‘Ah, che bell’o cafè’ – La bevanda calda più bevuta
Il caffè non contiene solo caffeina, recenti studi dimostrano che non fa male e che anzi può rivelarsi di aiuto nella prevenzione di alcune malattie
Una bevanda spesso maltrattata, ma numerosi studi clinici dimostrano che non solo non fa male, ma può anche essere d’aiuto nel prevenire alcune patologie. Quello che conta è berlo nelle giuste dosi.
Il caffè contiene caffeina e non solo…
La caffeina è una sostanza contenuta nelle bacche della Coffea, la pianta del caffè, nelle foglie del tè, nei chicchi di cacao, nelle noci di cola e nelle bacche di guaraná. Nel caffè sono inoltre presenti sostanze, quali i Polifenoli, che hanno azione antiossidante, sali minerali e vitamine.
Quali sono gli effetti della caffeina?
Ogni persona ha una propria sensibilità alla caffeina. Anche bassi dosaggi possono provocare agitazione e insonnia. In genere gli effetti stimolanti della caffeina sono più evidenti nelle persone che bevono il caffè occasionalmente.
Il consumo di caffè è associato ad un rialzo della pressione sanguigna, ad una maggiore stimolazione della diuresi e della produzione di acidi gastrici e ad un aumento del battito cardiaco.
Quanti caffè possiamo bere al giorno?
Ogni tazzina di caffè può contenere dai 40 ai 180 mg di caffeina. La quantità di caffeina varia a seconda della qualità di bacca di caffè, dai tempi di tostatura e dai metodi di preparazione (caffè preparato con la moka, istantaneo, americano, espresso).
Tre (3) tazzine di caffè al giorno, pari a circa 300 mg di caffeina, bevute da un adulto sano che segua un sano stile di vita, un corretto regime alimentare, che svolga attività fisica, non fumi e non assuma alcolici, non costituiscono un rischio per la salute.
Al contrario un eccesso di caffè accompagnato da fumo, da un eccesso di alcol e da una dieta squilibrata può portare a malattie cardiovascolari.
Prudenti nell’assunzione dei caffè devono essere le donne in gravidanza e quelle che allattano. Si parla di non più di due (2) tazzine al giorno.
Quali sono i benefici del caffè?
Dai risultati di studi e ricerche scientifiche emerge che il caffè può contribuire a prevenire l’insorgenza di malattie come il diabete di tipo 2, la cirrosi epatica e il morbo di Parkinson, può migliorare il livello di concentrazione e di attenzione e prevenire il declino cognitivo.
La caffeina può avere un effetto benefico nei confronti delle emicranie e migliorare le performances degli sportivi.
Fonti:
www.eufic.org
www.coffeeandhealth.org
www.alzheimersnewstoday.com
Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
…
Take Home Message
Caffè – La bevanda calda più bevuta. Per ottenere il meglio dal caffè è importante condurre un sano stile di vita. Ovvero evitare fumo, alcol, fare attività fisica e consumare una moderata quantità di caffè al giorno. Le gestanti, le donne in allattamento, così come le persone con ipertensione, gli anziani, i bambini e gli adolescenti possono risultare più sensibili agli effetti della caffeina.
Tempo di lettura: 1′
Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua
il mio vizio più duraturo (non fumo e non bevo alcolici) e guai a chi me lo tocca!!!!!! :)))))
Io ormai posso regalarmi solo uello decaffeinato, e va detto che non è facile trovarne di buoni in giro. Purtroppo! adoro l’aroma del caffè!!!
Grazie Elena per il tuo contributo. Hai provato con le cialde? Ce ne sono di ottima qualità