Ricetta Elettronica – Come utilizzarla?

Last Updated: 15 Dicembre 2020By

ricetta elettronicaQuanti di voi hanno sentito parlare di Ricetta Elettronica?

Quanti sanno come funziona effettivamente la ricetta elettronica? E, soprattutto, sapete che l’utilizzo della ricetta elettronica è una realtà già da un po’? Andiamo con ordine e capiamo innanzitutto da dove nasce la ricetta elettronica

La Ricetta Elettronica

Il primo “debutto” della ricetta tra le pieghe delle nostra legislazione fu nel 2003. Il concetto alla base, dopo anni di complicata gestazione istituzionale, è rimasto pressoché lo stesso: sostituire l’attuale sistema di prescrizione medica, basato sulla “carta”, con un sistema “telematico”.

Il percorso della ricetta elettronica, che oggi – si spera – sembra essere giunto a compimento, è stato in primis un percorso di digitalizzazione.

I vantaggi

La digitalizzazione – o dematerializzazione per dirla in maniera più sofisticata – della ricetta così come la conosciamo, non è solo un modo per rendere più moderna un vecchio documento.

La nuova ricetta, infatti, più che una “traduzione” del vecchio formato, è piuttosto un “sistema” efficiente per:

  • I pazienti sarà sufficiente recarsi in una qualsiasi farmacia e mostrare la propria tessera sanitaria per ritirare i farmaci prescritti;
  • Le farmacie e per i pazienti sarà molto più facile rendicontare fiscalmente il bilancio della spesa farmaceutica;
  • Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) sarà possibile avere allo stesso tempo dati globali e di dettaglio sulla spesa farmaceutica nazionale e dunque uno strumento in più per poter valutare la politiche di spesa del farmaco.

Ricetta elettronica – Qualche Dubbio

Anche se il bilancio per l’introduzione di questa novità rimane sostanzialmente positivo, sulla ricetta elettronica aleggia comunque qualche dubbio. Oggi, per la fase di transizione dal vecchio al nuovo modello di prescrizione, i pazienti che vedranno prescriversi un medicinale, verrano anche forniti di un promemoria “cartaceo”, che fa le veci della ricetta pur non essendolo. In altre parole, anche se la ricetta elettronica è di fatto attiva, ci sarà comunque un pezzo di carta da consegnare al farmacista!

In secondo luogo, il vero cruccio rimane la copertura nazionale del servizio. Il vero vantaggio della ricetta elettronica per un paziente è quello di recarsi in una qualsiasi farmacia d’Italia e ritirare il farmaco prescritto semplicemente mostrando la propria tessera sanitaria. Quando sulla prescrizione sono indicate delle esenzioni particolari (ad es: il farmaco non si paga) previste dalla regione di residenza del paziente, queste devono poter essere applicate anche se l’acquisto avviene fuori dalla regione di residenza.

La logica è abbastanza lineare; farla coincidere a livello operativo ed inter-sistemico, però, è un’operazione piuttosto complessa, tanto che ancora oggi permangono delle perplessità.

Ricetta elettronica – Segnali di futuro

Ad ogni modo il futuro sta arrivando, nonostante qualche piccola difficoltà. Nei prossimi tempi il nostro rapporto con le operazioni di prescrizione ed acquisto di un farmaco potrebbero cambiare sostanzialmente. Magari fra qualche tempo si attiveranno servizi per la registrazione delle nostre prescrizioni e la consegna diretta a casa o in ufficio.

>>> Per approfondimenti vai sul sito del Ministero della Salute

Dott.ssa Luana Longo per Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

 

Take Home Message
Quanti di voi hanno sentito parlare di Ricetta Elettronica? Quanti sanno come funziona effettivamente ? Ecco da dove nasce la ricetta elettronica e come funziona.

Tempo di lettura: 50”

Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

2 Comments

  1. Paola 12 Giugno 2022 at 08:03 - Reply

    non la conoscevo, grazie per questo articolo!

  2. Lucilla 12 Giugno 2022 at 08:04 - Reply

    Grazie a te Paola! Torna a trovarci, i temi di cui parliamo sono sempre di attualità. Buona giornata. … Redazione VediamociChiara

Leave A Comment