L’ultima volta che hai lavato la borraccia?
Diciamoci la verità: alle volte seguiamo con un po’ troppa fretta le mode. Anche quelle utili alla salute del nostro Pianeta. Un esempio? Ve lo ricordate il momento esatto in cui vi è sembrato indispensabile possedere una di quelle borracce di metallo al posto delle familiari bottigliette di plastica? Bene. Vi ricordate anche di aver letto le istruzioni per la corretta manutenzione? Se la risposta è no, soffermatevi a leggere questo articolo: un minuto ben speso per la salute, non solo del Pianeta!
Ricercatori della Sapienza di Roma hanno fatto un interessante esperimento. Hanno usato per 28 giorni le borracce., scegliendone 20, tra quelle offerte dal mercato, anche in diversi materiali, non solo l’alluminio e l’acciaio, di gran moda adesso, ma anche la vecchia plastica e il silicone. Usandole come facciamo noi, riempiendole di acqua e svuotandole. E cosa hanno scoperto? Che quelle di metallo faranno bene alla Terra, ma se non ci preoccupiamo di lavarle bene, non tanto alla nostra!
Alla fine dell’utilizzo sono stati cercati residui vari. Quello che è emerso è interessante:
- Nelle borracce di plastica (e quindi associabili alle bottiglie che abbiamo usato senza sensi di colpa fino a ieri) nessun traccia di residui organici
- In tutte, quindi anche in quelle di plastica e metallo, sono stati riscontrati elementi inorganici, come metalli, semimetalli, non metalli. Soprattutto in quelle di alluminio e acciaio!
L’ultima volta che hai lavato la borraccia? – La manutenzione della borraccia
È evidente che il problema è la pulizia della borraccia, per questo molti produttori aggiungono nel packaging anche le istruzioni per la corretta manutenzione. Non ricordate di averle lette? Allora ecco qui di seguito qualche regola generale sempre utile:
- Appena acquistate, e per tutta la prima settimana, riempiamole e svuotiamole di acqua, per permettere una pulizia più profonda (con i giorni diminuirà inevitabilmente la carica di eventuali elementi estrani)
- Lavarla ogni giorno (senza usare detersivi aggressivi o scovolini rigidi, che rischierebbero di graffiarla)
- Asciugatela capovolta e senza tappo
- Usare la borraccia per l’acqua e non per altri liquidi (tè, succhi di frutta, bibite gassate, etc)
L’ultima volta che hai lavato la borraccia? – Devi ancora regalartela o regalarla?
Un ultimo consiglio, visto che ora abbiamo chiaro quanto è importante dedicare qualche minuto al giorno alla corretta pulizia dei contenitori di acqua che ci portiamo dietro.
- Preferire le borracce che hanno nel packaging il simbolo della forchetta e del bicchiere Quel logo vuol dire che il prodotto che stiamo acquistando è adatto all’uso alimentare
- Preferire le borracce quelle realizzate in acciaio (rispetto all’alluminio)
PS Il vetro ancora oggi è il materiale migliore per contenere cibo e liquidi. Insistiamo allora con la raccolta differenziata!
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message – L’ultima volta che hai lavato la borraccia?
Diciamoci la verità: alle volte seguiamo con un po’ troppa fretta le mode. Anche quelle utili alla salute del nostro Pianeta. Un esempio? Ve lo ricordate il momento esatto in cui vi è sembrato indispensabile possedere una di quelle borracce di metallo al posto delle familiari bottigliette di plastica? Bene. Vi ricordate anche di aver letto le istruzioni per la corretta manutenzione? Se la risposta è no, soffermatevi a leggere questo articolo: un minuto ben speso per la salute, non solo del Pianeta!
Tempo di lettura: 1′
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua
in effetti, uno pensa sia pulito quello che compra, ma soprattutto di questi tempi, andrebbe invece lavato in modo accurato, senza isterismi, però…