Sindrome del nido vuoto

Last Updated: 17 Gennaio 2020By
Sindrome del nido vuoto

Sindrome del nido vuoto

Parliamo della sindrome del nido vuoto con la coach di VediamociChiara, la dott.ssa Alessandra Bitelli ai microfoni di Radio Antenna 1

Buongiorno a tutti. Il venerdì è VediamociChiara, la rubrica dedicata alla salute della donna e della famiglia.

Oggi un felice ritorno in studio, è tornata a trovarci la dott.ssa Alessandra Bitelli, la nostra coach di fiducia.

Buongiorno Simona! E buongiorno a tutti gli ascoltatori!

Noto qualcosa di nuovo Alessandra…

I capelli? Sì, Simona, ogni 2 anni, per allenarmi al cambiamento, mi taglio i capelli cortissimi. Nell’arco di questi due anni, se mi incontri, noti un cambiamento continuo, perché i capelli crescono…

Parlando proprio di cambiamento. L’argomento di oggi è la sindrome del nido vuoto – Cos’è?

Una quindicina di anni fa, avevo i bambini piccoli, non mi rendevo conto di cosa significasse, nonostante io lavori sul cambiamento da… 25 anni! Ci capitò che un uccellino fece un nido nel nostro terrazzo e i bambini che volevano tanto un animale domestico erano contentissimi di accudire e vedere questi uccellini. Finché un giorno, gli uccellini spiccarono il volo. E in quel momento vidi la tristezza negli occhi dei miei bambini, perché non avevano più qualcosa da seguire e mi resi conto così, con una stretta al cuore, che cosa significa la sindrome del nido vuoto

Ti rendi conto che non hai più la possibilità di controllare, di vedere, di seguire i figli, quando escono di casa. E ti trovi una casa vuota, appunto il nido vuoto.

Quindi si apre un mondo sconosciuto… ma perché? Non si è abituati ad una vita senza figli?

La vita prima dei figli… In realtà no, perché i figli vanno via di casa dopo 20 anni (in Italia anche 30!) e noi siamo diventate delle persone diverse. Siamo abituate ad accudire qualcuno, anche se in realtà i tempi sono cambiati adesso, la madre non è più in casa 24 ore al giorno! Però non è più la stessa persona di quando non aveva figli.

Cosa consigli tu per aiutare le donne a far fronte a questo cambiamento? C’è una formula magica?

No, una formula magica non c’è, dobbiamo solo renderci conto che i figli non ci appartengono. Non ci appartiene la loro vita. Bisogno mantenere un rapporto il migliore possibile con loro, in modo tale che quando andiamo a trovarli non si crei quella situazione in cui non vedono l’ora che andiamo via.

Un grazie ad Alessandra Bitelli, ma prima di salutarci, per rimanere sulla sindrome del nido vuoto un uccellino mi ha detto che oggi è il tuo compleanno. Quindi auguri da Roma Antenna 1.

Grazie!

Ci rivediamo e sentiamo venerdì prossimo, sempre alle 11.00. Buon fine settimana con la musica di Radio Antenna 1.

Rivedi e riascolta la puntata
La rubrica di VediamociChiara è OnAir su Radio Antenna 1 Roma.

Ogni venerdì alle ore 11:00, ed in replica alle ore 19:00.
Per riascoltare tutte le puntate segui il link

Guarda qui il video dell’intervista 

Vuoi rivedere tutte le puntate? Clicca qui

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

 

Take Home Message
Sindrome del nido vuoto – Una sintesi della rubrica radiofonica di VediamociChiara OnAir su Radio Antenna 1 ogni venerdì. Questa puntata è alla sindrome del nido vuoto a parlarcene la coach di VediamociChiara, la dott.ssa Alessandra Bitelli.

Tempo di lettura: 50’’

Ultimo aggiornamento: 17 febbraio 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment