Cosa fare e non fare con la febbre

Febbre – Cosa fare e non fare

Last Updated: 9 Marzo 2021By

Cosa fare e non fare con la febbreChe facciamo un po’ tutti quando abbiamo la febbre? Ci rintaniamo sotto le coperte e li cerchiamo di rimanere il più possibile, aspettando che passi. Garantendo la giusta idratazione (con la febbre si suda e si perdono liquidi) e la giusta alimentazione (vedi il nostro vecchio articolo). Se serve, nel caso di febbre molto alta, prendiamo degli antipiretici, i farmaci che ci aiutano a tenere la febbre a bada e non superare i 40°. Ma cosa è la febbre? E cosa dobbiamo evitare per guarire prima?

Quando la temperatura del nostro corpo, solitamente stabile tra i 36 e i 37,2 gradi, aumenta molto velocemente diciamo che abbiamo la febbre. Spesso non viene da sola, altri sintomi la accompagnano: aumento della sudorazione, brividi, mal di testa, dolori muscolari, mal di gola, nausea, inappetenza, disidratazione e stanchezza. In casi gravi anche allucinazioni e convulsioni.  

Febbre – Cos’è la febbre?

Cominciamo con il dire cosa non è la febbre: la febbre non è una malattia, ma la risposta del nostro organismo a un fenomeno di natura infettiva, il più comune dei quali è l’influenza stagionale (causata da un virus). Il più delle volte è il segnale che tutto funziona correttamente: in caso di attacco di agenti patogeni (virus, ma anche batteri o patologie infiammatorie), il nostro sistema immunitario alza la temperatura corporea proprio per farli fuori.

Si tratta di un evento comune che non deve spaventare quindi e che, in un individuo adulto, diventa pericoloso solo quando vengono superati i 40 gradi corporei.

La febbre si verifica anche in altri casi, come reazione ai colpi di calore (quelli dovuti ad una eccessiva esposizione solare ad esempio), ai farmaci e in alcuni casi anche ai vaccini. Potrebbe verificarsi anche a seguito di interventi chirurgici che hanno stressato l’organismo.

Febbre – I farmaci per abbassarla

Se la febbre è associata a patologie comuni, come l’influenza stagionale, tende a scomparire spontaneamente e la temperatura può essere abbassata tramite farmaci antipiretici (paracetamolo) e anti-infiammatori non steroidei (ibuprofene o aspirina).

Febbre – I rimedi non farmacologici sconsigliati

  • Fare la doccia
  • Prendere freddo
  • Disidratarsi (è consigliato di bere molta acqua e/o tisane)
  • Mangiare zuccheri e grassi

 

Febbre – I rimedi non-farmacologici consigliati

  • Impacchi di acqua fredda (non ghiacciata!) sulla fronte, sui polsi e sulle caviglie sono utili per diminuire temporaneamente la temperatura e il disagio
  • Mantenersi al caldo, ma senza esagerare (non eccedete con le coperte)
  • Riposare, il sonno rafforza il sistema immunitario
  • Sforzarsi di mangiare, anche a piccole dosi, preferendo liquidi, sono quindi consigliate minestre proteiche (il vecchio brodo di pollo), carboidrati (pasta in bianco, condita con olio e Parmigiano), frutta (per la ricchezza della vitamina C)

 

Fonte notizia: Humanitas

Credits immagine


Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

  

Take Home Message – Cosa fare e non fare con la febbre
Che facciamo un po’ tutti quando abbiamo la febbre? Ci rintaniamo sotto le coperte e li cerchiamo di rimanere il più possibile, aspettando che passi. Garantendo la giusta idratazione (con la febbre si suda e si perdono liquidi) e la giusta alimentazione (vedi il nostro vecchio articolo). Se serve, nel caso di febbre molto alta, prendiamo degli antipiretici, ovvero i farmaci che ci aiutano a tenere la febbre a bada, ovvero non oltre i 40, quando diventa davvero pericolosa. Ma cosa è la febbre? E cosa dobbiamo evitare per guarire prima?

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 2 marzo 2021

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment