Come vestire a settembre?

Last Updated: 5 Giugno 2020By

Come vestire al rientroCome vestire a settembre per sentirci ancora un po’ in vacanza?

Chissà perché ogni estate dal 1985 si conclude al ritmo di “l’Estate sta finendo” mentre noi avremmo una gran voglia di tenercela stretta, strettissima insieme al sole, al mare, alla musica, agli abiti leggeri e a tutto ciò che ci fa vivere i 3 mesi più belli e intensi dell’anno. Come possiamo far vivere ancora per un po’ l’estate anche quando siamo ormai rientrate in città?

Certo che possiamo… anzi… dobbiamo! Innanzitutto è buona norma recuperare con lentezza le abitudini cittadine per evitare shock da rientro. Non c’è nessuna ragione per abbandonare completamente da un giorno all’altro le buone abitudini vacanziere anche in tema di abbigliamento. Tranquille, non vi sto suggerendo di presentarvi al lavoro in bikini, però alcuni elementi che ci facciano sentire ancora per un po’ in vacanza li possiamo tranquillamente mantenere.

Pantaloni ampi, morbidi (pantalone palazzo) cui abbinare top colorati e camicia al posto della giacca (per non rimanere in ufficio troppo sbracciate), gonne morbide ampie, a ruota, abbinate a t-shirt basic, abiti chemisier o abitini a sacco, sono tutte ottime soluzioni che ci fanno sentire “libere” e rilassate.

Inossare i colori del mare come il corallo, il turchese, l’oro, il giallo caldo, l’arancio, il verde, tutte le tonalità del blu, il rosso, il bianco faranno risaltare ancora a lungo la nostra abbronzatura e ci faranno sentire più vitali come quando eravamo pronte per sdraiarci al sole. Indossiamoli nell’abbigliamento così come nei bijoux, sentiremo le nostre amate vacanze ancora vicine a noi.

Nel tempo libero per un apericena o un’uscita informale indossiamo pantaloni capri o cropped abbinati a top tricot e sandali gioiello, ci sentiremo ancora come in una terrazza sul mare.

A settembre il tempo è quasi sempre ancora clemente, utilizziamo il weekend o anche solo la domenica per una speciale gita fuoriporta, lungo i fiumi, i laghi le oasi poco conosciute delle nostre regioni (ogni regione italiana ne è ricchissima) e indossiamo ancora il costume, gli shorts e le infradito, il rientro al lavoro a inizio settimana ci sembrerà meno pesante.

Ricreiamo in casa piccole situazioni vacanziere, con candele profumate, oli essenziali, essenze, profumi che ci ricordino il mare o un luogo esotico, indossiamoli o lasciamoli “indossare” alla nostra casa distribuendo su divani, tavoli e letti teli colorati e cuscini nei colori delle vacanze (non è necessario spendere un capitale, a poco prezzo mercati e mercatini anche nei luoghi di vacanza vi forniranno tutto l’ occorrente, nei mercatini credetemi c’è un mondo da scoprire), indossiamo leggeri abitini in cotone, colorati, kaftani o abitini esotici acquistati durante i viaggi e anche in casa con un buon libro o un bel film romantico saremo ancora a lungo vacanziere. Aggiungiamo cene leggere a base di pesce e verdure, fresche bibite detox, oppure leggeri apericena casalinghi con succhi di pomodoro e centrifugati che idratino la pelle anche dall’interno, i filmoni strappalacrime di Inga Lingstrom (in questo caso meglio che i nostri uomini abbiano deciso per una partita a tennis con gli amici perché Inga è una di quelle cose che potrebbero rinfacciarvi a vita), l’animale domestico (se ne avete uno) acciambellato accanto è il relax vacanza è assicurato.

L’idea più: procuratevi gli oli Monoi, magari quelli con aggiunta di particelle dorate, e stendeteli post doccia al posto della crema idratante. Non ungono e lasciano la pelle dorata e splendente.

E per una serata importante? Il nero è sempre il benvenuto sugli outfit, ma la vostra pelle racconterà di mete esotiche e mari cristallini.

Silvia Ramilli per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

A pinch of ginger spice
Instagram
Facebook
Linkedin

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2017

Voto medio utenti [yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment