FAQ Cistite

Last Updated: 9 Novembre 2022By

Shot of a middle aged female doctor sitting in front of laptop and consulting with her patient.

10 domande e 10 risposte per uno dei disturbi più frequenti nelle donne

D. La cistite è un’infiammazione oppure un’infezione? (FAQ cistite)

R. La cistite è un’infiammazione, ma anche un’infezione, che interessa la vescica. La forma di cistite più frequente è quella di origine batterica. Colpisce le donne di tutte le età. Anche nell’adolescenza.

D. Che fare se il primo episodio colpisce in età adolescenziale?

R. I primi episodi di cistite possono verificarsi con l’inizio dei rapporti sessuali (cistiti post-coitali). Se non gestiti bene questi primi episodi possono cronicizzarsi, e diventare nel tempo più complicati da guarire. Per questo è importante la detersione dei genitali (anche per gli uomini) non solo dopo i rapporti, ma anche prima di questi.

D. Episodi di cistite possono verificarsi anche in menopausa? (FAQ cistite)

R. Con la menopausa le cose possono complicarsi a causa del calo dei livelli di estrogeni (queso può portare anche all’Atrofia Vulvo Vaginale. Gli estrogeni sono in grado di mantenere nella normalità il grado di acidità del pH e della flora batterica vaginale, svolgendo una protezione naturale. Ma con un più scarso livello di lubrificazione, anche i rapporti sessuali possono portare a nuove complicazioni.

D. Quali sono le cause della cistite?

R. Gli episodi di cistite più frequenti sono causati dal batterio Escherichia coli, un batterio con il quale conviviamo. In questi casi la cura che viene prescritta sono gli antibiotici.

D. Ma prima di prendere gli antibiotici non si dovrebbe diagnosticare la cistite, come di natura batterica? (FAQ cistite)

R. Esatto. Per questo dovrebbero sempre essere svolti degli esami di laboratorio, come l’esame chimico-fisico e l’esame colturale dell’urina (Urinocoltura).

D. È vero che bere tanta acqua aiuta ad allontanare il rischio di cistite?

R. Bere fa bene, indubbiamente anche per la cistite. Ma bisogna imparare a bere in modo armonico. Questo vuol dire che il fabbisogno idrico va rispettato lungo tutto l’arco della giornata. E’ importante ricordare che è sempre meglio bere lontano dai pasti. Non solo acqua, vanno bene anche tisane, tè, infusi.

D. È vero che trattenere la pipi peggiora la situazione? (FAQ cistite)

R. Dobbiamo prendere l’abitudine, soprattutto se rispettiamo il nostro Fabbisogno idrico giornaliero, di liberare la vescica ogni 2,3 ore.

D. Esistono cure più “dolci”, rispetto agli antibiotici, come integratori e nutraceutici, per la cura della cistite?

R. Se la cistite è batterica sono consigliati gli antibiotici. Ma in tutti i casi, cistite di natura batterica e non, un buon integratore può portare dei grandi vantaggi e rafforzare l’efficacia dell’antibiotico.

D. Quali sono i “principi attivi” da ricercare in un nutraceutico per la cura della cistite? (FAQ cistite)

R. Un buon integratore dovrebbe avere tra i suoi componenti i principi attivi che favoriscono l’acquaresi, ovvero l’eliminazione dei liquidi senza la perdita di sali minerali.

In particolare: il Cranberry, un antiadesivo batterico e l’Uva ursina, si tratta di un potente antisettico e antinfiammatorio.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

Cistite: con le giuste cure si può uscire dall’incubo – Fondazione Alessandra Graziottin
Menopausa – Prevenzione in ogni fase della vita – Ministero della Salute
Raccomandazioni clinico-pratiche in peri e post menopausa e terza età – AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani

>>> Articoli correlati:

Come evitare che la cistite ritorni
Come Prevenire la Cistite?

Cistite e Problemi Intestinali: un Batterio “Buono” ti Aiuta

Esistono Cure Dolci per la Cistite?

Echinacea Acerrima Nemica della Cistite
8 Buoni motivi per bere acqua

Take Home Message
FAQ cistite – 10 domande e 10 risposte per uno dei disturbi più frequenti nelle donne – Che cosa è la cistite? Cosa la provoca? Come combatterla efficacemente?

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 9 novembre 2022

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

7 Comments

  1. Rebeka 8 Ottobre 2021 at 17:51 - Reply

    Grazie per questo articolo l’ho trovato utilissimo!

  2. Pennetta12 1 Maggio 2022 at 21:21 - Reply

    preferisco di gran lunga un buon integratore all’antibiotico, soprattutto in caso di cistite ricorente, se non altro non conosco gli efftti collaterali tipici del farmaco.

  3. LadyGagga 2 Maggio 2022 at 12:03 - Reply

    Grazie per la chiarezza della vostra informazione!

  4. Lucilla 3 Maggio 2022 at 16:55 - Reply

    Grazie a te LadyGagga per averci scritto e… complimenti per il tuo nickname!

  5. Lucilla 3 Maggio 2022 at 16:57 - Reply

    Concordiamo Pennetta12, alle volte il farmaco non è sempre la scelta più consona. Grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza, torna a trovarci! … Lucilla redazione VediamociChiara

  6. FiluFilu 16 Maggio 2022 at 19:42 - Reply

    conosco l’efficacia dell’uva ursina, proverò di certo l’ntegratore di cui parlate, anche perché con il passare degli anni la cistite sembra essere diventata una di casa…

  7. Lucilla 17 Maggio 2022 at 08:08 - Reply

    Ciao Filu, facci poi sapere come ti sei trovata. Il tuo contributo è importante. Buona giornata! … Lucilla Redazione VediamociChiara

Leave A Comment