Le amiche vitamine – La vitamina D

Last Updated: 4 Gennaio 2021By

Le amiche vitamine – La vitamina DContinuiamo a parlare delle nostre amiche Vitamine. Oggi ci dedichiamo alla Vitamina D, importante anche per la salute delle ossa

Vediamola da vicino sempre grazie all’inserto del Bambin Gesù – Istituto per la Salute.

Perché è così importante e dove si trova?

La vitamina D viene normalmente prodotta nella pelle che, grazie ai raggi solari e in particolare alle radiazioni ultraviolette, trasforma il deidrocolesterolo, un derivato del colesterolo, in vitamina D3 o colecalciferolo.

Nei primi due anni di vita la carenza di vitamina D si manifesta con il rachitismo, che si manifesta solitamente con un ingrossamento dei polsi e delle caviglie.

Nelle età adulte l’ipovitaminosi D si manifesta con debolezza muscolare, una diminuzione della densità ossea e un aumentato rischio di fratture.

Ma la vitamina D è presente anche negli alimenti: il pesce grasso (salmone, aringhe, sardine, fegato di pesce, famoso è l’olio di fegato di merluzzo), il tonno in scatola, il tuorlo d’uovo, il burro, le verdure a foglia verde e alimenti addizionati con vitamina D come alcuni tipi di latte.

Le amiche vitamine – La vitamina D – A cosa serve, a cosa fa bene

La vitamina D è essenziale per promuovere l’assorbimento del calcio dall’intestino e il riassorbimento del calcio e del fosforo da parte
del rene. È indispensabile per il deposito del calcio nelle ossa e per conferire loro la solidità e la resistenza che le caratterizzano.

Chi può avere livelli bassi di vitamina D?

I bambini che trascorrono moltissime ore in ambienti chiusi ad esempio.

Diventa allora ancora più importante la scelta degli alimenti che ne sono ricchi.

>>> Leggi gli articoli sulle altre vitamine

Fonte Ospedale Bambin Gesù Fonte

Fonte immagine

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Le amiche vitamine – La vitamina D – Le vitamine sono nutrienti indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo umano. È necessario assumerle quotidianamente attraverso un’alimentazione equilibrata e varia. Per far questo bisogna imparare a conoscerle meglio. Oggi parliamo della vitamina D.

Tempo di lettura: 3 minuti

Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2022

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment