Quanto sale dovremmo consumare

Quanto sale dovremmo consumare?

Last Updated: 28 Marzo 2021By

Quanto sale dovremmo consumare

Scarica il podcast dell'articolo

Parliamo di uno degli elementi più abbondanti nell’organismo, presente in tutti i tessuti, regola il passaggio dei fluidi e dei nutrienti tra l’interno e l’esterno delle cellule. Ma un eccesso richiama notevoli quantità di acqua, causando ritenzione idrica e ipertensione arteriosa, con aumento del rischio per alcune malattie cardiovascolari e renali. Quali sono le dosi consigliate?

Quanto sale dovremmo consumare – Il fabbisogno di sale

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità  (OMS) il consumo di sale nella popolazione è decisamente elevato

In media 9–12 grammi di sale al giorno, il doppio del limite giornaliero raccomandato.

Il nostro organismo elimina, in condizioni normali, fra i 100 e i 600 milligrammi di sodio al giorno e questo è ciò che dovrebbe essere reintegrato: solo in condizioni di sudorazione estrema e prolungata i fabbisogni di sodio possono aumentare. Un consumo medio di sale al di sotto di 5-6 g al giorno (2,4 g di sodio), che equivalgono a un cucchiaino da tè, è un buon compromesso tra il gusto e la prevenzione dei rischi correlati all’eccesso di sale.

Quanto sale dovremmo consumare – I rischi dell’eccesso di sale

Se si eccede nel consumo di sale, il sodio in più richiama notevoli quantità di acqua, causando ritenzione idrica e ipertensione arteriosa con aumento del rischio per alcune malattie cardiovascolari e renali. Un elevato consumo di sodio è inoltre associato a un rischio maggiore di tumori allo stomaco, a maggiori perdite urinarie di calcio e quindi, probabilmente, ad un aumentato rischio di osteoporosi.

Quanto sale dovremmo consumare- Come ridurre il sale nella nostra dieta

Si può ridurre la quantità di sale che si consuma giornalmente in maniera graduale, infatti tutto sta abituare il nostro palato e rieducarlo all’assunzione di cibi meno salati.

L’utilizzo di spezie ed erbe aromatiche può aiutare a ridurre la quantità di sale, conferendo uno specifico aroma al cibo e migliorandone le qualità organolettiche, così come il succo di limone e l’aceto.

Quanto sale dovremmo consumare – Gli obiettivi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Ridurre del 30% il consumo di sale entro il 2025 è uno dei nove obiettivi strategici del Piano d’Azione globale 2013-2020 dell’OMS per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili.

Gli interventi previsti nel Piano comprendono le linee guida per l’alimentazione nazionale con l’obiettivo della riduzione del sale che coinvolga i produttori di alimenti e i servizi di ristorazione, in modo da facilitare la scelta di cibi a ridotto contenuto di sale e aumentare la consapevolezza del consumatore sulle pratiche di una sana alimentazione e la necessità di ridurre il consumo di sale.

ps Tra tutti i sali, preferite il sale iodato!

Dott.ssa Beatrice Greco per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

Take Home Message – Quanto sale dovremmo consumare?
Parliamo di uno degli elementi più abbondanti nell’organismo, presente in tutti i tessuti, regola il passaggio dei fluidi e dei nutrienti tra l’interno e l’esterno delle cellule. Ma un eccesso richiama notevoli quantità di acqua, causando ritenzione idrica e ipertensione arteriosa, con aumento del rischio per alcune malattie cardiovascolari e renali. Quali sono le dosi consigliate?

Tempo di lettura: 50”

Ultimo aggiornamento: 8 febbraio 2021

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

3 Comments

  1. […] nostro consiglio è quello di usarlo con moderazione, riscoprendo i sapori dei cibi. Meglio usare esclusivamente il sale iodato (sempre con […]

  2. Serena_1967 13 Aprile 2022 at 08:49 - Reply

    poco sale e niente zucchero !!!!

    • CristinaPerrotti 13 Aprile 2022 at 10:01 - Reply

      E brava Serena!

      :-)

Leave A Comment