Farmaci in vacanza

Last Updated: 22 Febbraio 2020By

Quali farmaci mettere in valigia per allontanare il rischio dei tipici disturbi del turista?

Farmaci in vacanza e… fuso orario

Chi si reca e si sposta verso longitudini piuttosto distanti, non può certo trascurare che l’assunzione di certi farmaci in certi orari precisi non può essere stravolta. Alcuni medicinali, infatti, vanno assunti con una certa regolarità (come l’insulina e la pillola anticoncezionale) e per questo è consigliabile consultare un medico prima di prendere un volo che “attraversa” diversi fusi orari.

Farmaci in vacanza… nel bagaglio a mano

Un altro aspetto problematico dei farmaci in viaggio riguarda il loro trasporto in valigia. I farmaci dovrebbero essere imballati in modo da poter resistere agli urti. Un consiglio è quello di mettere sempre i farmaci nel proprio bagaglio a mano: scali, ritardi e possibili smarrimenti di bagaglio, potrebbero lasciarvi a “secco” di medicinali. Meglio non rischiare.

Un altro consiglio molto importante è quello di mantenere i vostri farmaci nelle confezioni originali e con il loro foglietto illustrativo (che potete comunque leggere sul vostro smartphone). Anche se questo vi ruberà un po’ di spazio, è essenziale che i medicinali siano riconoscibili, altrimenti, durante i controlli verranno gettati via a dispetto delle vostre proteste…

Farmaci in vacanza… alla dogana

Se avete nel vostro bagaglio a mano dei farmaci “essenziali” (in particolar modo se si tratta di farmaci liquidi) è bene che portiate con voi un certificato medico che attesti l’esigenza di assumerli. Vi ricordate la scena delle medicine “per la capra” nel film The TerminalEcco, cerchiamo di evitarlo.

Farmaci in vacanza e… i malesseri tipici del viaggiatore

I malesseri più comuni del viaggiatore sono la febbre, il mal d’aria. Che rischiano di rendere la nostra permanenza in cabina decisamente fastidiosa. O i problemi intestinali, sempre in agguato per chi viaggia verso le calde mete al di fuori del nostro continente. Abbiamo poi le nausee e l’acidità, spesso risultato di alternative diete da turista.

Come rimediarvi? Con dei semplici farmaci da banco

Ecco la lista di quelli che non dovrebbero mai mancare nella valigia del viaggiatore.

  • Antinausea
  •  Antinfiammatori
  • Antipiretici/Analgesici
  • Antidiarroici
  • Fermenti lattici in caso di dissenteria
  • Antiacidi
  • Integratore di sali minerali

Dott.ssa Luana Longo per Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Farmaci in vacanza. Prima di partire per le nostre vacanze oltre al costume e allo spazzolino da denti in valigia ricordiamoci di mettere anche i farmaci. Preferibilmente nel bagaglio a mano, dentro le loro confezioni originali e accompagnate dalla prescrizione medica.
E per farci trovare pronti nel caso di piccoli inconvenienti in cui spesso si imbatte il turista (nausea, mal d’aria, etc.), portiamo con noi anche alcuni farmaci essenziali (generalmente da banco), come fermenti lattici ed analgesici.

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

2 Comments

  1. Silverstar97 2 Gennaio 2022 at 20:36 - Reply

    Io ci metterei anche i preservativi e la pillola del giorno dopo :-)

  2. Giusy_non_ferreri 3 Gennaio 2022 at 12:41 - Reply

    Io anche i cerotti, mi vengono certe vesciche quando sono in vacanza, perché mi piace camminare e quando cammino troppo…mi vengono delle vescicone orribili

Leave A Comment