FAQ sulla Salute dell'Intestino

FAQ sulla Salute dell’Intestino

Last Updated: 31 Luglio 2023By

FAQ sulla Salute dell'Intestino

Mangiare cibi ricchi di fibre si o no? È vero che la frutta secca fa bene all’intestino?

Proviamo a sfatare qualche falso mito legato all’intestino e alla salute del nostro secondo cervello!

FAQ salute intestino – È vero che la frutta secca fa male all’intestino? – Niente di più falso

La frutta secca, noci e mandorle in particolare, è una grande alleata della salute del nostro secondo cervello. Ha infatti un effetto positivo sul nostro microbioma intestinale. Come? Favorendo addirittura la proliferazione dei batteri buoni (Lactobacillus, Bifidobacterium, Roseburia e Ruminococcaceae). La salute del microbioma garantisce una barriera forte contro malattie come diabete, sindrome del colon irritabile ed altre patologie intestinali (MICI).

FAQ salute intestino – È vero che mangiare frutti rossi aiuta a combattere l’intestino irritabile? – Verissimo!

Fragole, frutti di bosco, ciliegie, sono amici dell’intestino perché ricchi di polifenoli, sostanze attive nella lotta all’infiammazione delle cellule e dei tessuti dell’organismo, specie di quelli intestinali.
Le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti sono molto utili anche nella prevenzione della colite infettiva, in quanto i frutti rossi prevengono l’adesione alle pareti dell’intestino di alcuni ceppi patogeni dell’Escherichia coli.

FAQ salute intestino – È vero che l’intolleranza al lattosio “inizia” nello stomaco? – No, falso, inizia nell’intestino tenue

Il lattosio, che è un disaccaride, per essere digerito dall’organismo deve essere scomposto nei due zuccheri semplici: glucosio e galattosio. La scissione avviene grazie all’enzima lattasi, che si trova nell’intestino tenue.

FAQ salute intestino – È vero che per evitare la formazione di aria bisogna mangiare velocemente? – Falso!

Mangiare in fretta, senza masticare correttamente, rallenta la digestione e favorisce i problemi intestinali. Se il cibo staziona a lungo nell’intestino, perché non è stato masticato adeguatamente ed è stato ingerito velocemente, l’assorbimento sarà rallentato e incompleto, sarà favorita una maggiore fermentazione da parte della flora batterica intestinale con aumento del gonfiore addominale e sviluppo di meteorismo, dolore e, talvolta, problemi di evacuazione.
Per questo è importante mangiare lentamente. Il detto “La digestione inizia in bocca” è il miglior consiglio che possiamo darvi per migliorare tutto il processo digestivo.

FAQ salute intestino – È vero che per migliorare la funzionalità intestinale è consigliata l’idrocolonterapia? – Falso!

Un colon in salute è perfettamente in grado, da solo, di eliminare le feci. Il consiglio è quello di seguire una dieta bilanciata, ricca di liquidi (acqua) e fibre vegetali. In assenza di una malattia specifica e senza il parere del medico l’idrocolonterapia non si rende necessaria.

Fonte: Humanitas Salute 

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Credits immagine

Take Home Message – FAQ salute intestino

Mangiare cibi ricchi di fibre si o no? È vero che la frutta secca fa bene all’intestino? Proviamo a sfatare qualche falso mito legato all’intestino e alla salute del nostro secondo cervello!

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 20 luglio 2023

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

2 Comments

  1. Giorgina Zambon 27 Gennaio 2023 at 12:21 - Reply

    Molto utile,grazie .

    • Team VediamociChiara 27 Gennaio 2023 at 12:31 - Reply

      Grazie a te Giorgina per averci letto e per questo tuo commento.

      Buona giornata e continua a seguirci. In pentola tante novità all’insegna della salute e del benessere… :-D

      A presto!

Leave A Comment