Occasioni d’uso
A pochissimi giorni dalla MILANO FASHION WEEK di Settembre, molti sono gli eventi preparatori a questa nuova bellissima kermesse che metterà ancora una volta la città di Milano al centro del mondo.
Gli eventi che si susseguono possono essere di diverso genere dal brunch mattutino, all’happy hour, alla presentazione o vernissage, alla cena.
Siamo sicure di conoscere il giusto abbigliamento relativo all’occasione cui siamo invitate?
La scorsa settimana ho lavorato con il mio blog a IL TEMPO DELLE DONNE la 3 giorni di eventi patrocinata dal Corriere della Sera e dal suo blog LA 27a ORA, con numerosissimi appuntamenti dedicati al tema della felicità.
Sabato sera senza passare da casa, mi sono trovata dalla giornata alla Triennale dove lavoravo come fotografa/blogger all’aperitivo del Galà di apertura della Coppa Bernocchi, la prestigiosissima competizione ciclistica lombarda che quest’anno festeggiava il centenario.
Come risolvere quindi?
Dovevo essere pratica e sportiva perché durante la giornata dovevo muovermi tra le varie sale della triennale (non vi dico quante scale ho fatto perché farei impallidire persino il centometrista Mennea), però la sera il tocco glamour per l’aperitivo si rendeva necessario.
La mia scelta è ricaduta su un pantalone morbidissimo in viscosa a in parte stampa animalier su fondo bianco e blu marino, un top in lurex dorato (un lurex appena percettibile) un gilet lungo blu scuro e un sandalo grigio perla con tacco 8.
Una fotografia scattata da un fotografo della Prealpina che ritrae me e Justine Mattera insieme davanti al tabellone del centenario, ha fatto si che alcune persone leggendo l’articolo del blog mi domandassero come mai Justine fosse vestita in lungo e io fossi più sportiva.
L’Occasione d’uso in questo specifico caso era differente.
Mentre Justine madrina della manifestazione rimaneva per la cena, io dopo l’aperitivo lasciavo la serata.
Per la cena in questo caso il lungo era necessario, si trattava di un “Galà” quindi di una cena elegante dove si presentava un evento importante, per l’aperitivo/cocktail invece era richiesta si eleganza ma non necessariamente l’abito lungo che si indossa dopo le 20.
Suddividendo quindi i tipi di eventi possiamo in linea generale dare alcune piccole indicazioni su come è più opportuno essere vestiti.
BRUNCH: è un evento mattutino, l’abbigliamento casual chic andrà benissimo, per dare un tocco di eleganza deciso giocheremo con gli accessori (borse, scarpe, monili)
PRESENTAZIONI/VERNISSAGE: (se non seguiti da cocktail) Casual chic d’obbligo. Si rimane spesso in piedi per parecchio tempo quindi l’ideale sono i jeans scuri cui abbinare un top lurex, un blazer e ankle boots o una stringata in vernice nera.
Se seguirà un cocktail potremo tranquillamente cambiare le scarpe con un paio di decolletè nere che avremo portato con noi e lasciato al guardaroba.
La borsa sarà piccola, pochette o similari per non essere troppo ingombranti durante il buffet.
Per contenere ne scarpe e altre cose che porteremo con noi l’ideale sono quelle bellissime shopper che si acquistano nei musei dopo le varie mostre relative all’artista.
Sono molto eleganti, ci sembrerà di indossare dei quadri, possono tranquillamente essere accompagnate alla mini borsa e parleranno un po’ di noi, come a dire al mondo “a quell’evento speciale, IO C’ERO”
APERITIVI e COCKTAIL: In questo caso l’outfit dipenderà dalla portata dell’evento.
Se si tratta di un aperitivo tra amici o aziendale non è necessario essere formali, anche in questo caso il casual chic sarà perfetto, giocheremo quindi nuovamente con gli accessori.
Se invece si tratta di un evento di natura più formale, via libera agli abiti da “mezza sera” quindi sopra o appena sotto il ginocchio.
Perfetti anche pantaloni palazzo o eleganti a sigaretta.
Le borse saranno piccole e il tacco d’obbligo.
CENA: Per la cena valgono regole diverse.
Se la cena è tra amici o con il nostro uomo è una cosa intima quindi indossiamo quello che ci fa star bene.
Perfetto ogni outfit gradevole ed elegante dal casual chic all’abitino anche corto a seconda del luogo dove ceneremo.
Per le cene di GALA l’abito sarà assolutamente lungo.
No ai pantaloni, no ad abiti corti a nessuna età.
Il tacco è d’obbligo, le borse saranno assolutamente minimal, e i colori prevalentemente scuri se non più in verde età.
Io personalmente l’abito da sera lo concepisco nero o al massimo blu notte a qualunque età, ma è questione di gusto personale, sulle più giovani anche chiaro può essere delizioso.
Il bianco anche se di moda è da evitare e riservare alle spose.
A proposito… per i matrimoni i pantaloni non dovrebbero essere indossati.
Lo sapevate?
A bientot
yours “A Pinch of Ginger Spice”
Silvia Ramilli per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
A pinch of ginger spice
Instagram
Facebook
Linkedin
Tempo di lettura: 2′
Ultimo aggiornamento: 14 settembre 2018
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua