EDI - L'assistente virtuale

EDI – L’assistente virtuale che risponde alle domande sul tumore al seno

Last Updated: 15 Gennaio 2020By

EDI - L'assistente virtuale Una assistente virtuale, disponibile 24 ore su 24, sia su smartphone che su Internet. Si tratta di un progetto firmato “Europa Donna” che fornisce informazioni su quella che rimane la prima patologia tumorale femminile

I numeri del tumore al seno in Italia

In Italia 1 donna su 8 si ammala di tumore al seno nel corso della propria vita. Poche sanno cosa fare quando scoprono un’anomalia sospetta. La prima reazione istintiva consiste spesso in una ricerca autonoma delle risposte ai propri timori sul web. Ma in un’epoca di bulimia informativa, nella quale Internet affianca o addirittura prevarica il consulto specialistico e i protocolli scientifici sono talmente tecnici da risultare incomprensibili persino per gli addetti ai lavori, la ricerca delle informazioni online può essere frustrante e, peggio, fuorviante.

EDI, un’amica sempre disponibile, 24 ore su 24

EDI è un chatbot, ovvero un’assistente digitale, che risponde alle domande più frequenti sul tumore al seno: dalla diagnosi alle terapie, dalla riabilitazione agli effetti collaterali delle cure passando per la localizzazione del centro di senologia e dell’associazione di sostegno più vicini a casa.

Un esempio di come la tecnologia, se usata in modo intelligente, possa valorizzare il rapporto umano in medicina invece di snaturarlo.

commenta Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia.

Solo risposte certificate

Dietro ad EDI c’è Europa Donna. Si tratta di una base di conoscenza certificata da esperti del settore e costantemente aggiornabile. EDI è stata sviluppata grazie anche a 150 associazioni pazienti. Ma non solo, in caso di domande più complesse, un gruppo di medici ed esperti provvederà a fornire una risposta personalizzata che la donna riceverà per email entro 24 ore.

EDI quindi è un riferimento, per affidabilità e autorevolezza scientifica, oltre ad essere uno strumento semplice e intuitivo utile anche nei momenti di maggiore fragilità.

Per approfondimenti

Europa Donna

 – Fattori di rischio (opuscolo in pdf)

 – Video informativo sulla mammografia (canale Youtube di Europa Donna)

 

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Una assistente virtuale, disponibile 24 ore su 24, sia su smartphone che su Internet. Si tratta di un progetto firmato “Europa Donna” che fornisce informazioni su quella che rimane la prima patologia tumorale femminile: il cancro al seno.

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment