Prevenzione calcolosi renale – I consigli dell’urologo
Torna ai microfoni di Radio Antenna 1 il prof. Maurizio Buscarini, urologo, intervistato da Maria Luisa Barbarulo sul tema prevenzione calcolosi renale
Buongiorno da Maria Luisa Barbarulo, nello spazio di VediamociChiara, oggi ospitiamo nuovamente Men’s Life, anche se il tema di cui parleremo oggi, riguarda tanto gli uomini quanto le donne. Vero?
Esatto!
Qui con me, ancora una volta, il prof. Maurizio Buscarini, con il quale oggi parleremo di calcolosi renale. Cos’è questa patologia? Quanto è diffusa? A che età colpisce?
La patologia è molto diffusa in Italia. L’Italia è un Paese ad alto rischio, per una serie di cause genetiche, della nostra popolazione, e ambientali. È una patologia che colpisce uomini e donne. È molto frequente. Tanto è vero che nei Pronto Soccorsi spessissimo ci sono moltissime visite per la cosiddetta “colica renale”.
È una patologia molto ben conosciuta, di cui si sa moltissimo. Ci sono stati studi importanti, che ne hanno delineato le cause. È una patologia che si può curare e prevenire con pochi accorgimenti.
Bene, allora parliamo di cosa possiamo fare per prevenire questa patologia.
Innanzitutto noi, nel nostro modello di società occidentale beviamo pochissima acqua. Assumiamo pochi liquidi. Quindi viviamo in uno stato cronico di disidratazione. Questo favorisce la concentrazione di alcune sostanze normalmente presenti nell’urina, che si concentrano e formano questi nuclei, intorno a cui si ferma il vero e proprio calcolo.
Quindi bere di più è sempre una strategia vincente!
Poi sicuramente la nostra Dieta Mediterranea va bene, però deve essere accompagnata da un’assunzione importante di liquidi.
Poi ci sono cause legate alle patologie del metabolismo, nella calcolosi ce ne sono circa otto, e queste vanno investigate. Nel senso che adesso possiamo andare a trovare la via metabolica alterata, e agire con delle semplici modificazioni della dieta.
E invece come terapie, dopo che si è verificato l’evento, cosa possiamo utilizzare?
Ci sono due strade fondamentali, una è quella dell’evento acuto, della colica renale in atto, una patologia che porta spesso al Pronto Soccorso. In questo caso, l’indicazione è quella di non bere tanta acqua, altrimenti al colica renale peggiora e fare degli esami per vedere la localizzazione, la grandezza e la composizione del calcolo, quindi la durezza. In base a questi tre fattori poi si decide il tipo di terapia.
C’è poi una terapia di prevenzione calcolosi renale e di supporto, che prevede uno studio metabolico, una volta passata la fase acuta. Quindi noi possiamo analizzare le urine, il metabolismo, quindi anche con i cosiddetti elettroliti, quindi il sodio, il potassio, il calcio, il fosforo, gli acidi urici nel sangue, per capire come non far ritornare.
Benissimo, questo credo sia l’obiettivo primario: non averlo più questo problema.
Ringraziamo ancora una volta il prof. Buscarini per essere stato qui con noi. Grazie Maurizio!
E ci vediamo come al solito, la prossima settimana, sempre di venerdì, alle 11.00. Ciao a tutti!
Arrivederci!
Rivedi e riascolta la puntata
La rubrica di VediamociChiara è OnAir, su Radio Antenna 1 Roma, va in onda ogni venerdì alle ore 11:00, ed in replica alle ore 19:00.
Per riascoltare tutte le puntate
Redazione di VediamociChiara/Men’s Life
…
Take Home Message
Prevenzione calcolosi renale – I consigli dell’urologo – Una piccola sintesi della rubrica radiofonica di VediamociChiara OnAir su Radio Antenna 1.
Puntata dedicata alla calcolosi renale. In studio il prof. Buscarini intervistato da Maria Luisa Barbarulo.
Tempo di lettura: 40’’
Ultimo aggiornamento: 14 giugno 2019
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua