Giornata Mondiale della Menopausa – 18 Ottobre
Oggi è la Giornata Mondiale della Menopausa. Festeggiamo?
World Menopause Day, ovvero, la Giornata Mondiale della Menopausa, ogni 18 ottobre festeggiamo. Ma cosa esattamente?
Giornata Mondiale della Menopausa – Perché?
La menopausa caratterizza circa 1/3 della vita di una donna: gli sbalzi ormonali iniziati nella perimenopausa portano a cambiamenti importanti, che hanno delle ripercussioni variabili, a seconda dei casi, sulla salute generale.
E tu, ad una fase così importante non gli vuoi dedicare almeno una giornata intera?
La Giornata Mondiale della Menopausa (World Menopause Day), che ogni anno si festeggia il 18 ottobre, è nata con lo scopo di far conoscere sempre meglio questo periodo fisiologico e naturale della vita di una donna, ed offrire così l’occasione per informare tutte le donne sui cambiamenti, ma anche le problematiche, che si verificano durante la menopausa.
Che cosa mi devo aspettare?
A 50 anni è giusto chiedersi “Come vivrò la terza parte della mia vita?”. Lo abbiamo ripetuto spesso in questo blog: la menopausa è fisiologica, naturale, ma questo non vuol dire che sia senza conseguenze. Soprattutto se consideriamo che è in questo periodo che si determina lo stato di salute degli anni a venire. Una metamorfosi costante. Durante la quale la donna cambia, ancora una volta.
Ebbene si, è vero, i sintomi ci sono…
Sintomi legati alla carenza estrogenica, anche se non presenti in tutte le donne e non sempre sono tutti rappresentati. Comunque li citiamo in ordine di frequenza, come spesso lamentati dalle donne:
- Vampate di calore
- Sudorazioni
- Palpitazioni
- Ansia e depressione
- Insonnia e disturbi del sonno
- Mal di testa
- Stanchezza
- Dolori articolari
- Aumento del peso
- Ridotta elasticità dei tessuti e modifiche delle mucose
- Nell’ambito della sessualità può verificarsi una riduzione del desiderio sessuale…
Rod Baber, presidente dell’IMS, International Menopause Society, dice:
“The main message is that women should use the menopause as a reason to have a “health audit”, so that they can have an active say in how they are going to live the rest of their lives.”
Ovvero:
“Il messaggio principale è che le donne dovrebbero usare la menopausa come un motivo per fare check-up, in modo che possano avere una voce attiva nel modo in cui stanno andando a vivere il resto della loro vita.”
E noi non possiamo che essere d’accordo con lui.
I punti deboli della donna in menopausa e come contrastarli
Ma quali sono i rischi per una donna in menopausa? 10 anni dopo l’ingresso in menopausa la salute delle donne rischia di diventare più vulnerabile.
I punti deboli sono:
- Fragilità delle ossa (osteoporosi, tra i disturbi della menopausa)
- Malattie cardiovascolari (infarto, ictus…)
- Declino cognitivo.
E’ importante quindi stimolare sane abitudini legate alla prevenzione. Medica, grazie a check-up costanti e mirati. Farmaceutica, laddove è possibile intervenire con farmaci specifici (TOS) o con integratori specifici, come i nutraceutici a base di estrogeni naturali (come la soia fermentata con l’equolo). Ma anche lo stile di vita gioca un ruolo importante, soprattutto adesso. Quindi una corretta dieta alimentare, così come una costante, anche se leggera, attività fisica, sono abitudini ideali per contrastare l’accumulo di peso e/o gli squilibri dovuti ai cambiamenti ormonali.
Ma bisogna attivarsi anche per contrastare il declino cognitivo
Per questo il consiglio è quello di “condire” la giornata con stimoli capaci di tenere allenato il cervello (e il cuore) e la voglia di vivere: cinema, teatro, fine settimana verso mete desiderate da tempo, letture, musica e altre attività piacevoli. Ma anche il ballo, il corso di lingua, e perché no, il volontariato, perché prendersi cura degli altri ci ricorda quanto sia importante coccolare noi stesse.
Siamo piene di occasioni!
Gli strumenti e gli ausili medici, farmacologici, psicologici, e sessuologici ci sono, e sono tutti e a disposizione di tutte le donne per capire, contrastare e prevenire i problemi e le eventuali complicanze dovute alla carenza degli estrogeni che caratterizza la menopausa.
L’eredità che vogliamo lasciare alle future generazioni di donne è quella figura di una donna forte, determinata, volitiva, che si informa per “nutrirsi” di salute e di benessere attraverso un corretto stile di vita, una idonea alimentazione, una adeguata attività fisica, e un sano approccio psicologico e sessuologico alla vita. Soprattutto una donna con la piena consapevolezza di non sottrarsi agli anni che passano e testimoniando che l’elisir di un lungo benessere è di non aggiungere anni alla vita ma la vita agli anni.
Giornata Mondiale della Menopausa e VediamociChiara
Ne parliamo abbondantemente. Qui sul blog abbiamo dedicato molti articoli all’argomento perimenopausa e menopausa, ora tutti raccolti in una sezione dedicata interamente a questo tema. Vi invitiamo a partecipare, a lasciare i vostri commenti e a consultare i nostri specialisti, per un consulto gratuito.
Fonti:
– IMS (International Menopause Society)
– Canale Youtube di VediamociChiara
– Ministero della Salute
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
La Giornata Mondiale della Menopausa (World Menopause Day) si festeggia anno il 18 ottobre. Nata con lo scopo di far conoscere sempre meglio questo periodo fisiologico e naturale della vita di una donna, ha come obiettivo quello di informare le donne sui cambiamenti, ma anche le problematiche, che si verificano durante la menopausa.
Tempo di lettura: 5 minuti
Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2022
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua
spero ci siano eventi anche nella mia città (Ferrara). C’è ancora molto bisogno di informazione… Grazie per l’articolo!
Laura grazie per averci scritto. Se ci saranno degli eventi specifici te lo faremo sapere. Continua a seguirci e buona giornata! … Lucilla Redazione di VediamociChiara