Rimedi Naturali ai Dolori Mestruali

Last Updated: 17 Gennaio 2022By

Rimedi naturali ai dolori mestruali

Dalla giusta tisana, al movimento, sono tanti i rimedi per alleviare l’appuntamento mensile delle donne

Prima di parlare dei rimedi mestruali, diamo un po’ di numeri. In media oggi le donne hanno circa 450 mestruazioni nell’arco della loro vita. In altre parole hanno il ciclo per circa 3.500 giorni. Quanto sangue? Da 1 a 4 cucchiai di sangue persi. Ogni mese! Inoltre 3 donne su 4 soffrono durante le mestruazioni.

Cosa si può fare?

I dolori mestruali hanno degli ottimi messaggeri

Non solo quando sono tra di noi, ma anche quando stanno per arrivare, noi donne iniziamo a soffrire:

  • Sbalzi di umore
  • Fame atavica
  • Dolori ai reni
  • Insonnia
  • Indolenzimenti e fitte nell’addome

È proprio questo un buon momento per “prendere il toro per le corna”. Giocare d’anticipo ripaga.

È tutto vero quello che si dice sul magnesio?

Il magnesio è di certo un grande alleato delle donne. Funziona meglio se iniziamo ad assumerlo a partire da 10 giorni prima dell’arrivo delle mestruazioni. Così f

acendo mettiamo da parte una scorta utile di magnesio, visto che durante il ciclo vero e proprio, il nostro organismo fatica ad assimilarlo. Ma a cosa seve il magnesio e perché ne abbiamo così tanto bisogno in “quei giorni”?

Il magnesio è un minerale già presente nel nostro organismo (nelle ossa) e serve per regolare il tono del nostro umore. Ma non solo. Anche la concentrazione mentale e l’energia fisica. Infine se soffrite di crampi muscolari oltre a bere più acqua, provvedete a non farvi mandare una scorta di magnesio, perché spesso è proprio una sua carenza a provocarle i crampi.

Rimedi naturali ai dolori mestruali – Avete mai provato con una calda e benefica tisana?

Molte le erbe amiche delle donne in questa fase del ciclo. Per esempio, agnocasto, achillea, iperico, calendula e l’immancabile valeriana.

Si tratta di piante che diminuiscono i fastidi, i dolori, tipici del ciclo mestruale: rilassano, sgonfiano e aiutano a regolarizzare il ciclo. Nei periodi freddi sono più facili da assumere sotto forma di infusi. Nei periodi caldi si può invece optare per integratori per via orale. Ma mai senza prima aver consultato il proprio medico o al proprio fitoterapeuta.

Muovetevi!

Potrà sembrare assurdo e forse non è consigliato a tutte, ma il movimento si può rivelare di grande aiuto. La mia insegnante di ginnastica delle superiori, una tipa tosta, quando portavamo la giustificazione durante la sua ora, per motivi dovuti al ciclo, ci suggeriva esattamente il contrario spiegandoci che stavamo evitando una attività che invece ci avrebbe fatto bene. A distanza di anni posso confermalo: l’attività fisica, il movimento, sono di aiuto. Chi ne giova sono i muscoli pelvici, che con una lieve attività fisica si rilassano, portando così ad una diminuzione del dolore. Una volta cambiato il preconcetto (molte donne, durante il ciclo, sognano solo divano e copertina) è una questione di abitudine e di costanza.

Rimedi naturali ai dolori mestruali – Praticate la respirazione profonda

In Svezia già negli asili, alle bambine vengono insegnate tecniche di respirazione da usare nei giorni delle mestruazioni. Risultato? La Svezia ha un numero molto minore di donne che soffrono di sindrome premestruale.

Il sesso aiuta!

Il sesso aiuta anche in questi casi. Se non avete problemi a farlo durante le mestruazioni, allora saprete meglio di tutti che si tratta di una medicina molto efficace. Perché? Pensate soltanto al rilascio di endorfine, che servono nella vita di tutti i giorni, e che durante i giorni del ciclo hanno un effetto benefico, calmante e rilassante.

Rimedi naturali ai dolori mestruali – In contatto con la Luna…

Il ciclo mestruale è un ciclo di vita. Impariamo ad entrare in contatto con i suoi tempi e con i cambiamenti che comporta (escludendo problemi come l’endometriosi). Una mia amica mi diceva sempre “Entra in sintonia con le fasi della luna!”. Da quando l’ho fatto ho percepito una maggiore sintonia con il mio corpo e di conseguenza anche un maggior rispetto (che si traduce in qualche coccola in più), senza il quale non c’è rimedio che tenga.

Per finire…

Ricordate di cambiare spesso l’assorbente, interno o esterno. Se usate la coppetta ricordatevi la sua corretta igiene ed infine scegliete un sapone intimo con un pH che non alteri l’equilibrio interno della vagina.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

Take Home Messagge
Rimedi naturali ai dolori mestruali – Dalla giusta tisana, al movimento, sono tanti i rimedi per alleviare l’appuntamento mensile delle donne.

Tempo di lettura: 3′

Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2022

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment