Idratazione – Come, quando e perché?

Last Updated: 6 Giugno 2020By

idratazione

Rotocalchi, radio e TV ci ribadiscono, quasi con assillo, di bere molta acqua e restare idratati. Ma cosa vuol dire esattamente restare idratati? Perché è così importante idratarsi e soprattutto come possiamo farlo in maniera intelligente?

Ecco alcune risposte per chiarire il “mito” dell’idratazione.

Idratazione – Come, quando e perché? – L’importanza del sudore

Estate, caldo, sudore. In estate la sudorazione è il meccanismo essenziale che permette di regolare la nostra temperatura corporea. Perdere liquidi, per quanto imbarazzante o poco gradevole è dunque sano. Altrettanto sano è però reintegrare i liquidi persi per permettere al nostro organismo di:

  • Regolare la pressione sanguigna;
  • Mantenere la corretta attività dei nostri organi interni;
  • Mantenere la lucidità mentale;
  • Eliminare rapidamente scorie e tossine.

Idratazione – Come, quando e perché? – L’acqua oltre l’acqua

Contrariamente a quanto si pensa, l’acqua necessaria alla nostra reidratazione non si trova solo “nell’acqua”, ma anche in molti alimenti. In genere si tratta di alimenti di origine vegetale – frutta e verdura – che forniscono inoltre quote di sali minerali e vitamine essenziali per il nostro benessere.

Idratazione – Come, quando e perché? – Gli alimenti più idratanti

Il cetriolo non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavolate estive. Molta acqua, tante vitamine e anche un potere saziante che lo rende perfetto per una dieta ipocalorica.

L’anguria è composta dal 95% di acqua. Già questo è sufficiente a far capire quanto possa essere forte il suo potere idratante. Senza contare quanto è buona!

Il pomodoro, che non ha quasi bisogno di presentazioni, è una sorta di ambasciatore estivo che possiamo usare per insalate, paste fredde, ecc. Oltre ad essere composto per la maggior parte del suo peso di acqua è anche un idratante formidabile, nonché una fonte privilegiata di licopene, un antiossidante molto potente.

Verdure a foglie verdi – magari crude – sono ricche di preziose vitamine e sali minerali, pochissime calorie, e davvero tanta acqua che rappresenta il 95% del loro peso.

Idratazione – Come, quando e perché? – Alimenti da evitare

Così come gli alimenti elencati sopra sono preferibili per mantenere una corretta idratazione, allo stesso modo è bene evitare alcuni cibi che tendono a “trattenere” l’acqua e che quindi vanificano l’effetto depurante dell’acqua.

Tra questi cibi troviamo: sale, dadi da cucina, formaggi stagionati e alimenti conservati, in particolare quelli in salamoia.

Idratazione – Come, quando e perché? – Quanta acqua bisogna assumere durante il giorno?

Molte volte abbiamo sentito dire che è corretto bere almeno di 1,5-2 litri d’acqua al giorno. L’indicazione è corretta, ma non bisogna prenderla alla lettera. Piuttosto bisogno calcolare il proprio  Fabbisogno idrico giornaliero per bere così la giusta quantità di acqua e soprattutto l’acqua giusta per noi.

Dott.ssa Luana Longo per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

Take Home Message:
Cosa vuol dire esattamente restare idratati? Perché è così importante idratarsi e soprattutto come possiamo farlo in maniera intelligente?

Tempo di lettura: 1’

Ultimo aggiornamento: 6 giugno 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment