Emorroidi – Rimedi farmacologici e non
Un problema diffuso, imbarazzante e piuttosto doloroso, ma che a volte può essere risolto. Attraverso piccole attenzione preventive ed il tocco della natura
Si presentano in modo sgradevole e spesso con sgradevole tempismo. Parliamo delle emorroidi un problema diffuso, imbarazzante e piuttosto doloroso ma che a volte può essere risolto attraverso piccole attenzione preventive ed il tocco della natura.
Ma cosa sono le emorroidi e come vengono?
Per combattere il male bisogna conoscerlo meglio, sosteneva Guglielmo Baskerville ne’ “Il Nome della Rosa”. Con le emorroidi vale più o meno lo stesso adagio. Le emorroidi altro non sono che dei cuscinetti spugnosi che si formano nel canale anale (si dicono interne se non sono visibili esterne se sviluppano nei dintorni dell’ano). Non è affatto lineare l’attribuzione di una causa specifica all’insorgere delle emorroidi, ma un fattore sicuramente di rilievo è rappresentato dalla dieta.
Tra i cibi da guardare con circospezione:
- Cibi grassi e raffinati
- Cioccolato
- Fritto
- Spezie
- Alcolici
- Caffè
- Tè
- Bevande gassate
- Salse
- Crostate
- Formaggi stagionati
- Insaccati
Anche un’eccessiva stimolazione dell’ano, provocata da diarrea cronica, stitichezza o l’uso improprio di lassativi, può incidere molto sul fatto che queste dolorose “bolle” escano fuori.
Maledetto stile di vita
Un altro fattore da incriminare è uno dei principali alleati di molte patologie: lo stile di vita. Tra i vari danni arrecati al nostro organismo dalle ‘n’ ore passate seduti e lo stress possiamo mettere anche loro, le emorroidi. Per le emorroidi, ma anche per tutte le altre patologie, il consiglio è semplice quanto complicato da realizzare: sorridere e camminare il più possibile.
Rimedi naturali
Per far fronte a questo imbarazzante problema, prima di ricorrere alle “maniere forti”, potrebbe essere utile valutare il ricorso a uno dei rimedi che la fitoterapia ci mette a disposizione.
Contro le emorroidi potreste ad esempio usare:
- L’ippocastano, adatto contro prurito e dolore
- Fibre vegetali, nel caso le emorroidi siano accentuate da una costante stitichezza
- Cipresso, che grazie ai Flavonoidi e ai Polifenoli garantisce un rafforzamento dei vasi sanguigni
- Elicriso, utile a ridurre gli edemi provocati dalla presenza di questi cuscinetti
- Infuso di prugne, sempre nel caso in cui ci sia qualche difficoltà nella defecazione
Rimedi farmacologici
Principalmente le cure farmacologiche per le emorroidi servono decongestionare, anestetizzare e disinfettare. In genere si tratta di farmaci ad uso topico (creme e pomate da applicare nella zona dolorante) o ad uso orale. In questo secondo caso parliamo di flavonoidi o anestetici il cui scopo è quello di proteggere i capillari e diminuire il dolore.
Non si tratta in ogni caso di cure definitive e possono essere seguite solo per periodi di tempo limitati.
Rimedi chirurgici
Se le emorroidi cominciano a presentarsi come una patologia “troppo” ricorrente, allora è il caso di pensare alla chirurgia. Le tecniche moderne, rispetto al passato, consentono di effettuare interventi mirati, poco invasivi e con tempi di recupero snelli.
Guarda anche le nostre #CompressediSalute dedicate alle emorroidi
Dott.ssa Luana Longo per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
>>> Articoli correlati:
- Emorroidi – Compresse di Salute
- Guerra alla Stitichezza (Anche in Menopausa)
- Fibre Alimentari. Benefiche e Salutari
- Insufficienza Venosa Cronica. Sintomi e Cure
- Aiuto soffro di stitichezza…
…
Take Home Message
Emorroidi – Rimedi farmacologici e non – Parliamo delle emorroidi un problema diffuso, imbarazzante e piuttosto doloroso, ma che a volte può essere risolto. Attraverso piccole attenzione preventive ed il tocco della natura.
Tempo di lettura: 1’
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua