Consigli per dormire bene

Consigli per dormire bene

Last Updated: 25 Aprile 2020By

Consigli per dormire bene

Ogni anno in primavera ci sono persone che accusano un disturbo particolare: dormono troppo poco. La scienza ci dice che dormire a sufficienza e bene è fondamentale per il benessere individuale, per la salute fisica e mentale e che è importante rivolgersi ad uno specialista in caso di alterazioni del sonno, soprattutto se il disturbo non si risolve nel giro di qualche giorno.

Lo stress e l’ansia che proviamo durante la nostra giornata possono influire sulla qualità del nostro sonno attivando dei meccanismi a livello ormonale che interferiscono con l’azione della melatonina, l’ormone deputato alla regolazione del ciclo sonno-veglia. 

Consigli per dormire meglio

Alcune accortezze possono aiutarci a fare un buon sonno:

  • Evitare di fumare, consumare caffeina, alcol e alimenti pesanti, speziati o dolci nelle ore che precedono il momento in cui si va a dormire
  • Non fare attività fisica prima di dormire
  • Ridurre al minimo il tempo della “pennichella “pomeridiana se si è abituati a farla
  • Cercare di andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora
  • Accertarsi che la camera sia ben ventilata, con temperatura adeguata e utilizzare un letto comodo
  • Assicurarsi un ambiente il più possibile buio e silenzioso
  • Non usare computer, smartphone e tablet una volta a letto

Ma se dormiamo male, che fare?

Se il nostro sonno è disturbato dalle preoccupazioni accumulate e dallo stress, spesso ci svegliamo col mal di testa. Un piccolo aiuto per dormire bene di notte può derivare dall’uso di alcuni integratori come la melatonina, il biancospino, la lavanda, il magnesio, la valeriana, la passiflora e la camomilla. In alcuni casi critici, dopo consulto medico, si possono utilizzare, per brevi periodi, farmaci sedativi-ipnotici come le benzodiazepine e derivati.

Se i disturbi del sonno e la cefalea al risveglio tendono a persistere per più di 1-2 mesi si consiglia il consulto di un neurologo: alla base ci potrebbero essere problemi più seri da prendere in considerazione, tipo le apnee notturne, la sindrome delle gambe senza riposo, patologie extrapiramidali, disturbi psichiatrici, disturbi respiratori o cardiaci.

Fonte: Humanitas

Dott.ssa Beatrice Greco per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

Take Home Message – Consigli per dormire bene
Ogni anno in primavera ci sono persone che accusano un disturbo particolare: dormono troppo poco. La scienza ci dice che dormire a sufficienza e bene è fondamentale per il benessere individuale, per la salute fisica e mentale e che è importante rivolgersi ad uno specialista in caso di alterazioni del sonno, soprattutto se il disturbo non si risolve nel giro di qualche giorno.

Tempo di lettura: 1’

Ultimo aggiornamento: 23 aprile 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment