Cioccolato come medicina

Cioccolato Come una Medicina? Ebbene Sì!

Last Updated: 7 Luglio 2022By

Cioccolato come medicina

Il cioccolato fa bene alla salute. Altro che medicine!

Diciamoci la verità, noi donne siamo state le prime ad avere sostenuto la tesi: conosciamo bene quella piacevolissima sensazione di benessere quando ci “coccoliamo” con un morso sulla tavoletta di nero all’80%… Slurp! Ed ora anche la scienza parla anche di benessere, soprattutto quello cardiovascolare. Allora… siete pronte a leccarvi i baffi?

Che droga questo cioccolato!

In inglese medicina, farmaco, si dice “drug” (droga). E chi tra noi non chiamerebbe allo stesso modo la tavoletta di cioccolato, soprattutto quando addentata dopo una delusione d’amore o con le mestruazioni in arrivo o semplicemente in preda ad un raptus notturno? Noi donne lo sappiamo bene che questo oro nero fa bene alla nostra salute. Conosciamo bene i suoi effetti sull’umore. Ora la conferma ci arriva anche dalla scienza: i medici ci dicono che sì, facciamo bene a mangiarne, non solo per affogare le delusioni amorose o per desideri inspiegabili alle 4 del mattino, ma anche per la salute del sistema cardiovascolare

“- Che mi dici dell’ amore? – Sopravvalutato. Biochimicamente non è diverso da una scorpacciata di cioccolata…” (FiLm, L’avvocato del diavolo)

Il cioccolato (meglio se fondente) fa bene perché…

Il meglio dei vantaggi viene dal cioccolato fondente, con i suoi antiossidanti. Ma cosa si intende per fondente? Parliamo di cioccolato fondente quando la percentuale di cacao è sopra il 40%.

Ma come comportarsi per fare una scorpacciata di benefici? Gli effetti benefici del cioccolato vengono dai flavonoidi, compresi effetti positivi sul benessere dell’apparato cardiovascolare, dovuti anche dagli antiossidanti. Nel cioccolato poi ci sono anche altre sostanze, psicoattive, come l’anandamide o la teobromina, che possono anche avere un effetto euforizzante.

Cioccolato come una medicina – Quanto cioccolato si può consumare al giorno?

Per farla restare una “droga benefica”, soprattutto per le persone in sovrappeso, la dose giornaliera non dovrebbe superare i 30 grammi al giorno, circa 150-250 calorie. Mangiarne di più non ne aumenta i benefici, purtroppo, ma solo le controindicazioni, quelle legate al peso.

Per migliorare l’autogestione evitate di tenerli a portata di mano, in altre parole, meglio nella credenza che sul tavolo!

Si dice che il cioccolato sia la risposta a prescindere da quale sia la domanda. Dopo la conferma medica chi si sente più di dargli torto? ;-)

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

PS per le curiose, oltre che golose, il 7 luglio è il World Chocolate Day, una giornata, mondiale dedicata al cioccolato che si festeggia in tutto il mondo. Se cercate una scusa per dare inizio alle danze… ;-)

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo: 

>>> Articoli correlati:

Credits foto

Take Home Message – Cioccolato come una medicina
Diciamoci la verità, noi donne siamo state le prime ad avere sostenuto la tesi: conosciamo bene quella piacevolissima sensazione di benessere quando ci “coccoliamo” con un morso sulla tavoletta di nero all’80%… Slurp! Ed ora anche la scienza parla anche di benessere, soprattutto quello cardiovascolare. Allora… siete pronte a leccarvi i baffi?

Tempo di lettura: 3′

Ultimo aggiornamento: 6 luglio 2022

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment