“Parole fertili” il libro di Cristina Cenci
Ai microfoni di Radio Antenna 1 Maria Luisa Barbarulo intervista Cristina Cenci, l’autrice del libro che parla del percorso alla ricerca di un figlio.
…
I dati ISTAT parlano chiaro: il Paese Italia soffre di un mancato ricambio generazionale (Fonte: Il sole 24 ore). Tanti i fattori, compreso quello dell’età avanzata in cui si diventa genitori, età che compromette la naturale fertilità della coppia.
Oggi quindi, ai microfoni di Radio Antenna 1 abbiamo abbiamo ospitato Cristina Cenci, che ci ha parlato del suo libro: #ParoleFertili
…
Buongiorno a tutti gli ascoltatori e ascoltatrici, da Maria Luisa Barbarulo, nello spazio riservato a VediamociChiara qui su Radio Antenna 1.
Oggi abbiamo qui in radio una persona alla quale sono molto affezionata, la dott.ssa Cristona Cenci, che ho invitato qui in radio per illustraci il suo progetto, in collaborazione con il prof. Francesco Dimitri, “Parole fertili“.
Cristina raccontaci di questo progetto e soprattutto del libro che avete scritto a quattro mani.
Buongiorno! Grazie per l’invito! Mi fa sempre piacere incontrarvi.
Parole fertili è un libro che parla del viaggio alla ricerca di un figlio. Nasce come progetto online (www.parolefertili.it), dove è possibile condividere un viaggio alla ricerca di un figlio.
La metafora che abbiamo usato è quella del dono. Spesso è difficile nell’offline condividere questa esperienza, perché le persone che ci sono intorno, più che come alleati le viviamo come persone che ci interrogano, che vogliono sapere come mai questo figlio non c’è. È difficile che si trovi empatia… E invece online, incontrando persone che stanno vivendo lo stesso percorso, è possibile trovare dei momenti di empatia, riconoscimento.
Dal sito allora abbiamo pensato di selezionare 50 storie, che potessero raccontare il viaggio alla ricerca di un figlio, anche a chi non usa il digitale, il Social, e anche per avere un contro-dono da offrire alla nostra community, un riconoscimento del lavoro fatto insieme.
Questo libro è particolare: è organizzato in capitoli, che cercano di dare una visione complessiva delle diverse modalità con cui si affronta questo “viaggio”.
Mostreremo agli utenti che ci seguono dal vivo quelle che sono le caratteristiche del libro.
Quindi si può vivere questo viaggio come una missione, ci si mette l’elmetto, si va pronti come una battaglia, pronti ad affrontare qualsiasi sfida. C’è invece chi lo vive con grande difficoltà, di caos. Oppure c’è chi riesce a trasmettere la speranza. Per alcuni il figlio alla fine del viaggio arriva, per altri no. Ci può essere l’appropriazione di un percorso di vita fertile, anche senza un figlio.
L’ultima cosa importante: in questo libro abbiamo una serie di tag, ripresi dall’hashtag dei Social, sono di fatto delle emozioni, e quindi è possibile usare il libro come una mappa emotiva, perché le emozioni sono altalenanti. partendo dalla scelta di tag, gioia, rabbia… è possibile navigare il libro, secondo la propria emozione.
Mostriamo allora il libro a tutti i nostri ascoltatori che ci seguono anche online. Parole fertili, edito da Mondadori.
Grazie Cristina, tra l’altro io trovo geniale il fatto che sia stato usato il concetto di hashtag: portiamo sulla carta stampata qualcosa che vive online.
Volevo chiederti qualcosa in più sui tuoi partner del progetto sul prof. Dimitri ad esempio.
Sì, ed è proprio una sua idea questa della mappa emotiva, che è uno scrittore e mi ha aiutato ad ideare “Parole fertili” e a costruire il libro con una visuale molto narrativa, per cercare di creare il massimo dell’identificazione. Va però sottolineato che le 50 storie pubblicate, non sono state riscritte, non sono un’opera letteraria: sono storie autobiografiche. A cui non è stato alterato nessun elemento, se non elementi anagrafici per rispettare la privacy.
Volevo anche sottolineare che abbiamo tre storie di uomini. Importante questo, perché il percorso alla ricerca di un figlio, va sempre di più pensato ed immaginato come percorso di coppia.
Un’ultima cosa vorrei dire: questo progetto è stato possibile grazie anche dalla partnership con IBSA Farmaceutica con l’area Responsabilità Sociale, in particolare con Patrizia Puppi, che ha lavorato con noi con molta empatia per fare in modo che questo progetto potesse essere un servizio, un sostegno, anche ai Centri di PMA che hanno la possibilità di distribuire il libro, di invitare uomini e donne ad utilizzare Parole fertili, nel momento di accompagnamento del loro percorso presso il Centro.
Grazie Cristina, grazie anche a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto. Lo trovo molto utile e innovativo.
Ancora grazie, un saluto a tutti i nostri ascoltatori e ascoltatrici.
Vi aspettiamo come al solito venerdì prossimo alle 11.00
Ciao a tutti!
…
Ricordiamo il sito del progetto “Parole fertili” – parolefertili.it
La pagina Facebook – www.facebook.com/ParoleFertili/
La presentazione del progetto “Parole Fertili”
…
La rubrica di VediamociChiara è OnAir, su Radio Antenna 1 Roma, va in onda ogni venerdì alle ore 11:00, ed in replica alle ore 19:00.
Per riascoltare tutte le puntate
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Una piccola sintesi della rubrica radiofonica di VediamociChiara OnAir su Radio Antenna 1.
Puntata dedicata al libro “Parole fertili” di Cristina Cenci e Francesco Dimitri. In studio la coordinatrice del progetto, Maria Luisa Barbarulo.
Tempo di lettura: 40’’
Ultimo aggiornamento: 12 aprile 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua