Convivere con una patologia è possibile: i segreti per amare l’inquilino sgradito
Come? Basta impostare e seguire le tradizionali regole del quieto vivere, cercando di essere proattivi e positivi nei confronti del problema. Ecco come è possibile farlo a qualsiasi età!
Vivere con una patologia è possibile. Tutti abbiamo pronunciato almeno una volta nella vita la frase “devo conviverci, con i miei acciacchi”. La realtà accomuna tante persone: sono veramente poche quelle che godono di una salute perfetta, almeno fino a una certa età. Il resto si deve adeguare a portare con sé uno o più compagni invisibili. Ma cosa significa convivere con una patologia, o meglio, con una patologia gestibile per così dire “in autonomia”?
Sulla base della mia diretta e personalissima esperienza con un acciacco consistente, un’ernia espulsa e migrata, che non si manifesta troppo di frequente prima dei 30 anni ma che mi è comunque toccata, ho deciso di stilare la lista dei consigli per convivere al meglio con una patologia.
Lasciala andare come va, come deve andare (cantava anche Irene Grandi).
Non ci si può opporre al suo volere, si può solo escogitare qualche soluzione affinché la convivenza sia sana e gestibile. Nei giorni in cui la salute generale è direttamente influenzata dalla patologia, non opporti e cerca, anzi, di assecondarla per evitare che si acuisca.
Segui i consigli del medico per ridurne i sintomi e segui le sue indicazioni terapeutiche
Ogni patologia, seria o leggera, ha sicuramente una terapia valida e qualche “rimedio” utile consigliato dal dottore o dallo specialista: usalo. Chi è affetto da ernia, ad esempio, trae molti benefici dalle camminate e dagli esercizi addominali. Perché soffrire se esiste il modo per non farlo?
Evita i consigli di amici e parenti, se non sono esperti.
A molte persone piace sentirsi sempre in prima linea nel dispensare linee guida agli altri, salvo poi rischiare di non ricordarsi dei propri problemi. Se i rimedi suggeriti dalla zia o dal cugino non corrispondono con quelli del medico, tienili in coda alla lista delle cose da applicare.
Aiutati anche con i rimedi naturali complementari.
La natura aiuta molto nel combattere gli acciacchi vari, a qualsiasi età. Erboristica, fitoterapia e omeopatia, insieme alle tecniche di rilassamento, possono rappresentare un valido aiuto, accanto all’eventuale terapia prescritta dal medico, per instaurare una sana e civile convivenza.
Aiutati con lo sport dove possibile.
C’è sempre qualche pratica o disciplina che fa al proprio caso. Chiedi consigli al medico e a un istruttore qualificato. Oltre a guadagnarci per la condizione di salute, scoprirai quanto è bello dedicarti un po’ di tempo tutto per te.
Informati al meglio sulla patologia e aggiornati.
Ci sono sempre o quasi progressi in campo medico. Magari piccoli passi che, se non consentono la guarigione dalla patologia, permettono di conviverci con maggiore serenità.
Confrontati con chi ne soffre, ma non troppo. Ognuno ha il suo soggettivo problema e grado di recupero.
Quando si tratta di vivere con una patologia, non è vero che siamo tutti sulla stessa barca. Sì, il problema è lo stesso, ma si manifesta in ogni persona con progressione, sintomi e manifestazioni diverse e di diverso livello. Se il “compagno di malattia” non ci dorme la notte, non significa che debba succedere anche a te. Basati sempre sulla tua condizione attuale e individuale, che è anche individuale anche nel recupero e nella tipologia di cure a cui andrai incontro.
Ridici su.
In fondo, c’è sempre il modo per trovare il lato positivo delle cose. Sicuramente hai acquisito consapevolezza del tuo corpo, di come sei fatto, dei tuoi limiti. Non disperare, ci sono mille altre ragioni per sorridere, senza escludere la patologia, sulla quale puoi sempre scherzare!
Dott.ssa Noemi Matteucci per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
…
Take home message
Vivere con una patologia cronica è possibile, basta impostare e seguire le tradizionali regole del quieto vivere, cercando di essere proattivi e positivi nei confronti del problema. Ecco come è possibile farlo a qualsiasi età!
Tempo di lettura: 1’ 00”
Ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua
Anche io soffro di una patologia: ho le varici ed effettivamente sono riuscita a trovare un equilibrio da poco e molto mi ha aiutato lo sport: acquagym e nuoto.