Benessere Psicologico e Sport: l'Autoefficacia Preannuncia il Successo

Benessere Psicologico e Sport: l’Autoefficacia Preannuncia il Successo

Last Updated: 2 Agosto 2021By

Benessere Psicologico e Sport: l'Autoefficacia Preannuncia il Successo

Alle Olimpiadi di Tokyo, da ieri 1 agosto 2021, siamo i più veloci del mondo e quelli che saltano più alto. 

“Dopo 50 metri sono già davanti a tutti. Mi raggiunge la sicurezza di farcela” (PieTro Mennea)

Il benessere psicologico e il benessere fisico, come riporta ormai da decenni la letteratura scientifica, si avvale dei benefici prodotti dallo sport e in generale da tutta l’attività fisica.

L’esercizio fisico, soprattutto quando è praticato con regolarità e costanza, impatta in modo significativo sull’umore grazie al rilascio di beta endorfine, sia a livello del sistema nervoso centrale che a livello del sistema nervoso periferico.

In particolare per quanto riguarda gli aspetti specificamente psicologici, una menzione a parte merita , in ambito sportivo, il senso di autoefficacia al fine del superamento delle difficoltà e del raggiungimento dei risultati attesi.

Il senso di autoefficacia, secondo Albert Bandura, rappresenta l’autoconvinzione di sapere di saper fare ed è intimamente legato alla valutazione sulle proprie capacità performanti.

Istillare in uno sportivo un alto senso di autoefficacia favorisce il successo dell’atleta, rende gli obiettivi raggiungibili, favorisce la costanza degli allenamenti e ridimensiona gli insuccessi o le prestazioni insufficienti senza intaccare l’autostima nelle proprie capacità. 

Bandura riporta che il principale strumento per attivare l’autoefficacia di un atleta è rappresentato dall’utilizzo da parte del professionista esperto in tecniche psicologiche della persuasione verbale

Viceversa un basso livello di autoefficacia provoca grande delusione e demoralizzazione nell’atleta quando quest’ultimo si confronta con un proprio risultato sportivo insufficiente, dal quale peraltro ha difficoltà nel prendere le distanze. La sfiducia nelle proprie capacità rende difficili e faticosi gli allenamenti con le inevitabili ripercussioni sul livello di autostima e sulle successive prove sportive.

iL senso di maggiore efficacia da poter essere applicato nello sport e non solo, è sintetizzato dal 10° item del General Self Efficacy Scale (1995) che recita:

“Non importa quello che mi può capitare, di solito sono in grado di gestirlo”.

Buono sport a tutti!

Credits immagine

Dott.ssa Patrizia Pezzella Psicologa, psicoterapeuta, perfezionata in Sessuologia clinica per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

Puoi contattare direttamente la dott.ssa Patrizia Pezzella
www.terapiasedutaunica.it
www.vaginismoroma.it

Take Home Message – Benessere Psicologico e Sport
Auroefficacia nello sport. L’importanza del benessere psicologico e del benessere fisico per il raggiungimento degli obiettivi sportivi e le tecniche psicologiche della persuasione verbale

 

Tempo di lettura: 1’

Ultimo aggiornamento: 2 agosto 2021

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment