Cos’è Esattamente Il Reflusso Gastroesofageo?

Cos’è Esattamente Il Reflusso Gastroesofageo?

Last Updated: 1 Maggio 2022By

Scarica il podcast dell'articolo

Cos’è Esattamente Il Reflusso Gastroesofageo?

Il reflusso gastroesofageo colpisce il 20-40% della popolazione. Parliamo di cause, sintomi e rimedi innovativi

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di acido proveniente dallo stomaco nell’esofago. Nel 60-70% dei casi si tratta della malattia da reflusso non erosiva (NERD) nella quale, pur comparendo i sintomi, non si hanno lesioni nell’esofago. Nella restante percentuale si hanno erosioni che talvolta evolvono in ulcere e restringimenti tali da rendere difficoltosa la deglutizione.

Il reflusso gastroesofageo: quali sono le cause?

Il reflusso è causato dall’indebolimento della valvola situata all’estremità inferiore dell’esofago, il cardias. Normalmente, questa valvola, aprendosi, consente il passaggio del cibo dall’esofago allo stomaco. Se, però, il cardias si apre quando non dovrebbe, residui di cibo e l’acido normalmente presente nello stomaco, risalgono nell’esofago dando luogo ai sintomi.

Tra i fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare questo disturbo ci sono:

  • sovrappeso od obesità
  • stress
  • fumo e alcol
  • gravidanza
  • alcuni farmaci

 

E i sintomi?

Bruciore di stomaco o dietro lo sterno, acidità, rigurgito, gonfiore, digestione lenta, peso sullo stomaco: sono i sintomi tipici del reflusso.

Alcuni sviluppano anche sintomi atipici, come tosse stizzosa, raucedine, sensazione di corpo estraneo in gola e difficoltà respiratorie.

Il reflusso gastroesofageo: quali cure?

Questo disturbo viene spesso trattato con farmaci che abbassano drasticamente l’acidità presente nello stomaco.

Questi farmaci, però, se da un lato alleviano i disagi provocati dal reflusso, dall’altro, soprattutto se usati a lungo, permettono ai batteri presenti nell’intestino di migrare nello stomaco, dove non ci sarà più una barriera acida che impedisce la loro risalita.

Si possono avere, inoltre, problematiche di assorbimento di alcuni alimenti come la vitamina B12 e alcuni minerali.

C’è, quindi, il bisogno di trovare un’alternativa.

Un rimedio innovativo è Mirgeal® gel

Mirgeal® è un gel suddiviso in comodi stickpack da 15 ml da riversare direttamente in bocca.

Contiene una formulazione innovativa a base di:

  • Alginato di sodio: ostacola meccanicamente la risalita dell’acido e permette il rilascio graduale degli altri due principi attivi
  • Estratto di liquirizia: inibisce la secrezione acida e attiva la produzione di muco protettivo per la mucosa gastrica
  • Estratto di mirtillo: contiene antocianosidi che svolgono funzione riepitelizzante della mucosa gastrica ed esofagea

Grazie alle sue componenti, Mirgeal® gel non solo blocca il reflusso ma svolge anche un’azione curativa.

Mirgeal® gel non è solo innovativo, ma anche efficace

Già dopo un mese di assunzione, riduce del 74% i sintomi legati al reflusso gastroesofageo non erosivo.

A confermare la sua straordinaria efficacia c’è uno studio clinico effettuato su due gruppi di pazienti, in cui un gruppo ha assunto un inibitore di pompa protonica più Mirgeal® e l’altro gruppo invece un inibitore più alginato. Ebbene, i risultati dello studio hanno dimostrato che nei pazienti del primo gruppo il dolore toracico si è ridotto del 72%, mentre nell’altro gruppo solo del 16%. Inoltre, anche sintomi come rigurgito e bruciore allo stomaco sono migliorati maggiormente nel primo gruppo.

Anche dopo la sospensione dell’inibitore di pompa protonica, Mirgeal® ha confermato le sue prestazioni risultando più efficace, rispetto all’alginato, come terapia di mantenimento.

Fonti “Cos’è Esattamente Il Reflusso Gastroesofageo?”:

Bert, F, Pompili, E, Lo Moro, G, et al. Prevalence of gastro-oesophageal reux symptoms: An Italian cross-sectional survey focusing on knowledge and attitudes towards lifestyle and nutrition. Int J Clin Pract. 2021; 75:e13758.

Savarino V. Pharmacological Management of Gastro-Esophageal Reux Disease: An Update of the State-of-the-Art Drug Design, Development and Therapy 2021:15 1609–1621

Di Pierro F, Gatti M, Rapacioli G, Ivaldi L. Outcomes in patients with nonerosive reux disease treated with a proton pump inhibitor and alginic acid ± glycyrrhetinic acid and anthocyanosides. Clinical and Experimental Gastroenterology 2013,6:27–33

Aly AM, Al-Alousi L, Salem HA. Licorice: a possible anti-inammatory and anti-ulcer drug. AAPS PharmSciTech. 2005 Sep 20;6(1): E74-82.

Ogawa K, Oyagi A, Tanaka J, Kobayashi S., Hara H. The Protective Effect and Action Mechanism of Vaccinium myrtillus L. on Gastric Ulcer in Mice. Phytoter Res. 2011 Feb 3. doi: 10.1002/ptr.3413.

Istituto Superiore di Sanità

Humanitas

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

 

Take home message
Il reflusso gastroesofageo colpisce il 20-40% della popolazione. I sintomi tipici sono bruciore di stomaco o dietro lo sterno, acidità, rigurgito, gonfiore, digestione lenta e peso sullo stomaco. Tra i rimedi più innovativi ed efficaci c’è Mirgeal® gel.

Tempo di lettura: 3’

Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment