disturbi mestruali

Disturbi Mestruali: Quali sono le Cause?

Last Updated: 24 Gennaio 2022By

disturbi mestrualiI disturbi mestruali possono avere diverse cause. Ecco quali sono.

Il ciclo mestruale è diverso da donna a donna. Per alcune donne dura 2 o 3 giorni, mentre per altre fino a una settimana. Alcune donne hanno un flusso leggero mentre altre talmente pesante da avere problemi nelle attività quotidiane.  Non solo il ciclo è diverso per ognuna di noi, ma può subire dei cambiamenti nel corso della vita. Può cambiare se siamo particolarmente stressate, oppure se perdiamo o mettiamo su qualche chilo. Oppure se sopraggiungono dei problemi al nostro apparato riproduttivo. Vista la molteplicità di cause, è importante, in presenza di alterazioni del ciclo e disturbi mestruali, prenotare una visita ginecologica.

Disturbi mestruali:

– Se il flusso diventa abbondante

Se il tuo flusso è talmente abbondante da rendere necessario cambiare l’assorbente ogni ora, potresti soffrire di menorragia. Tra i sintomi ci sono anche anemia, stanchezza e mancanza di energie.

Tra le possibili cause:

– Se il ciclo salta

Un ciclo che salta, oltre che da una possibile gravidanza, può essere causato da un esercizio fisico intenso, da una perdita di peso significativa o, viceversa, da un notevole aumento di peso, dall’utilizzo di pillole anticoncezionali.

Altre cause comuni sono:

  • periodo di forte stress;
  • sindrome dell’ovaio policistico;
  • perimenopausa e menopausa.

–   Se le mestruazioni sono molto brevi

Se il tuo ciclo è stato sempre breve, potrebbe non esserci nulla di cui preoccuparsi. Ma se il tuo ciclo si accorcia (o si allunga) improvvisamente, consulta un ginecologo. Tra le cause ci sono l’uso di contraccettivi ormonali e l’arrivo della perimenopausa e della menopausa.

– Se hai sanguinamenti tra un ciclo e l’altro

Il sanguinamento tra un ciclo e l’altro (spotting) può essere causato da:

  • patologie a carico del collo dell’utero (come polipi o fibromi);
  • l’innesto di una gravidanza;
  • malattie sessualmente trasmissibili come la clamidia o la gonorrea;
  • lesioni alla vagina;
  • aver dimenticato o aver cambiato la pillola anticoncezionale;
  • cancro cervicale, ovarico o uterino;
  • perimenopausa.

–   Se hai crampi intensi

Se con l’arrivo delle mestruazioni hai crampi dolorosi e continui, potrebbe trattarsi di dismenorrea.

Questi crampi potrebbe essere un sintomo di:

  • endometriosi;
  • adenomiosi;
  • fibromi;
  • malattia infiammatoria pelvica (PID);
  • malattie sessualmente trasmissibili (MST);
  • fatica e stress.

–    Se il seno ti fa male

Se durante le mestruazioni il seno è particolarmente sensibile e dolorante, fai un controllo. Il dolore non è collegato automaticamente a problematiche gravi, ma è comunque un sintomo da non sottovalutare.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

Take home message
Il ciclo mestruale può subire dei cambiamenti nel corso della vita. Può cambiare se siamo particolarmente stressate, oppure se perdiamo o mettiamo su qualche chilo. Oppure se sopraggiungono dei problemi al nostro apparato riproduttivo. Vista la molteplicità di cause, è importante, in presenza di alterazioni del ciclo e disturbi mestruali, prenotare una visita ginecologica

Tempo di lettura: 3′

Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2022

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment