Quando l’Alito Puzza …
Come risolvere il problema dell’alito che puzza ?
Quando l’alito puzza è sempre quello degli altri. Del nostro maleodorante respiro non ce ne accorgiamo. Tutt’al più possiamo intuire che non profumi di menta piperita, se la sera prima abbiamo dato spazio ai vizi che lo creano, come alcol, fumo e salse Tzatziki…
Vediamo da vicino queste e altre cause (non toglietevi le mascherine, non si sa mai…) e qualche soluzione.
Hai lavato bene i denti almeno due volte oggi?
Il problema dell’alito che puzza lo chiamiamo “alitosi”. Interessa una persona su quattro. E alle volte quella persona siamo noi. Anche se, per un motivo misterioso, il nostro alito non ci sembra puzzare mai. Molto si può fare con una accurata igiene orale. Se costante e quotidiana!
Una corretta igiene orale (con dentifricio, spazzolino, filo interdentale, collutorio, scovolino, monociuffo, etc.) può essere un primo passo per risolvere il problema dell’alito “cattivo”. Ma anche la frequenza dell’utilizzo di questi strumenti: la sera prima di andare a letto è ugualmente importante del lavaggio dei denti mattutino. Tutto questo serve per arginare il lavorio dei batteri, che insieme ai residui di cibo nella nostra bocca danno il via a quel processo che porta poi all’alitosi.
Non dimenticare: Quando lavi i denti ricordati di spazzolare delicatamente anche la lingua!
Ricordati di bere e… di andare dal dentista!
E come la mettiamo con le persone che sono ligie alle abluzioni ma nonostante questo hanno ancora il problema dell’alitosi? Un’altra accortezza per evitare il problema è quella di bere molta acqua. Che c’entra? Direte voi… Il fatto è che la saliva svolge un ruolo simile a quello dello spazzino nella nostra bocca. La salivazione è naturalmente responsabile della pulizia dei batteri dalla bocca. Ma se la bocca è secca, i batteri si accumulano ed ecco che i cattivi odori hanno la meglio. Per questo è importante mantenere la giusta idratazione, bevendo.
Non dimenticare: Di fare una visita periodica dal dentista, meglio se con cadenza annuale. Molto spesso basta questo per risolvere il problema.
Quando l’alito puzza è anche colpa di sigarette e farmaci
Ecco qui altri due acerrimi nemici dell’alito. Le sostanze presenti all’interno delle sigarette vengono assorbite dalla mucosa della bocca e si depositano sui denti, emanando un costante cattivo odore. Ma anche i farmaci, alcuni in particolare, possono produrre odori mentre si degradano, rilasciando sostanze chimiche, responsabili poi di cattivi odori.
Non dimenticare: Se per i farmaci abbiamo le mani legate (una terapia che ci ha prescritto il medico da portare a termine), per le sigarette invece possiamo fare molto… Il fumo fa male. Oltre a risolvere il problema dell’alito, smettendo terrai alla larga anche il rischio di malattie cardiovascolari.
Dieta del carnivoro
Se il nostro piatto preferito sono i latticini la mattina e la fiorentina la sera, è come dire che ce la siamo andata a cercare. Con una dieta così infatti non è difficile incontrare il problema dell’alitosi. Questo perché i batteri vanno a nozze con le proteine!
Non dimenticare: Non è una questione di scelte di vita e neanche di gare (Carnivori contro Vegetariani), a tavola, se non vuoi problemi di alito cattivo, evita cipolle, aglio e cibi piccanti.
Fonte: Humanitas Salute
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message – Quando l’alito puzza …
Quando l’alito puzza è sempre quello degli altri. Del nostro maleodorante respiro non ce ne accorgiamo. Possiamo intuire che non profumi di menta piperita se la sera prima abbiamo dato spazio ai vizi (alcol, fumo e magari una cena condita con la salsa greca Tzatziki. Le cause in generale sono queste. Vediamole da vicino, insieme alle soluzioni.
Tempo di lettura: 1′
Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2021
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua