Tutti al sole i consigli del dermatologo

Tutti al sole, con i consigli del dermatologo dott. Massimo Papi

Last Updated: 29 Maggio 2020By

Tutti al sole, con i consigli del dermatologoLe Fasi si fanno più flessibili e torna più prepotente che mai la voglia di uscire e di prendere il sole. Il rischio è quello di una esposizione “selvaggia”, aggravata dall’idea – errata – che la mascherina ci protegga anche dai raggi solari. Nell’intervista di oggi, il dermatologo #MassimoPapi (#DERMART), ci indirizza verso le scelte migliori per la salute della nostra pelle

Buongiorno da Maria Luisa Barbarulo, nello spazio Social di VediamociChiara.
Oggi ho il piacere di avere con noi il dott. Massimo Papi. 

Buongiorno Massimo!

Buongiorno Maria Luisa!

Buongiorno anche a tutti i nostri ascoltatori e spettatori.

Massimo è un dermatologo, fondatore del progetto Dermart. Approfitto Massimo per chiederti che cos’è esattamente il progetto DermArt.

Il progetto DermArt è un progetto che nasce dalla mia esperienza clinica.

Io sono stato un clinico-dermatologo, ho lavorato per 30 anni all’IDI di Roma, attualmente faccio solo attività privata e collaboro con l’ex San Gallicano, Istituto Nazionale salute, Migrazioni e Povertà.

DermArt nasce dalla mia curiosità, il piacere di osservare la pelle come se fosse una tela pittorica. Quindi attraverso gli elementi di base che condividono sia le malattie i disturbi cutanei, che l’arte visuale: cioè linee, forme e colori.

Quindi di aiutare l’interpretazione dei problemi della pelle, attraverso l’esercitazione sulle opere d’arte. Che ci permette di scoprire, conoscere, individuare, quei colori, quelle linee, quelle forme che permettono anche di individuare anche nuovi disturbi e nuove malattie. Quindi è un’esperienza da consigliare. Anche a chi non si occupa né di arte né di dermatologia. Un modo di capire quello che stiamo vedendo.

Sì, sono venuta a diversi incontri e li trovo molto interessanti, anche per chi non è un tecnico.

DermArt si compone di un convegno, incontro annuale a cui partecipano professioni diverse, non solo medici, non solo dermatologi, ma anche solo appassionati di arte, di bellezza. E poi altri incontri annuali, che si ripetono soprattutto nel periodo invernale, che ho chiamato “Questioni di pelle”.

A tutto questo partecipa un pubblico eterogeneo, che di volta in volta cambia. Sia per DermArt che per “Questioni di palle” gli argomenti partono dalla pelle, l’osservazione della cute, però dopo vengono esaminati anche attraverso l’aiuto di personaggi del mondo dell’arte, come storici dell’arte, artisti, giornalisti, antropologi, etc.

Tutti coloro che possono guardare con un occhio diverso, al problema cute e pelle.

Quindi un approccio multidisciplinare, non esclusivamente dermatologico. Proprio per questo li ritengo incontri molto interessanti.

Ne approfitto per chiederti, visto che siamo usciti dalla quarantena e che si sono ridotte molte delle limitazioni che avevamo fino a poco tempo fa, come possiamo preparare la nostra pelle all’esposizione al sole? Ormai siamo a fine maggio e tra breve saremo tutti sulle spiaggia, anche se ho visto che qualcuno ha già cominciato…

Che consiglio possiamo dare alle nostre utenti?

I consigli sono questi:

1) Per questo periodo di costrizione che abbiamo da tutti vissuto, c’è il desiderio da parte di tutti di andare all’esterno: al mare, in campagna, di esporsi al sole…

Il primo rischio è quello di una esposizione selvaggia, non controllata, perché abbiamo tanta voglia di stare insieme, all’aria aperta. Che significa rischio dell’esposizione.

Dovremmo applicare le creme solari, quando ci esponiamo in questi periodi soprattutto, fine maggio inizio giugno. Ma non ci ricordiamo perché… Questo perché l’altro aspetto è quello che indossando la mascherina, penso sia la sensazione comune, è che ci protegge dai raggi solari presi in maniera selvaggia.

Allora, sia sotto la mascherina, che nelle zone che rimangono scoperte invece bisogna usare schermi solari ed esporsi con le protezioni adeguate. E ricordando anche la fronte, il naso, così come l’area protetta della mascherina , in modo tale che rimanda priva da danni legati all’esposizione eccessiva al sole.

2) L’altro aspetto è quello dell’indossare la mascherina! Mi capita di vedere foruncoli o follicoliti, bollicine che chiamiamo “acneiformi” o “tipo acne” , legati proprio all’applicazione della mascherina e soprattuto a quei rischi che la mascherina comporta: l’occlusione di quelle aree che di per sé producono tanto sebo e a volte anche l’umidità che si crea nell’indossare la mascherina e magari parlare per tempi prolungati crea una sorta di pulviscolo e di umido che rimane a contatto con la pelle e tende a seccare…

Quindi una secchezza eccessiva nella zona dove insiste la mascherina e la formazione di piccole lesioni e di piccoli foruncoli e follicoliti, può essere il disturbo maggiore che corriamo in questo periodo per la nostra pelle.

Grazie, in effetti un tema ricorrente, quello dei foruncoli e pelle con acne, anche nelle domande fatte dalle nostre utenti, quindi un tema che ci interessa e coinvolge particolarmente.

Approfitto per farti un altro paio di domande: è questo secondo te il momento giusto per cancellare le macchie solari o è meglio aspettare settembre-ottobre? Quelle macchie della pelle che cominciamo ad avere superata una certa età…

Pensa che l’’80% dei romani le prendono nei primi 20 anni. Sono quelli infatti gli anni più a rischio, perché ci proteggiamo poco e ci esponiamo in maniera…

…selvaggia!

Allora per quanto riguarda le macchie, le lentiggini solari, le manifestazioni di accumulo di melanina, legato al affatto che la pelle risponde in questa maniera quando il numero della radiazioni che sono arrivate sulla nostra pelle è eccessivo (in dato individuale, ognuno risponde in modo diverso, a secondo del tipo di cute, di carnagione), il momento migliore è sicuramente ottobre, nel momento in cui si riduce il rischio solare. Trattare le macchie significa adottare un mezzo fisico (laser o crioterapia), o mezzi che possono essere similari anche se meno utilizzati.

Lo stesso si può provare ad ottenerlo con l’uso di prodotti in crema, oppure con l’applicazione di sostanze che fanno peeling, e quindi esfoliazione progressiva.

Ma non è questo il periodo più indicato, il rischio che si creino inconvenienti a causa dell’esposizione alla luce, oppure rendere inutile il trattamento fatto.

Meglio quindi il periodo autunnale. In questo periodo, la sera, possiamo applicare crema che hanno attività esfoliante, o prodotti che tendono a ridurre le macchie, e proteggersi dalla luce solare è un modo per ridurre anche il rischio di altre macchie solari.

Per i capillari, il trattamento è quello della coagulazione, della bruciatura attraverso il laser, per la diminuzione di questi vasi dilatati, può essere utile l’uso di integratori che possono essere di aiuto per ridurre il rischio, le sostanze utili sono tante, le conosciamo, derivati naturali che possono intervenire sulla stabilità dei vasi, e ridurre il loro rischio di dilatarsi. Così come l’uso di schermi solari e di prodotti anche locali, che possono aiutare i capillari a mantenere il loro volume normale e ridurre il rischio che diventino dilatati e visibili sul nostro viso.

Bene, con questo hai risposto anche alla seconda domanda che volevo farti, relativa proprio ai capillari.

Massimo ti ringrazio, a nome di tutti i nostri ascoltatori e ascoltatrici e ci rivediamo alla prossima occasione. Ok?

Grazie a voi e buon lavoro!

Ciao a tutti!

 

Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata


>>> Rived
i e riascolta la puntata del 29 maggio 2020

>>> Per riascoltare tutte le puntate

 

Take Home Message – Tutti al sole, con i consigli del dermatologo
Le Fasi si fanno più flessibili e torna più prepotente che mai la voglia di uscire e di prendere il sole. Il rischio è quello di una esposizione “selvaggia”, aggravata dall’idea – errata – che la mascherina ci protegga anche dai raggi solari. Nell’intervista di oggi, il dermatologo #MassimoPapi (#DERMART), ci indirizza verso le scelte migliori per la salute della nostra pelle

Tempo di lettura: 2”

Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

2 Comments

  1. Giovanna 1 Giugno 2022 at 09:48 - Reply

    in effetti ci si sente protetti anche dal sole con questa mascherina, problemi a problemi per colpa di questo virus odioso!!!!!!!!!!

  2. […] Proteggere la pelle dal sole (sempre!). Anche in città e anche con indosso le mascherine, come consiglia il dermatologo Massimo Papi, sulle pagine di VediamociChiara […]

Leave A Comment