Giornata Mondiale del Sonno (Venerdì 17 Marzo 2023)

Last Updated: 17 Marzo 2023By

giornata mondiale del sonno

“Sogni d’oro!”. Sono molti quelli che a questo augurio serale rispondono “Magari!”. Ecco il nostro decalogo per dormire meglio!

Secondo i dati del World Sleep Day circa il 45% della popolazione mondiale, 3 miliardi di persone quindi, numero più numero meno, ha problemi di sonno. Un “disturbo” capace di compromettere la salute e la qualità della vita di molte persone…

Quest’anno la Giornata Mondiale del Sonno si festeggia il 17 marzo

Ogni anno cade nel venerdì che precede l’equinozio di primavera e non si tratta di una scelta casuale, visto il cambio di stagione e l’ingresso dell’ora legale, che toglie quell’ora preziosa di sonno a tutti e che non tutti recuperano con facilità…

Organizzata dal 2008 dalla World Association of Sleep Medicine (WASM) la Giornata di oggi ha come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza dei disturbi del sonno:

  • scarsa vigilanza
  • mancanza di attenzione
  • ridotta concentrazione
  • riduzione nella produttività sul lavoro e nello studio
  • perdita di memoria
  • depressione
  • malattie cardiovascolari

L’intento è quello di migliorare la prevenzione e ridurre il peso della sonnolenza diurna, al fine di ridurre l’onere di problemi legati al sonno sulla società, compresi gli incidenti stradali dovuti alla sonnolenza (si parla di un rischio 7 volte maggiore di essere coinvolti in incidenti mortali).

Quali sono i trucchi per aiutarci a dormire bene?

I disturbi legati al sonno colpiscono tutti: bambini, adulti, indistintamente uomini e donne. Ma quali sono i segreti per un buon sonno? Ecco qui di seguito una lista con consigli utili:

  • Per andare a dormire metti la sveglia!

Coricarsi sempre ala stessa ora aiuta il ciclo di sonno a regolarizzarsi.

  • Relax fa rima con sonno

Non praticare attività fisica nelle ore serali. E il sesso? Consigliatissimo: salutare, liberatorio, ringiovanente. Nessun effetto collaterale!

  • NO a tutti gli “On-Off”

State lontani da computer, smartphone, xBox, PlayStation etc. Usateli pure, ma preferibilmente di giorno! ps Se li hai in camera ricordati di spegnere tutti i led!

  • Ma dove dormi?

Temperatura, ricambio aria, stato di umidità (in caso di termosifoni), materasso. Tutti aspetti da prendere in considerazione, compresi i colori delle pareti della vostra camera da letto. Tutto può influire sulla qualità del sonno.

  • Pigiama o baby doll?

Quello che preferite, ma che sia in un tessuto capace di far traspirare la pelle (il cotone è meglio del tessuto sintetico).

Se ne sentite il bisogno, se proprio non ne potete fare a meno, se vi va, ok! Ma non più di 30 minuti al giorno.

  • Attenzione a cosa bevi e a cosa mangi!

State lontani da tutto quello che rende difficoltoso il sonno: no al caffè quindi, no alla caffeina (ricordate che è presente anche nel tè), no all’alcol e alle bevande zuccherate. Cena abbondante, pietanze salate, piccanti, difficili da digerire. Prestate particolare attenzione alla cena, meglio se leggera e adatta all’orario.

  • Prima di andare a letto…

Prendi l’abitudine di bere una bella tisana calda, a base di erbe rilassanti (camomilla per esempio!)

  • E che buio sia!

La Melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia, viene prodotta dal nostro corpo quando siamo al buio. Il consiglio è di tenere buia la vostra stanza.

Non ci resta che augurarvi “Sogni d’oro!”.

Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

Take Home Message
La Giornata Mondiale del Sonno ogni anno pone l’accento sui disturbi legati al sonno, che colpiscono circa il 45% della popolazione mondiale (bambini, adulti, uomini e donne). Il tema è di vitale importanza considerati i disturbi derivanti, come la scarsa vigilanza, la mancanza di attenzione, la ridotta concentrazione, la riduzione nella produttività sul lavoro e nello studio, la perdita di memoria. Ma anche la depressione, le malattie cardiovascolari, etc. Un piccolo decalogo può aiutare a dormire meglio.

Tempo di lettura: 4 minuti

Data ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023

Voto medio utenti [yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

2 Comments

  1. Marzietta 17 Aprile 2022 at 10:08 - Reply

    sono una fan della pennichella!!!!! sono contenta che ci sia nella vostra lsita

  2. New_Sara64 18 Aprile 2022 at 16:11 - Reply

    Con i vicini che mi ritrovo difficile per me dormire bene (7 ore sono un miraggio…) riesco solo quando vado fuori città, nella mia casa in campagna, meglio di niente!!!

Leave A Comment