Chewing Gum Sì o No?
Vediamo cosa c’è di vero intorno all’uso del Chewing Gum!
Fa venire la carie… Ha un effetto protettivo sui denti… Può sostituirsi a spazzolino e dentifricio… Aiuta a dimagrire… Fin troppe le credenze intorno alla gomma americana.
Chewing gum – Vediamo da vicino le rappresentanti del free food
La mastichiamo dalla fine dalla Seconda Guerra Mondiale, una di quelle cose che ci hanno portato gli Americani, ma che non abbiamo fatto fatica a fare nostra: in Sicilia la chiamiamo ciunga! Per l’Academy of Nutrition and Dietetics, la maggiore organizzazione dei professionisti dell’alimentazione e della nutrizione al mondo, le gomme da masticare appartengono alla categoria del free food e non del junk food (cibo spazzatura). E già questa è una buona notizia.
Ma perché mastichiamo Chewing gum?
A ben guardare il masticare la gomma va oltre bocca e denti. In alcuni casi si mastica per sfogo: “aiuta infatti a scaricare la tensione, gestire l’ansia ed esprimere l’aggressività”, questo il parere della psicologa Cristina Rota. E se pensate ad alcune giornatine proprio no, l’idea di scaricare frustrazione e rabbia con una gomma non è male come soluzione…
La gomma placa la produzione di cortisolo, l’ormone associato allo stress; una ricerca del 2010 della Northumbria University ha calcolato che masticare chewing-gum riduce del 17% l’ansia che si ottiene ruminando.
Un aiuto per la digestione
Mangiarne dopo i pasti non è una cattiva idea, considerato che è un valido aiuto per la digestione, visto che incrementa la produzione di saliva, e che questa contiene alcuni enzimi utili alla prima digestione del cibo in bocca.
Chewing gum per l’igiene orale
Questi tipi di chewing gum non possono sostituire lo spazzolino, dentifricio e filo interdentale. Di certo sono un aiuto per la digestione e contro gli attacchi di fame. In piccola parte sono considerati una protezione dalla carie e dall’alitosi. Quello che vogliamo invece sottolineare è il fatto che le gomme da masticare hanno dei vantaggi, per il corpo e per la mente.
Un aiuto per controllare il peso
Studi condotti negli Usa, come uno della Louisiana State University del 2010 hanno dimostrato che in persone sovrappeso od obese il ricorso al chewing gum nel pomeriggio, magari in inverno e al lavoro, faceva sì che mangiassero meno snack delle macchinette distributrici, eliminando dall’alimentazione giornaliera tra le 50 e le 100 calorie inutili.
Uno stimolo al cervello
Un’altra ricerca nipponica, questa volta a opera dell’Istituto nazionale di scienze radiologiche (NIRS), pubblicata su Brain and Cognition nel 2013, dimostra come masticare gomme aumenti di circa il 10% la reattività del cervello. Ma come è possibile? Gli studiosi orientali ipotizzano che sia dovuta alla maggiore irrorazione sanguigna al cervello o alla sensazione di rilassatezza prodotte dalla masticazione.
Meglio evitare se…
Nel caso in cui si soffra di meteorismo, meglio non masticare chewing-gum, perché è indicata tra le cause responsabili del gonfiore addominale.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Chewing gum sì o no? – Fa venire la carie… Ha un effetto protettivo sui denti… Può sostituirsi a spazzolino e dentifricio… Aiuta a dimagrire… Fin troppe le credenze intorno alla gomma americana. Vediamo quelle attendibili e quelle da rivalutare
Tempo di lettura: 2′
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2022
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua