21 giugno Festa della Musica

Last Updated: 21 Giugno 2020By

Musica

La musica è una vera palestra per la mente e un vero esercizio spirituale per il mondo emozionale e oggi la festeggiamo!

La musica è la stenografia dell’emozione.
(L.N. Tolstoj)

L’azione della musica sul corpo è duplice: da un lato il suono provoca delle sensazioni a livello emotivo-spirituale, dall’altro lo stimolo acustico influenza la risposta fisica del corpo.

Già Aristotele e Pitagora ritenevano che l’ascolto della musica strumentale avesse poteri terapeutici rilevanti, sino ad accelerare i processi di guarigione.

Attualmente seguendo un approccio olistico, sempre di più la musicoterapia viene usata in medicina come coadiuvante nel trattamento di numerose nevrosi e psicosi, nei percorsi riabilitativi di handicap, e in associazione ad altri presidi anestetici.

E’ utilizzata molto nei disturbi di origine psicosomatica, nel dolore cronico, con i bambini autistici, nelle malattie cardiovascolari (ipertensione essenziale), poiché la musica sembra avere il potere di ripristinare i ritmi fondamentali dell’organismo e la loro sincronia.

21 giugno Festa della Musica – La musica può dare sollievo al dolore, aumentare i livelli di energia, migliorare la concentrazione e regolare la circolazione sanguigna, e avere effetti positivi nel trattamento dell’insonnia.

Molti studi sistematici hanno riportato l’efficacia della musicoterapia nella regolarizzazione del ritmo respiratorio, della pressione arteriosa, delle pulsazioni cardiache e nell’attività muscolare.

Ascoltare musica aumenta la capacità di attenzione e il beneficio provato è pari a quello di un massaggio, in questo caso rappresenta un massaggio emozionale.

In anni recenti la psicoanalisi ha concentrato l’attenzione sugli aspetti sonori della comunicazione tra analista e paziente, e su come e quanto il tono e il timbro della voce , la sua inflessione possano favorire o ostacolare –come d’altronde in ogni altra comunicazione umana- lo scambio adeguato di messaggi emotivamente significativi.

21 giugno Festa della Musica – E’ possibile affermare con estrema certezza che la musica produce a vari livelli fisici, emotivi, relazionali e sociali effetti benevoli.

Acuni sostengono che l’energia della vita si trasmetta nel corpo umano attraverso la musica, ma la verità è che “la vita stessa è musica” (I. Khan)

Da un punto di vista psicologico ci si è chiede : cos’è il talento musicale? Cosa lo promuove e cosa lo distrugge?libro Patrizia

Per quanto riguarda il quid del talento, esso non coincide con un unico aspetto, ma è una variabile multifattoriale. E’ una potenzialità innata, indissolubilmente legata alla stimolazione ambientale e alla motivazione a sviluppare tale potenzialità.

21 giugno Festa della Musica – La genetica influenza la personalità per il 50%, mentre l’altro 50% risente delle esperienze vissute nell’ambiente durante l’infanzia e l’adolescenza.

Certamente i geni influenzano la struttura fisica, la predisposizione a discernere i suoni tra loro e una certa memoria musicale. Ma questi fattori non rappresentano la conditio sine qua non del successo musicale.

Dal punto di vista educativo, il riconoscimento e il potenziamento di un grande ed eccezionale talento deve confrontarsi con il piano psicologico, affinchè tale dote non abbia conseguenze negative sul piano emotivo e sullo sviluppo della personalità . Una persona iperdotata sin dalla prima infanzia, ha gli stessi bisogni e segue le stesse fasi di sviluppo psicoemotivo di una qualsiasi altra persona normodotata.
Piaget aveva timidamente intravisto il ruolo della vita affettiva nei processi cognitivi e intuiva pioneristicamente la necessità di una interazione tra gli aspetti affettivi e quelli intellettivi.

“La musica è la migliore medicina dell’anima”.
(Platone)

Estratti dal libro di Patrizia Pezzella, Una psicologa ascolta Lang Lang e incontra la musica classica, editore Archivio Dedalus Edizioni, Milano 2015

Clicca qui per acquistare il libro

 
Dott.ssa Patrizia Pezzella Psicologa, psicoterapeuta, perfezionata in Sessuologia clinica per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

Psicologa, psicoterapeuta, perfezionata in Sessuologia clinica

Puoi contattare direttamente la dott.ssa Patrizia Pezzella
www.terapiasedutaunica.it
www.vaginismoroma.it

Tempo di lettura : 1’

Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

3 Comments

  1. Bice54 22 Giugno 2022 at 09:37 - Reply

    qui in casa suoniamo tutti uno stumento e ieri abbiamo festeggiato suonando ciascuno un brano, tra i nostri preferiti. Senza la musica si vivrebbe male…

    • Cristina Perrotti 22 Giugno 2022 at 09:42 - Reply

      Che nello Bice!
      Ci siamo immaginate la scena.

      Condividiamo tutto!
      “Senza la musica la vita sarebbe uno sbaglio!”

      Buona giornata

  2. Tresy 12 22 Giugno 2022 at 09:38 - Reply

    durante la quarantena una delle immagine più belle che ho è proprio quella degli italiani affacciati ai balconi a cantare e suonare. Viva la musica!!!!!!

Leave A Comment