L’intolleranza al lattosio non è un’allergia al latte

Last Updated: 21 Giugno 2020By

intolleranza al lattosio

Ma allora cosa è l’ intolleranza al lattosio ? Sempre più persone lamentano di non digerire bene il latte e perciò ne deducono di avere un’intolleranza al lattosio… Ma cosa significa essere intolleranti al lattosio?

La prima cosa da chiarire è che l’ intolleranza al lattosio non è un’intolleranza al latte.

Le proteine del latte

Il latte, come molti altri alimenti di origine animale, è composta da vari elementi: acqua, proteine, grassi, zuccheri (lattosio) e sali minerali.
La maggior parte delle “intolleranze”, o presunte tali, provocate dal latte non sono in realtà dovute al lattosio, lo zucchero contenuto naturalmente nel latte, ma sono piuttosto allergie causate dalla scarsa o cattiva digestione di un’altra componente del latte: le sue proteine.
Proteine come le beta-lattoglobuline, ma anche le alfa-lattoglobuline, sono le principali responsabili delle manifestazioni allergiche provocate dall’assunzione di latte o latticini.

Sintomi dell’ intolleranza al lattosio

Come altre intolleranze,anche quella al lattosio si origina per via della carenza di un’enzima specifico in grado di scomporre la molecola di lattosio: la lattasi.
Carenza non significa assenza e quindi i sintomi dell’intolleranza possono essere più o meno evidenti.
I sintomi si concentrano in particolare nell’alterazione dell’attività intestinale: dolori addominali, crampi, flautolenza, diarrea, feci acide, ecc., che si manifestano dopo alcune ore dall’ingestione di alimenti contenenti lattosio.
Questi sintomi però, specialmente se di lieve entità, sono di difficile interpretazione per chi soffre di un’intolleranza al lattosio e non sa di averla, in quanto molto simili a sintomi e alterazioni a carico dell’intestino provocate da altre patologie.

Rimedi e cautele

Ovviamente l’intolleranza non è una malattia da cui si può pensare di guarire completamente. L’unica valida strategia sinora elaborata dalla medicina è stata quella di concentrarsi sul cambio dell proprie abitudini alimentari.

La dieta dunque è il cardine della cura, nonché l’unica corretta terapia, contro l’intolleranza al lattosio.

Chi ne è affetto deve prendere in seria considerazione il proprio stile alimentare, eliminando gradualmente tutti gli alimenti che possono essere una fonte di lattosio: il latte va da sé, ma vanno anche eliminati formaggi, yogurt e, nei casi di forte intolleranza, anche quei prodotti (solitamente industriali) che possono contenere tracce di lattosio.

A tal proposito è importante sapere che molti farmaci possono contenere lattosio.

I risultati apprezzabili di un dieta “lattosio-free” potrebbero non essere immediatamente evidenti, in quanto l’infiammazione intestinale provocata dalla mancanza di lattasi ha bisogno di un po’ di tempo per riassorbirsi completamente.

 

Dott.ssa Luana Longo per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

 

Take Home Message
Cosa è l’ intolleranza al lattosio? Non è un’intolleranza al latte. La dieta è il cardine della cura, nonché l’unica corretta terapia, contro l’intolleranza al lattosio. Attenzione anche ai farmaci, alcuni possono contenere lattosio.

Tempo di lettura: 1’

Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

2 Comments

  1. Linda Blue 9 Settembre 2021 at 15:32 - Reply

    grzie per i cahirimenti, articolo interessante…..

  2. Lucilla 7 Novembre 2021 at 15:20 - Reply

    Grazie a te per averci letto. Condivi con chi vuoi l’articolo e torna a trovarci! Buona giornata. … Lucilla VediamociChiara

Leave A Comment