Depressione, quando non è solo tristezza

Depressione, quando non è solo tristezza

Last Updated: 29 Marzo 2020By

Depressione, quando non è solo tristezzaDepressione, quando non è solo tristezza

La depressione, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è una patologia della mente in costante crescita in tutto il mondo (nel 2020 sarà la seconda malattia, dopo quelle cardiovascolari).

Attualmente soffrono di depressione 322 milioni di persone (il 4,4% della popolazione mondiale), con un’incidenza più elevata tra le donne (5,1%) rispetto agli uomini (3,6%). Nei casi più gravi può portare anche al suicidio…

Ma quando è corretto parlare di depressione? Perché viene confusa con una generica tristezza? È davvero incurabile? Siamo condannati a soffrirne? È possibile oggi un percorso terapeutico capace non solo di riabilitare e sostenere ma anche di guarire?

Le autrici del libro Depressione. Quando non è solo tristezza (casa editrice L’Asino d’oro – http://www.lasinodoroedizioni.it/) sottolineano che si tratta di una malattia psichica, che non ha una natura organica: la ragione, le cause, della depressione vanno sempre ricercate all’interno dei rapporti umani, quando questi sono stati deludenti, a partire dai primi anni di vita. Rapporti che hanno lasciato un segno di sofferenza depressiva.

“La depressione è una malattia della mente non cosciente, in cui l’immagine interna, fatta di pulsioni, affetti, fantasia, sensibilità, è andata incontro a una lesione più o meno grave che può essere sanata attraverso un lavoro di psicoterapia“.

Per questa ragione il libro prevede anche il racconto di casi clinici, che ci parlano di diversi tipi di depressione. Per contrastare anche tutte le false informazioni che l’argomento, ancora oggi, porta con sé. Il libro affronta anche le caratteristiche della depressione adolescenziale e dedica un capitolo anche alla letteratura e al cinema, che hanno dato parola a questa tematica, tanto delicata quanto attuale.

Scheda libro

  • Titolo: Depressione. Quando non è solo tristezza
  • Autore: Cecilia Di Agostino, Marzia Fabi, Maria Sneider
  • Casa editrice: L’asino d’oro
  • Sinossi: «Ho sognato che camminavo a fatica, molto lentamente, perché avevo sulle spalle uno zaino pieno di pietre». Cos’è la depressione e da dove nasce? Tristezza e depressione sono la stessa cosa? La depressione è una condizione ‘naturale’ presente in tutti gli esseri umani o è una patologia? In tal caso, esiste una cura? Questi e molti altri sono gli interrogativi cui il testo intende rispondere attraverso una nuova chiave di lettura e interpretazione. Le autrici, escludendo l’origine biologica e rifiutando ogni idea di ereditarietà, propongono uno studio sulla depressione come malattia della mente non cosciente in cui l’immagine interna è andata incontro a una lesione più o meno grave.
    La trattazione scientifica chiara, esauriente e alla portata di tutti è arricchita dal racconto di casi clinici e da un capitolo finale in cui emerge come da sempre artisti, scrittori e, in epoca moderna, il cinema abbiano affrontato il tema della depressione, offrendo così al lettore una panoramica completa su una malattia che ormai non è più incurabile.
  • Pagine 146
  • Prezzo: 14 €

 

Acquista il libro online

 

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Continua con questo titolo ls collaborazione con la casa editrice L’Asino d’oro. Il libro del mese che segnaliamo oggi, parla di depressione, una malattia mentale ancora contornata da troppa informazione sbagliata.

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2018

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment