Ribbon i nastri della salute

Ribbon, Ovvero i Nastri della Salute

Last Updated: 1 Gennaio 2020By

Ribbon i nastri della salute

Parliamo dei nastri colorati con uno dei colori dell’arcobaleno. Sono diventati negli ultimi anni il simbolo per campagne di sensibilizzazione per la salute di tutti

Se la salute ha un colore, ce n’è una anche la sua assenza. Questi nastrini colorati, i ribbon, ci aiutano a ricordare una malattia da combattere. Saltano fuori per una Giornata (settimana, mese) con l’intento di ricordarci dove dobbiamo mettere la nostra attenzione.

Vediamoli da vicino.

  • Ribbon i nastri della salute – Rosso. AIDS

Il nastro più famoso e usato, è comparso la prima volta nel 1991, a New York, durante una manifestazione di sensibilizzazione sulla malattia. È il simbolo della lotta all’AIDS in tutto il mondo.

Il rosso è stato adottato anche per altre campagne sui temi della salute (malattie cardiovascolari e difetti congeniti del cuore, ipertensione, tubercolosi).

  • Ribbon i nastri della salute – Nero. Dal lutto al sonno

Si tratta di uno dei colori più usati per i ribbon, ha anche testimoniato la ricerca di soluzioni per i disordini del sonno, la narcolessia, la cirrosi e il melanoma.

  • Ribbon i nastri della salute – Rosa. Per il cancro al seno

È il colore che si associa alla lotta al cancro al seno. In tutto il mondo. È il simbolo delle campagne per promuovere controlli e aiutare la ricerca. Ad ottobre, il mese della prevenzione, il nastrino rosa lo si vede ovunque.

  • Ribbon i nastri della salute – Rosa e celeste. Infertilità

Il nastro di doppio colore, rosa e azzurro, richiama la nostra attenzione sul tema dell’infertilità maschile e femminile.

  • Ribbon i nastri della salute – Viola. Lotta all’Alzheimer e all’iperattività

Dal morbo di Crohn all’Alzheimer, e ancora fibrosi cistica, cancro al pancreas, cancro alla tiroide, e disturbo da deficit di attenzione. Sono alcune delle patologie associate al nastro di colore viola.

  • Ribbon i nastri della salute – Blu. Fumo e abusi

Simbolo di giornate di consapevolezza su diverse malattie, dall’alopecia all’artrite al cancro al colon. Il nastro blu è però da sempre riconosciuto per la lotta all’abuso infantile.

  • Ribbon i nastri della salute – Verde. Malattie mentali (e non solo)

Il nastro di colore verde non è usato solo per le problematiche ambientali: negli anni è stato il testimone di campagne per parlare di depressione, anche quella infantile, di disturbo bipolare, per sovvenzionare la ricerca contro le malattie neuro-degenerative, contro il cancro ai reni, il glaucoma, la scogliosi, la celiachia e la donazione di organi.

  • Ribbon i nastri della salute – Giallo. Suicidi

Il colore giallo è stato usato per sensibilizzare intorno al tema dei suicidi. Ma anche per promuovere campagne anti cancro al testicolo, per l’endometriosi e, in alcuni Paesi, per la lotta al neuroblastoma e ai cancri infantili.

  • Ribbon i nastri della salute – E per finire i nastri arcobaleno…

Il nastro multicolor (insieme alla bandiera arcobaleno) sono divenuti il simbolo della solidarietà al Gay Pride e alla comunità LGBT in tutto il mondo. Ma non solo. Esistono molte varianti di nastri arcobaleno: il nastro puzzle per la lotta all’autismo, beige e a “pelle di giraffa” per le cure alla spina bifida, chiazze di colore per la lotta alla distrazione alla guida, zebrato per combattere tutte le malattie rare e congenite.

Fonte notizia: Corriere Salute

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Pariamo dei nastri colorati che, grazie ad un fiocchetto con uno dei colori dell’arcobaleno, sono diventati il simbolo usato per le campagne di sensibilizzazione per la salute di tutti.

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 29 dicembre 2019

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

 

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment