il freddo fa venire il raffreddore

Ma è Vero che il Freddo Fa Venire il Raffreddore?

Last Updated: 6 Gennaio 2023By

il freddo fa venire il raffreddore

Scopriamo se è vero che il freddo fa venire il raffreddore

Una domanda che mi pongo da anni: c’è un legame tra raffreddore e freddo? E ho scoperto che esiste eccome! L’abbassarsi delle temperature, infatti, fa diminuire l’attività del nostro sistema immunitario e siamo maggiormente esposti all’azione dei virus anche a quello del raffreddore.

Quali sono le cause del raffreddore?

Il raffreddore è una patologia virale, generalmente di lieve entità, che attacca le prime vie respiratorie, in particolare il naso e la gola, può essere causato da oltre 200 differenti virus e si trasmette attraverso il contatto con una persona raffreddata.

L’infezione si diffonde prevalentemente per via aerea, attraverso minuscole gocce di secreto nasale o saliva emesse attraverso tosse e starnuti, ma anche semplicemente, parlando

Chi sono i soggetti più a rischio di contrarre il raffreddore?

  • I bambini di età inferiore ai sei anni, soprattutto se frequentano asili nido e scuole dell’infanzia
  • Le persone con un sistema immunitario fragile, per esempio per via di una malattia cronica o di un deficit del sistema immunitario anche lieve
  • i fumatori

Quali sono i sintomi del raffreddore?

I sintomi del raffreddore generalmente si manifestano dopo pochi giorni dal contagio. Ma quali sono i più comuni?

  • ostruzione respiratoria nasale
  • mal di gola
  • starnuti
  • presenza di muco
  • tosse
  • voce rauca
  • sensazione di malessere
  • stanchezza

In alcuni casi a questi sintomi si associano anche quelli simil-influenzali come febbre, mal di testa e dolori muscolari, riduzione o perdita dell’olfatto e del gusto, ma anche irritazioni a occhi e orecchie.

Le complicanze del raffreddore

Il raffreddore, di solito, si estingue da solo senza particolari strascichi. A volte, però, l’infezione può diffondersi alle basse vie aeree, alle orecchie o ai seni paranasali e causare alcune complicazioni, come:

  • sinusiti dovute a una sovrainfezione batterica
  • otite media: particolarmente frequente nei bambini sotto i cinque anni
  • infezioni delle basse vie aeree come bronchiti o polmoniti con tosse persistente e mancanza di respiro.

Raffreddore: come difendersi?

Evitare se possibile gli ambienti troppo affollati e nel caso si trascorra molto tempo al chiuso, in ambienti condivisi con altre persone, è bene aerare spesso per ridurre il rischio di contrarre malattie respiratorie. Sembrerà strano ma l’aria fredda che entra dall’esterno è meno dannosa per la salute delle vie respiratorie di quella viziata che si trova all’interno.

Anche lavarsi spesso le mani e usare la mascherina in luoghi particolarmente affollati, come i mezzi pubblici, sono accorgimenti importanti per prevenire il contagio.

Come si cura il raffreddore?

Il raffreddore in genere si risolve spontaneamente in 5-10 giorni; per questo motivo, è possibile gestirne i sintomi in autonomia, ricorrendo, in caso di bisogno, a farmaci da automedicazione come i decongestionanti per ridurre l’ostruzione nasale e in caso i febbre e dolori ad antidolorifici e antinfluenzali.

Essendo causato da un virus, e non da un batterio, gli antibiotici non hanno alcun effetto sul raffreddore, ma si rendono indispensabili solo nei casi di complicanze con sovrainfezione batterica.

I migliori modi per aiutare il corpo a guarire, evitando che il virus colpisca altre persone sono il riposo e l’isolamento. Perciò, chi è raffreddato dovrebbe lavorare da casa, areare spesso gli ambienti, evitare luoghi affollati come mezzi pubblici, tossire e starnutire nella parte interna dell’articolazione del gomito e, se proprio è necessario uscire, è opportuno indossare una mascherina che copra naso e bocca.

Seguire un po’ le regole del Covid e soprattutto il buon senso.

Tra le fonti di questo articolo segnaliamo

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Credits foto

Take Home Message
Una domanda che mi pongo da anni: c’è un legame tra raffreddore e freddo? E ho scoperto che esiste eccome! L’abbassarsi delle temperature, infatti, fa diminuire l’attività del nostro sistema immunitario e siamo maggiormente esposti all’azione dei virus anche a quello del raffreddore.

Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento: 6 gennaio 2023

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment