Mestruazioni? Meglio il Cotone Biodegradabile!
Per i giorni delle mestruazioni meglio scegliere il puro e soffice cotone biodegradabile come quello che si trova nella linea Lady P che abbiamo provato per voi
“Al 100%!”. Quante volte sentiamo la cifra tonda come garanzia di qualità? Per i cibi (100% Italiano), per i capi di abbigliamento (100% Seta). Per nostra fortuna, da oggi, anche per gli assorbenti. La scelta migliore, per noi e per il nostro Pianeta, è quella capace di garantire il 100% di cotone biodegradabile!
Quando matura il baccello si rompe per rivelare interiora bianche, soffici e gonfie, come chicchi di mais diventati giganteschi popcorn.*)
Il cotone ha una storia lunghissima…
Grazie al sequenziamento del DNA sappiamo che si è affacciato al mondo tra i 10 e i 20 milioni di anni fa. Non dovremmo quindi stupirci più di tanto nello scoprire che tracce di cotone lavorato sono state trovate in una tomba del Neolitico *)
Re indiscusso dei tessuti, il cotone fu una delle prime piante ad essere addomesticata. È stata la nostra seconda pelle per un periodo lunghissimo. Nell’antico Egitto era la fibra usata per realizzare gli abiti di sacerdoti e faraoni. Per noi moderni quella dei mitici blue jeans. Poi sono arrivati i tessuti sintetici. Peccato, visto che il cotone è stato per lungo tempo anche il tessuto alla base dell’igiene intima femminile, compresa quella dei giorni delle mestruazioni.
Una scelta intelligente
Le nostre nonne di certo non conoscevano gli assorbenti come li conosciamo noi oggi. Sottilissimi e bianchissimi, ripiegati fino a scomparire in una mano, con le ali e con gli adesivi stacca/attacca. Persino profumati. No, no di certo. Gli assorbenti, fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, erano fatti di stoffa, e per realizzarli venivano usate perlopiù “vecchie pezze” proprio di cotone, ma un po’ scomode visto che si tenevano su grazie a cinte, bottoni o spille da balia.
E allora che cosa ho usato fin qui?
Un assorbente comune, di quelli che troviamo al supermercato, è fatto di materiale sintetico e polveri super assorbenti, il cosiddetto SAP, sigla che sta per Polimero Super Assorbente. E in effetti assorbe: garantisce infatti una elevata assorbenza. Ma la traspirabilità della pelle ne risulta compromessa, l’alterazione del pH naturale e del microclima intimo alterati o minacciati. E la proliferazione di batteri una conseguenza quasi inevitabile. Quante allergie intime sono riconducibili alla scelta dell’assorbente?
Oggi che la cura per il nostro corpo, la nostra salute intima, così come la salute del Pianeta, godono di una particolare attenzione, stiamo assistendo ad un cambio di pensiero radicale e sempre più diffuso. In un certo senso stiamo tornando alle origini, mettendo a frutto tutto quello che abbiamo imparato fin qui. Tutta questa nuova sensibilità si ripercuote anche nella scelta dell’assorbente. Scelta non marginale considerati i numeri:
I 450/500 cicli mestruali nel corso della vita fertile di una donna (12-54 anni), equivalgono a più di 11.000 (sic!) assorbenti (o tamponi) in una vita *)
Gli assorbenti intimi tornano ad essere in puro cotone biodegradabile
Per le nuove generazioni di donne ci sono delle belle novità. Oggi si può fare affidamento non solo sulla lavatrice ma anche su nuovi prodotti per i giorni del ciclo mestruale. Sugli scaffali delle farmacie ci sono articoli che garantiscono scelte più salutari, oltre che più rispettose e responsabili. Come la nuova linea di assorbenti realizzata interamente in cotone, al 100%. Da una parte una assorbenza senza irritazioni, dall’altra la totale assenza di sensi di colpa, visto che parliamo di prodotti totalmente biodegradabili e compostabili.
Tutto questo perché il cotone:
- È una fibra naturale che fa traspirare la pelle
- Non altera pH, umidità e temperatura vulvare
- Previene la formulazione di batteri e cattivi odori
- Assicura totale ipoallergenicità minimizzando il rischio di allergie, irritazioni, prurito e infezioni (i risultati sono evidenti dopo un solo mese di utilizzo, a cominciare dalla riduzione dei sintomi della vulvite irritativa e pruriti intimi)
- Ha un naturale ed elevato potere assorbente: trattiene naturalmente i liquidi fino a 30 volte il proprio peso
- Garantisce morbidezza e comfort, soprattutto se non viene sbiancato con il cloro
Un assorbente quindi che torna ad essere gentile con la nostra pelle. Senza dimenticare la “gentilezza” nei confronti del nostro Pianeta, visto che assorbenti di questo tipo non rispettano solo l’ambiente vaginale: parliamo di assorbenti biodegradabili (in conformità alla norma EN 13432) e compostabili (tempo di decomposizione: pochi mesi).
Le nostre nonne rimarrebbero di stucco!
Gli assorbenti Lady P. I tanti vantaggi del cotone
Coerenti con la filosofia di VediamociChiara ci schieriamo al fianco della linea di assorbenti Lady P, soprattutto dopo averli provati. Una linea in puro cotone, dentro e fuori. Una scelta che deriva da oltre 70 anni di esperienza, supportata da test dermatologici e ginecologici e da certificazioni.
Assorbenti morbidi, che per la natura della loro composizione tengono alla larga gli odori. Questo perché sono realizzati interamente in cotone, che è completamente traspirante. E se la pelle respira i cattivi odori spariscono, così come le irritazioni da contatto.
Le opzioni di scelta della linea di assorbenti Lady P, acquistabili solo in farmacia, parafarmacia e online, sono diverse:
- Assorbente giorno e notte
- Proteggi slip
Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
- La trama del mondo. I tessuti che hanno fatto la storia di Kassia St Clair
- Le mie cose. Mestruazioni: storia, tecnica, linguaggio, arte e musica di Raffaella Malaguti
>>> Articoli correlati:
- L’Assorbente Giusto si Sceglie, Anche in Base all’Età
- Dieci Cose sugli Assorbenti che Forse Non Sai
- Come Scegliere l’Assorbente Giusto?
- Gli Assorbenti in Cotone Biodegradabile Fanno Bene alla Pelle e all’Ambiente
- Assorbenti: le Risposte alle Domande Più Frequenti
- Assorbente Interno per Fare Sport
- Assorbente Tampone o Coppetta?
…
Take Home Message – Mestruazioni? Meglio il cotone biodegrabile
Una sempre maggiore attenzione per la salute del pianeta ci ha spinti a fare delle scelte più naturali per la nostra salute, compresa la salute intima. A cominciare dagli assorbenti che una donna utilizza per circa 500 cicli mestruali nell’arco della sua vita fertile. Scegliere oggi un assorbente al 100% in cotone naturale garantisce il rispetto del pH intimo, la traspirazione della pelle nei giorni del ciclo mestruale, la prevenzione della formazione di batteri e quindi anche da irritazioni da contatto e la diminuzione di rischi di vulviti irritative e pruriti intimi, problemi che le donne purtroppo imparano a conoscere dall’età dello sviluppo fino all’ingresso in menopausa.
Tempo di lettura: 4′
Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2022
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua