Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue – 14 giugno

Last Updated: 14 Giugno 2022By

giornata mondiale dei donatori di sangueLa Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue si festeggia il 14 giugno in tutto il mondo, per ricordare che chi dona il sangue dona la vita

Giornata mondiale dei donatori di sangue ricorre il 14 giugno: questa data è stata scelta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) perché è la data di nascita di Karl Landsteiner, il biologo austriaco che ha scoperto i gruppi sanguigni.

In Italia sono quasi 2 milioni i donatori di sangue. Tra questi primeggiano i giovani e le donne

Persone che in modo discreto, anonimo e generoso rendono possibili 8.500 trasfusioni di sangue al giorno! Una donazione di sangue può salvare fino a 3 vite umane, perché il sangue, separato nelle sue 3 componenti, (globuli rossi, plasma, piastrine) può essere utilizzato per 3 pazienti diversi.

La Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue serve per diffondere la cultura della donazione, per allargare la platea dei donatori, motivarli alla regolarità del gesto (l’estate rimane il periodo che soffre della diminuzione delle donazioni) e per ricordare a tutti, anche coloro che ancora non donano, le modalità.

Chi può donare il sangue? Tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 70 anni, il cui pl peso corporeo non deve essere inferiore ai 50 kg; la pressione arteriosa sistemica 110-180 mmHg; il polso 50/100 battiti/min regolare; l’Emoglobina (che viene fatta contestualmente prima della donazione) non inferiore a 12,5 g/dL per le donne e 13,5 g/dL per gli uomini.

Le donne in età fertile possono donare 2 volte in un anno solare, con distanza di almeno 3 mesi tra la prima e la seconda donazione.

Dopo la menopausa la frequenza della donazione per le donne è ogni 3 mesi per un totale di 4 donazioni annue. Va ricordato che il sangue donato viene nuovamente generato dal corpo del donatore, che recupera tutti i fluidi persi nell’arco di 24 ore.

Come funziona? La donazione di sangue è indolore e priva di rischi. Il materiale usato per il prelievo è sterile e monouso a garanzia sia del donatore che del ricevente. La donazione è sempre preceduta da una visita medica e da diritto ad una giornata di riposo (per i lavoratori dipendenti).

Ad ogni donazione vengono eseguite le analisi del sangue

Queste, nell’arco di un mese, verranno recapitate gratuitamente a casa del donatore:

  • Gruppo sanguigno
  • Anticorpi irregolari
  • Anti- eritrociti
  • Emocromo
  • ALT
  • Epatiti B e C
  • HIV
  • Sifilide

Ed anche:

  • Creatinemia
  • Glicemia
  • Protidemia
  • Elettroforesi proteica
  • Colesterolemia
  • Trigliceridemia
  • Ferritinemia

Cosa serve per donare?

  • Non serve digiunare, al contrario, è consigliata una leggera colazione a base di Carboidrati: caffè, te, succhi di frutta, spremute, fette biscottatte, marmellata, miele. Va evitato invece il latte e i suoi derivati;
  • Non servono vecchie analisi del sangue, quelle necessarie vengono fatte al momento della donazione;
  • I documenti da portare con sé sono un documento valido di riconoscimento e la tessera sanitaria.

Come funziona?

Una donazione di sangue intero dura in media circa 20 minuti, da 30 a 60 minuti per una donazione in aferesi (donazione di singoli emocomponenti). Durante la donazione, sdraiati su un lettino, sarete coccolati dal personale sanitario della struttura, come foste gli unici ad avere quel particolare tipo di sangue, capace, da solo, di salvare vite umane. Perché così è.

Alla fine della donazione vi sarà offerta la colazione. Durante la seduta si donano 300 ml di sangue, sarà bene quindi bere almeno 1 litro di acqua nelle ore successive la donazione.

Differenze tra uomini e donne

I donatori uomini e le donne in menopausa, possono donare fino a 4 volte l’anno. Le donatrici in età fertile, invece, al massimo 2 volte (con cadenza ogni 6 mesi).

Avvertenze

  • Non donare se si ha il raffreddore, influenza o altro;
  • Non donare in caso di allergie gravi;
  • Non donare se si soffre di diabete insulina dipendente;
  • Non donare se negli ultimi 3/6 mesi si è fatto un viaggio in zone a rischio di malattie tropicali;
  • Non donare prima che siano passati 4 mesi da un rapporto sessuale a rischio (anche se protetti) e se è stata effettuata la foratura alle orecchie;
  • Non donare se nel corso degli ultimi 15 giorni sono state fatte delle cure a base di antibiotici e cortisonici;
  • Le donne non possono donare se in gravidanza o in allattamento;
  • Le donne non possono donare durante il ciclo mestruale.

Link

World Blood Donor Date

– AD SPEM ONLUS

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Giornata mondiale dei donatori di sangue – Ogni anno, il 14 giugno, si festeggia la Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue. In Italia i numeri sono alti. Quasi 2 milioni di donatori, soprattutto giovani e donne, che rendono possibili, in forma anonima e generosa, circa 8.500 trasfusioni di sangue al giorno. Tutti, tra i 18 e i 70 anni possono donare. La seduta dura circa 20 minuti, un tempo irrisorio se si pensa che grazie ad essa una vita umana può essere salvata.

Tempo di lettura: 3’

Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2022

Voto medio utenti[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

One Comment

  1. Anna Maria 15 Giugno 2022 at 09:17 - Reply

    andrò proprio questo giovedì a donare il sangue, non possiamo dimenticarci di quanto è importante questo gesto!!!!1

Leave A Comment