Gli effetti collaterali della pandemia

Gli effetti collaterali della pandemia

Last Updated: 10 Maggio 2021By

Gli effetti collaterali della pandemia

Stress, insonnia, bruciore di stomaco… Ecco gli effetti collaterali della pandemia

La pandemia non ha portato solo i tipici effetti del Coronavirus (febbre, difficoltà respiratorie, polmonite, etc.), ma anche tutta una serie di problemi collaterali legati al timore nato da una situazione emergenziale. Tra chi ha perso il lavoro e chi il sonno, sono aumentati vertiginosamente problemi di salute da ipertensione, insonnia, gastriti e le malattie da reflusso (+ 15%). Cosa possiamo fare?

Le nuove gastriti da quarantena

A guardarsi intorno sembra che tutto sia stato “toccato” dal virus, anche se non direttamente. Anche se il tampone dice “Negativo” di fatto le nostre viste sono impregnate di effetti collaterali. Soprattutto per le donne, che secondo uno studio dell’Università Reale Juan Carlos di Madrid, condotto su 1310 individui, tra i 18 e gli 88 anni, vede le donne tra le persone che più hanno subito la condizione di stress dovuta alla pandemia, specie se single, tra i 18 e i 44 anni.

Gli effetti collaterali della pandemia – I sintomi più diffusi

I sintomi che si lamentano sono riconducibili al periodo di forte incertezza e ansia che stiamo vivendo, in particolare non sono pochi gli italiani (italiane!) che lamentano disturbi che li hanno portati dal gastroenterologo, disturbi tipici del reflusso gastroesofageo (o malattia da reflusso), ad es:

  • Dolori retrosternali
  • Bruciori di stomaco
  • Risvegli notturni con tosse e mal di gola

 

Lo stress sale con le nuove cattive abitudini

Lo stress non viaggia da solo. In una condizione come quella che stiamo vivendo, con le palestre chiuse, gli spostamenti contingentati, una alimentazione “consolatoria”, tutto va a discapito della salute. Come dimostra il rapporto COOP sale la crescita del “confort food(liquori, merendine, etc.) del 7%. Non solo lievito per il pane a lievitazione naturale casalinga. Ma anche l’alcol è stato comprato e consumato in quantità maggiori rispetto all’anno precedente.

Gli effetti collaterali della pandemia – Quali cibi evitare per invertire la rotta?

I cibi proibiti per chi ha il reflusso gastroesofageo sono:

  • Alcol
  • Cioccolato
  • Caffè
  • Birra (avendo un tasso alcolico minore, ha lo svantaggio di portare ad un consumo maggiore).

Se è vero che il cibo è un fattore di identità *) è vero anche che è un linguaggio. Con il cibo comunichiamo: con gli altri, certo, ma anche al nostro corpo! Sarà bene quindi invertire la rotta e ripartire da una alimentazione sana.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Si è parlato di questo argomento anche su:

>>> Articoli correlati:

Take Home Message – Gli effetti collaterali della pandemia
Stress, insonnia, bruciore di stomaco… La pandemia non ha portato solo i tipici effetti del Coronavirus (febbre, difficoltà respiratorie, polmonite, etc.), ma anche tutta una serie di problemi collaterali legati al timore nato da una situazione emergenziale. Tra chi ha perso il lavoro e chi il sonno, sono aumentati vertiginosamente problemi di salute da ipertensione, insonnia e anche gastriti e le malattie da reflusso (+ 15%). Cosa possiamo fare?

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2021

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment