La Dieta GIFT – Adatta a Noi e al Nostro Modo di Vivere
Abbiamo intervistato il dottor Francesco Garritano, biologo nutrizionista, docente universitario, autore di diversi libri sulla dieta, in particolare sulla dieta G.I.F.T. e la dieta antinfiammatoria. Ecco che cosa ci ha anticipato.
Buongiorno da Maria Luisa Barbarulo, nello spazio Social di VediamociChiara. Oggi ho il piacere di avere con noi il dottor Francesco Garritano.
Buongiorno dottor Garritano!
Salve, buongiorno!
E buongiorno a tutte le nostre ascoltatrici e a tutti i nostri ascoltatori e follower.
Ho il piacere di avere qui con noi il dottor Francesco Garritano, che è un biologo nutrizionista, docente universitario, autore di diversi libri sul tema della dieta, in particolare modo della dieta GIFT che poi vedremo insieme, presente in diverse trasmissioni radiofoniche e televisive… mi è sembrata la persona giusta per parlare di un tema che a noi è molto caro, che è quello del peso.
Mentre stavamo chiacchierando prima di questa intervista, il dottor Garritano mi ha detto una cosa bellissima e cioè che si può dimagrire mangiando.
Questa penso sia una notizia favolosa per tutte quante noi. Quindi mi piacerebbe come prima cosa approfondire questo concetto con lei.
Noi siamo abituati a fare dei regimi calorici da 1000 calorie, 1.200, 800 calorie… Quindi facciamo queste diete da morire di fame…
Che tristezza, posso dirlo?
Purtroppo oggi il discorso è cambiato. Queste fesserie te le puoi tenere per qualche tempo, poi le devi smettere perché il corpo non ce la fa più. Il corpo ti da dei segnali per dire “Basta! Mi stai dando troppo poco! Ti punisco, perché abbasso il metabolismo, abbasso l’attività tiroidea perché mi stai dando troppe poche calorie… ” ed ecco il famoso effetto “Stasi metabolica” e poi l’effetto YoYo. Perché ad un certo punto il peso si ferma e riprende tutto con gli interessi, se non di più.
E’ una questione biochimica.
Tu mi stai dando poco, poi quando mi darai qualcosa in più io riaccendo le macchine, ricomincio a vivere e ricomincio a mettere di nuovo il grasso che hai perso, o muscolo che hai perso. Perché molto spesso in queste diete drastiche non si perde grasso, si perde acqua, muscolo…
Dimagrire mangiando, che poi viene dal mio ultimo libro “Attivo il metabolismo mangiando”, che uno dei libri che ho scritto si chiama così, è il sogno di tutte quante… perché penso “Caspita, mi fa mangiare e perdo peso!”. Certo! Perché se tu mangi nelle ore giuste… perché oggi dobbiamo pensare che è importante l’alimentazione dei nostri nonni, mangiavano molto al mattino, mangiavano poco la cena, la cena diventava da poveri. Colazione da Re, pranzo da principe e cena da poveri. Questo è un motto che lo ripeto spesso.
Perché ovviamente la mattina si ha un assetto metabolico pronto a bruciare. La sera invece andiamo verso un altro assetto ormonale che andiamo invece ad accumulare.
Quindi se noi rispettiamo questo concetto, andiamo a non concentrarci più sulle calorie… Perché le calorie… Non siamo delle fornaci, che apriamo il nostro corpo, mettiamo il cibo, chiudiamo la fornace, brucia e forma la caloria.
Noi siamo degli essere umani, nel senso che il nostro cibo, nel nostro corpo, fa un cammino, libera ormoni. E quindi dobbiamo rispettarlo un po’ l’assetto ormonale, dobbiamo pensare a dei concetti più importanti, anche il nostro microbiota… noi siamo colonizzati da batteri, virus, protozoi, quello che vogliamo, anche loro ci aiutano nel dimagrimento, se stai in eubiosi, se mantieni il corretto rapporto, il giusto equilibrio tra batteri buoni e cattivi. Anche loro ci aiutano! Quindi si superano questi concetti. Per ritornare a quello che stavamo dicendo prima: se mangi nelle ore giuste, fai l’attività fisica, spingi sulla colazione, andiamo sulla calma insulinica, cioè andiamo a tenere bassi questi maledetti zuccheri che ovviamente sono presenti dappertutto, zuccheri, dolcificanti, tutte queste cose qua. Non bisogna preoccuparci, possiamo mangiare un pochino di più, soprattutto nella prima parte del giorno, e andiamo a perdere del grasso, ma grasso, preservando la massa muscolare, anzi, cercando di mettere massa muscolare, perché la massa muscolare è quella metabolicamente attiva, quella che praticamente ci permette di bruciare… il dico che la massa muscolare è il motore.
Il motore, certo!
Però lo dobbiamo tenere bene questo motore.
Guardi, sul nostro portale, una buona parte del nostro target è intorno agli “Anta”, ci teniamo un po’ più larghi, non diciamo più l’età, e quindi è un’età in cui è più facile ingrassare, ed è molto importante restare nel peso e fortificare il nostro corpo. Perché andiamo incontro a delle modificazioni del nostro corpo che necessitano di una nostra reazione, di un atteggiamento pro-attivo. Quindi è importante sapere che ci sono delle altre opzioni.
Quando parliamo di Dieta GIFT, esattamente, che cosa si intende? GIFT è un acronimo di…?
– Gradualità
– Individualità
– Flessibilità
– e Tono muscolare
E un metodo che è stato ideato dal Luca Attilio Speciani.
Io adesso collaborato con il dottor Luca Speciani per la dieta GIFT perché rispecchia tutti quei concetti che abbiamo detto prima, appieno: non grammature, non stressiamoci con le grammature, cerchiamo di adottare il concetto di “Dieta” come modo di vivere, perché dovrebbe essere vissuta così la dieta, la dieta non è una punizione di dio no? qualcosa come “Sei stato punito con la dieta!”.
No. Dobbiamo cercare di dire che il proprio stile di vita deve cambiare… Quando vedo la persona che viene da me gli dico sempre “Ti senti pronta a cambiare lo stile di vita!?”. Perché vedrai che non agiremo soltanto sulla tua alimentazione, gestiremo il tuo stress, attiveremo il metabolismo con l’attività fisica, il sonno, che non ne parla nessuno del sonno ristoratore: chi dorme male ingrassa, diciamo un altro concetto interessante; ormai sono anni che mi occupo di sonno, le persone che dormono male, non è la quantità del sonno, è la qualità del sonno che se tu dormi male di qualità, tu prendi peso, e la persona non se ne rende conto. L’idratazione! L’idratazione noi la trascuriamo. Beviamo soltanto quando abbiamo lo stimolo della sete. E’ arrivato tardi. E’ come la macchina. Mentre stiamo guidando si accende la spia “Avaria motore”. Ecco, li beviamo. E quello vuol dire che la macchina ha sofferto parecchio prima di arrivare ad essere compromessa in questo modo.
Chiaro!
Quindi, come diceva, è un cambiamento nello stile di vita. Secondo me gli “Anta” sono un’età giusta per cominciare a prenderci cura di noi stesse, in una maniera diversa.
Mi diceva anche poco fa di una dieta antinfiammatoria. Questo mi sembra un altro tema molto importante di cui parlare.
Sì, la dieta antinfiammatoria, io parto dal presupposto che siamo tutti un po’ infiammati. L’infiammazione, ce lo dice anche Ippocrate, l’infiammazione è alla base di tutte le patologie.
Parlavamo prima della persona con qualche chiletto in più, sovrappeso, obeso, e ha un grasso intra-organo, intra-viscerale, un grasso infiammato, un grasso che è infiltrato di linfociti, che sono le cellule del sistema immunitario, fino a passare a patologie, come le patologie auto-immuni, di cui mi occupo molto di patologie auto-immuni, soprattutto quelle della tiroide, la tiroidite di Hashimoto, che ha raggiunto il numero delle malattie croniche, cardiovascolari, perché ovviamente il sistema immunitario attacca ciò che non deve attaccare. Invece di prendersela con i nostri patogeni, perché noi ogni giorno noi siamo a contatto con i patogeni, e oggi ne abbiamo uno in particolare che ci sta dando, ci sta facendo…
…e sì!
senza nominarlo, penso che abbiamo capito di che cosa siamo parlando, di un certo virus, purtroppo invece di combattere contro questo virus, si va a combattere contro la ghiandola tiroidea, e dici “Caspita, io c’ho un pericolo più imminente da dover gestire, perché adesso devo andare ad attaccare la ghiandola?”. Che poi mi aiuta. Quindi attacco il “self”, attacco il proprio, attacco l’organismo.
Quindi sì, la dieta infiammatoria nasce sì, per queste patologie, in modo particolare del discorso di patologie, patologie infiammatorie, patologie auto-immuni, ma nasce anche per il semplice dimagrimento, perché ovviamente siamo tutti un po’ infiammati.
A proposto, visto che ha nominato il “grande guaio” di questo periodo, l’innominabile… Ha notato in questo periodo un aumento di richieste per quanto riguarda il sostegno dal punto di vista medico per le diete, per le patologie alimentari? Quindi tutto ciò che può derivare da comportamenti alimentari non corretti.
Assolutamente sì. Dai tempi delle prime chiusure dell’anno scorso, io mi ricordo che facevo delle dirette anche Facebook, dove dicevo “Attenzione, perché quando finirà tutto, perché dovrà finire prima o poi no? Rimarremo rotti, a livello economico e a livello di salute. A livello economico la storia ci insegna che si siamo sempre ripresi, l’economia si è sempre….
Sì, alti e bassi, chiaro.
Invece la salute… attenzione perché la salute non ce la regala più nessuno, ce la dobbiamo tenere stretta.
In questo periodi le persone si sono rigettate sul cibo, come valvola di sfogo, si sono rigettate nella sedentarietà, perché ovviamente hanno vissuto, si continua a vivere un atteggiamento quasi simil depressivo e quindi c’è questa tristezza, e a volte quindi c’è la valvola di sfogo del cibo.
Va bene dottor Garritano, io la ringrazio tantissimo per essere stato qui con noi. Spero di rivederla presto, magari dal vivo non solo tramite schermo, e magari la prossima volta affronteremo qualche altro tema caro alle nostre utenti.
Intanto grazie e a presto!
Arrivederci.
Una buona giornata.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
>>> Per rivedere l’intervista sul nostro canale Youtube
>>> Per riascoltare tutte le interviste sul nostro canale Youtube
…
Take Home Message – La dieta GIFT. Adatta a noi e al nostro modo di vivere
Abbiamo intervistato il dottor Francesco Garritano, biologo nutrizionista, docente universitario, autore di diversi libri sulla dieta, in particolare sulla dieta G.I.F.T. e la dieta antinfiammatoria. Ecco che cosa ci ha anticipato.
Tempo di lettura: 2’
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2021
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua