Parliamo di Atrofia Vaginale

Last Updated: 17 Febbraio 2020By

Parliamo di Atrofia Vaginale su Radio Antenna1 con il professore Emanuele Jannini

Ai microfoni di Radio Antenna1 ne parliamo con il professore Emmanuele Jannini

Oggi insieme a noi su RadioAntenna1, è presente il professor Emmanuele A. Jannini, un volto e una voce noti al grande pubblico per la sua partecipazione a trasmissioni televisive come Superquark

Esperto nel campo della sessuologia medica, le vogliamo chiedere un commento su questi dati: le ricerche sulla sessualità delle donne over 50 ci dicono che le donne, arrivate alla menopausa, durante i rapporti sessuali lamentano dolori. Da cosa dipende? Da un partner “così e così” oppure da cambiamenti nel nostro corpo?

La menopausa è un passaggio. Un momento in cui gli ormoni cessano di essere prodotti dalle ovaie, gli ormoni sono il nutrimento della vagina, dell’organo sessuale femminile. Venendo meno gli ormoni la vagina diventa progressivamente atrofica. Funziona di meno e provoca quella sensazione di dolore, che può essere talmente forte da arrivare ad impedire il rapporto sessuale.

Ci sono soluzioni a questa atrofia vaginale?

Finalmente in farmacopea abbiamo a disposizione una freccia nell’arco del medico, del ginecologo, che si chiama ospemifene. La prima medicina dedicata alla sessualità femminile, in particolare cura il dolore coitale. Con una caratteristica unica: è un non ormone, svolge però un’azione simile a quella degli ormoni.

Quindi è una medicina che non ha quelle controindicazioni caratteristiche degli ormoni, parlo soprattutto nei casi di neoplasia, il grande spettro che le donne in menopausa hanno. In questo caso questo rischio non c’è.

Quindi dopo il lancio, 17 anni fa, della pillolina blu, ora c’è una scoperta rivoluzionaria per il piacere femminile, giusto?

Sì, finalmente stiamo imparando, ad occuparci anche delle donne.

In menopausa ci sono due tipi di donne: dormienti e…

Sì, io mi rendo conto di chi ho di fronte, quando una coppia si presenta dal sessuologo-medico per essere aiutata, proprio sulla base di alcune caratteristiche del comportamento. Ci sono donne che sono molto proattive, che si sono re-innamorate del loro vecchio partner, oppure hanno scelto di cambiare partner. E queste sono molto alla ricerca di soluzioni, anche di soluzioni mediche.

Altre invece si “fidano” un po’ troppo della consuetudine, queste più difficilmente chiedono aiuto.

Oltre al portale VediamociChiara, ci sono altri siti che possono dare una mano in questo campo?

Le donne stanno parlando tanto, e questo è un fatto positivo, e lo fanno in un sito che si chiama ilmiopiccolosegreto.it, dove appunto si dibattono le tematiche legate alla menopausa e al dolore in menopausa.

Rivedi e riascolta la puntata

La rubrica di VediamociChiara è OnAir su Radio Antenna 1 Roma.
Ogni venerdì alle ore 11:00, ed in replica alle ore 19:00.

***Rivedi e riascolta la puntata!***

Vuoi rivedere tutte le puntate? Clicca qui.

 
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

 

Take Home Message
Una sintesi della rubrica radiofonica di VediamociChiara OnAir su Radio Antenna 1 ogni venerdì. Questa puntata è dedicata all’atrofia vulvo vaginale, in studio il prof. Emmanuele Jannini.

Tempo di lettura: 2′

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2021

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

4 Comments

  1. Birichina 1 Ottobre 2021 at 19:02 - Reply

    vi seguo sempre!

  2. Polli 68 2 Ottobre 2021 at 21:29 - Reply

    Neanche io perdo una puntata :))) quando non sono in macchina con la radio accessa vi seguo sul vostro canale Yutube!

  3. Lucilla 3 Ottobre 2021 at 12:34 - Reply

    Grazie Birichina! Non perdere la puntata di venerdì prossimo, dedicata sempre all’atrofia vulvo vaginale e alla sessualità dopo i 50 anni. A presto! … Lucilla Redazione VediamociChiara

  4. Lucilla 3 Ottobre 2021 at 12:36 - Reply

    Grazie Polly! :) … Lucilla Redazione VediamociChiara

Leave A Comment