Sterilità e infertilità - Un po’ di chiarezza

Sterilità e infertilità – Un po’ di chiarezza

Last Updated: 21 Maggio 2020By

coppia_grecia

Conoscete la differenza tra sterilità e infertilità. Proviamo a fare un po’ di chiarezza e parliamo anche di PMA, ovvero procreazione medicalmente assistita

Avete mai sentito parlare di Louise Brown?

Alla fine degli anni 70 era la bambina più famosa del mondo. Quando nacque pesava 2,600 Kg, era il 25 luglio 1978. Con lei nasceva la prima persona al mondo con il metodo della fecondazione in vitro.

Oggi sono più di 5 milioni i bambini nati con questa tecnica, secondo i dati dell’European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE). Ma le buone notizie non finiscono qui: nel 2006 Louise Brown è diventata mamma a sua volta di un bel bambino, nato naturalmente.

La mamma di Louise aveva problemi alle Tube di Falloppio, e pertanto non riusciva a concepire naturalmente. Ma che cosa è l’infertilità?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

l’infertilità è l’incapacità ad ottenere una gravidanza spontanea dopo almeno un anno di rapporti sessuali non protetti.

La sterilità invece è l’incapacità biologica, dovuta da una condizione fisica permanente, da parte di un uomo o di una donna di contribuire al concepimento e va considerata come una patologia a tutti gli effetti.

Nella pratica e nella comunicazione di tutti i giorni i due termini vengono utilizzati come sinonimi, anche se non lo sono.

In Italia, i dati del Ministero della Salute, ci dicono che l’infertilità riguarda circa il 30% delle coppie (dato in linea con quello fornito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità).

A distanza di più di 40 anni dalla nascita di Louise Brown la scienza ha continuato a fare progressi e oggi avvicinarsi ad un programma di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è diventato più semplice.

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

La PMA, consiste in una serie di tecniche che richiedono alcune attività e interventi (stimolazione ovarica, introduzione del liquido seminale nella cavità uterina o prelievo chirurgico deell’ovocita, inseminazione in laboratorio, eventuale fecondazione, crescita dell’embrione e trasferimento in utero e poi impianto e gravidanza).

 

> Per saperne di più visita il sito del Registro nazionale della PMA

> Se cerchi un approfondimento istituzionale visita il sito del Ministero della Salute

> Per ulteriori informazioni visita anche l’Elenco dei Centri di Procreazione Medicalmente Assistita in Italia (Istituto Superiore di Sanità)

 

Take Home Message
Sterilità e infertilità – Due termini che ancora oggi si confondono. Per infertilità intendiamo l’incapacità ad ottenere una gravidanza spontanea dopo almeno un anno di rapporti sessuali non protetti. In Italia interessa il 20% delle coppie. Per sterilità invece s’intende l’incapacità biologica, dovuta da una condizione fisica permanente. Da parte di un uomo o di una donna. Oggi grazie ai programmi di 
PMA procreazione medicalmente assistita intervenire è più semplice di una volta.

Tempo di lettura: 1’

Ultimo aggiornamento: 18 maggio 2019

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

4 Comments

  1. Hope 19 Settembre 2021 at 09:56 - Reply

    Ciao a tutte, volevo solo condividere con voi la mia gioia di mamma di Veronica 2,8 kg di amore, nata grazie ad una “”magia”” dei medici spagnoli…. Sono contenta che oggi l’eterologa sia legale anche in Italia.

  2. Redazione Vediamocichiara 22 Settembre 2021 at 10:22 - Reply

    Tra breve pubblicheremo un articolo sull’etereloga con le linee guida del ministero e i link di riferimento

  3. samsam 23 Novembre 2021 at 12:14 - Reply

    Sono molto incuriosita da queste tecniche, ma ho sempre avuto il timore che possano esserci dei rischi per la salute dei bambini nati grazie a queste tecniche…

  4. Redazione Vediamocichiara 30 Novembre 2021 at 18:45 - Reply

    Ti rispondo con quello che è riportato nelle Faq sull’infertilità Per quanto riguarda i bambini nati grazie a trattamenti dell’ovulazione con farmaci che stimolano l’ovulazione, l’incidenza di difetti alla nascita non è mai stata rilevata superiore a quella riscontrata nella popolazione normale. Le nostre Faq sull’infertilità sono fornite dalla Fondazione Serono (http://wwwfondazioneserono.org)

Leave A Comment