Vitamine – I benefici delle meno conosciute
Oltre alle vitamine più famose, come la A, la B e la C, ci sono vitamine meno conosciute ma che possono apportare molti benefici al nostro organismo.
Le vitamine sono nutrienti essenziali per la nostra salute. La loro regolare assunzione può avere effetti importanti nella prevenzione di numerose malattie. Viceversa, una carenza di vitamine, può arrecare molti danni al nostro organismo. Le vitamine vanno assunte attraverso l’alimentazione, perché il nostro corpo non è in grado di sintetizzarle.
Le vitamine di cui si sente parlare di più sono, generalmente: la vitamina A, preposta al buon funzionamento della vista; la vitamina B, utile per il corretto funzionamento del fegato e del sistema nervoso; la vitamina C, che aumenta le difese immunitarie.
Ci sono, però, vitamine meno conosciute, eppure fondamentali per la nostra salute. Scopriamo quali sono e quali sono gli alimenti che ne contengono di più.
Vitamine – La vitamina E
La vitamina E ha proprietà antiossidanti e ci difende dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento. Protegge la pelle, rendendola morbida e elastica. Per questa sua proprietà, è presente nella formulazione di molte creme per il viso. Fa poi bene alla circolazione: aiuta a tenere sotto controllo la pressione e a contrastare la cellulite e i ristagni dei liquidi. La vitamina E è utile nella prevenzione di numerose patologie, tra cui malattie cardiovascolari e tumori. Il fabbisogno di vitamina E è di 12-13 mg al giorno.
Gli alimenti che la contengono in maggiore quantità sono: frutta secca, in particolare noci, nocciole e mandorle, germe di grano, olio d’oliva, cime di rapa, spinaci.
Vitamine – La vitamina B3 (chiamata anche niacina o vitamina PP)
La vitamina B3 è detta “vitamina del buonumore”. È infatti coinvolta nella produzione di serotonina, fondamentale per il nostro benessere emotivo. La vitamina B3, inoltre, è fondamentale per la respirazione delle cellule, favorisce la circolazione sanguigna, è utilissima nel processo di digestione degli alimenti e tiene sotto controllo il colesterolo. La vitamina B3 ha un ruolo fondamentale anche sul funzionamento del sistema nervoso. È chiamata anche vitamina PP (pellagra preventive factor) per il suo ruolo anti-pellagra, malattia in passato molto diffusa. Il fabbisogno giornaliero di vitamina B3 varia a seconda del sesso: 14 mg/g per le donne adulte e 18 mg/g per gli uomini adulti.
Per assumere vitamina B3 devi mangiare: carne bianca (specie il tacchino), carne rossa, fegato di manzo, pesce azzurro, salmone, pesce spada, cereali integrali, latte e derivati, spinaci, cavolo riccio, arachidi.
Vitamine – La vitamina B5 (chiamata anche acido pantotenico o vitamina W)
La vitamina B5 viene definita la “vitamina antistress”. Migliora la concentrazione e la memoria, aiuta a superare l’affaticamento e la stanchezza mentale. Svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo di grassi, proteine e carboidrati e se assunta in dosi maggiori di quelle “standard”, aiuta anche a bruciare il grasso in eccesso. Un’altra azione utile della vitamina B5 è l’effetto sull’intestino: favorisce la motilità e contrasta la stipsi. È coinvolta anche nella produzione degli ormoni sessuali (estrogeni, progesterone e testosterone). È, inoltre, una buona alleata per la salute del cuore. Il fabbisogno giornaliero è di 5 mg .
Gli alimenti più ricchi di vitamina B5 sono:legumi, cereali integrali, grano saraceno, carne, fegato, noci, uova, lievito di birra, funghi essiccati, aragosta.
Vitamine – La vitamina B6
E’ detta anche “vitamina della donna”, poiché è utile per contrastare i sintomi della sindrome premestruale. È essenziale per l’integrità del sistema nervoso ed è indispensabile per la sintesi della serotonina, che migliora il tono dell’umore. La vitamina B6 rafforza, inoltre, le difese immunitarie, stimola le funzioni cerebrali e previene l’invecchiamento. Il fabbisogno di vitamina B6 varia da 1,3 a 1,7 mg al giorno.
Le migliori fonti naturali di vitamina B6 sono: farine e cereali integrali, riso, alcuni frutti tropicali (avocado, banane), nocciole, arachidi, germe di grano, il lievito di birra, peperoni, carote, spinaci, piselli, tonno, salmone, latte e carni, soprattutto bianche.
Vitamina B8 (chiamata anche biotina o vitamina H o vitamina I)
È detta “vitamina della bellezza”. Migliora, infatti, la salute della pelle e delle unghie e contrasta la caduta dei capelli stimolando la produzione di cheratina. Viene utilizzata nel trattamento di dermatiti seborroiche, di alopecia e di acne. Secondo studi recenti, inoltre, la vitamina B8 protegge il cervello dalle malattie neurodegenerative. Dovresti consumarne 30 mg al giorno.
La trovi in: latte e formaggio, tuorlo d’uovo, fegato di vitello, riso integrale, verdure, funghi, lievito di birra, frutta secca, grano, lenticchie, piselli, carote, lattuga, cavolfiori, funghi.
Infine, ecco alcuni consigli salva-vitamine.
- L’assorbimento della vitamina E è favorita dai grassi. Condisci gli alimenti che la contengono con un filo di olio extra vergine di olive. Ricorda inoltre che la cottura, i processi di congelazione e la raffinazione riducono il contenuto di vitamina E nei cibi, così come l’esposizione alla luce e all’aria.
- Per non disperdere la vitamina B3, evita di cuocere le verdure che la contengono in quantità eccessive di acqua.
- La vitamina B5 e la vitamina B6 tendono a disperdersi con le alte temperature.
- Alcool, fumo e pillola anticoncezionale riducono l’assorbimento della vitamina B6.
- La vitamina B8 viene assorbita meglio se associata allo Zinco, contenuto in pesce e frutti di mare.
>>> Per un approfondimento: Epicentro – Informazioni generali
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message – Vitamine – L’importanza delle meno conosciute
Le vitamine sono nutrienti essenziali per la nostra salute. Oltre alle vitamine più conosciute (A, B e C), ce ne sono altre meno famose ma che apportano molti benefici al nostro organismo. Tra queste: la vitamina E, che ha proprietà antiossidanti e protegge la pelle; la vitamina B3, detta “vitamina del buonumore”, la vitamina B5, chiamata anche “vitamina antistress”; la vitamina B6, detta anche “vitamina della donna”, poiché è utile per contrastare i sintomi della sindrome premestruale; la vitamina B8, chiamata “vitamina della bellezza”, perché migliora la salute della pelle e delle unghie e contrasta la caduta dei capelli.
Tempo di lettura: 1′ e 30′′
Ultimo aggiornamento: 12 giugno 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua
quanto abbiamo ancora abbiamo da imparare sulle potenti vitamine? Grszie per questo vostro utile articolo!
Condividiamo la tua opinione Ginevra, le vitamine sono davvero potenti e grandi alleate della nostra salute. A presto e torna a trovarci. … Redazione VediamociChiara