacker che possono impadronirsi del profilo personale
- Non iscriversi ai Social media se non si ha l’età richiesta
Per maggiori informazioni: www.bullistop.com
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
VediamociChiara sponsor contro il bullismo al BulliStop di Roma – Noi di VediamociChiara abbiamo voluto essere sponsor del progetto BulliStop, che si è svolto a Roma sabato 25 maggio, presso il Teatro Olimpico. Un modo chiaro per dire basta a questa piaga che tocca da vicino i giovani, ma non solo!
Tempo di lettura: 1′
Ultimo aggiornamento: 5 giugno 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua