Le proprietà antivirali della Quercetina

Le Proprietà Antivirali della Quercetina

Last Updated: 24 Marzo 2021By

Scarica il podcast dell'articolo

Le proprietà antivirali della QuercetinaEsistono molecole capaci di contrastare l’infezione da Coronavirus? È corretto definire la Quercetina “la molecola anti-COVID”?

È vero che è considerata tra i migliori antivirali naturali a disposizione? Abbiamo seguito il webinar a cura del dott. Francesco Di Pierro che parla del polifenolo attualmente più famoso, la Quercetina, una sostanza naturale che svolge, tra le altre, funzioni antivirali. Ma come la mettiamo con la biodisponibilità? C’è chi ha trovato una soluzione: eccola per voi.

Tutto inizia con la prevenzione…

Nel nostro blog siamo fissate con la prevenzione e con l’alimentazione sana, che unite uno stile di vita responsabile ci aiutano a difendere e coltivare la salute; lo abbiamo consigliato spesso, al grido di “Viva la dieta mediterranea!”. Ma come la mettiamo con questo terribile virus che sta lì fuori? Sana alimentazione e sano stile di vita sono sufficienti? Considerata l’aggressività del virus, è utile farsi aiutare da alcuni polifenoli, molecole presenti in natura, come la Quercetina, che si sono rivelati (e non da oggi) potenti antivirali. Ne parliamo in questo articolo in modo più approfondito, dopo aver ascoltato esperti in materia.

Che cos’è la Quercetina?

La Quercetina è un flavonoide presente naturalmente in alcuni frutti e alcune verdure. Nota da inizio secolo (1936), venne per la prima volta descritta dal premio Nobel Albert Szent-Gyorgyi (un nome che ai più non dirà nulla, ma è lo stesso che scoprì la Vitamina C). Nel 1995 veniva pubblicata la prima ricerca scientifica dedicata proprio alla quercetina. Ma da cosa nasceva l’interesse? Dalle sue proprietà, comprese quelle antivirali. È noto infatti, che la Quercetina inibisce molti ceppi di virus (Zika, HIV, virus dell’influenza stagionale, etc.).

Quali sono le sue proprietà?

Il grosso dei lavori pubblicati su PubMed (che afferisce alla National Library of Medicine, la più grande biblioteca medica del mondo) attribuisce alla Quercetina diverse proprietà:

  • Antinfiammatoria
  • Antiallergica
  • Antivirale

 

In questi questi studi scientifici si trovano prove sul ruolo della Quercetina nell’inibire la cascata infiammatoria, definita “tempesta citochinica”, in maniera statisticamente significativa. In altre parole è dimostrato che la Quercetina ha un comportamento simile a quello degli antivirali di sintesi (i comuni farmaci). Senza al contempo gli effetti collaterali, che questi, generalmente, si trascinano dietro.

Le proprietà antivirali della Quercetina – Come assicurarsi la giusta dose di Quercetina allora?

Il problema della Quercetina, o meglio, della sua versione “naturale”, è farla arrivare in altissima concentrazione nel corpo umano, laddove serve, e senza alterare il suo potente effetto. Ma non basta assumerla, bisogna risolvere il problema della biodisponibilità (e qui la domanda sorge spontanea “ma perché le cose che ci fanno bene o ci fanno ingrassare o non sono biodisponibili?”).

La Quercetina la si trova nei capperi, nelle mele, nei mirtilli, nel sedano, etc., ma anche nel bicchiere, visto che è presente nel vino rosso. Il rischio però è che potremmo ritrovarci ubriache (e con il fegato che sventola bandiera bianca) senza aver assicurato la giusta dose di Quercetina al nostro organismo. Questo perché come tutti i flavonoidi, la Quercetina ha una bassissima biodisponibilità: il primo problema inizia proprio in bocca, con la saliva, per colpa della quale perde il suo potere come Superman e Supergirl davanti ad una scheggia di kryptonite.

La Quercetina in un nutraceutico specifico

C’è chi ha trovato una soluzione. Continuando con l’analogia dei supereroi, spesso questi sono persone comuni, a volte un po’ imbranate e codarde, ma poi con un mantello tutto cambia. Ed eccoli lì che sfrecciano nei cieli pronti a salvare il mondo dai cattivi di turno, grazie ai loro superpoteri. Ecco, una cosa del genere. Alla Quercetina serviva una specie di mantello. E a trovarlo sono stati i ricercatori.

La versione Super della Quercetina si chiama Quercetina Fitosoma e risolve il problema della biodisponibilità. Come? Aggiungendo un vettore. La Quercetina Fitosoma è quercetina complessata con Lecitina di girasole (rapporto 1:1), a cui viene aggiunto il 20% di alcuni eccipienti di grado alimentare. Questo processo aumenta in modo impressionante la biodisponibilità della Quercetina. Nasce così Quevir® (Quercetina Fitosoma).

Come assumere Quevir® (Quercetina Fitosoma), la versione Super della Quercetina?
Nel nome “Quevir” non vi sarà sfuggito il suffisso “VIR“, usato per nominare i più comuni antivirali. Quevir® (Quercetina Fitosoma), è un integratore alimentare in compresse (per bypassare anche l’ostacolo della saliva). La dose giornaliera è di una compressa al giorno. Ogni compressa di Quevir® contiene 500 mg di Quercetina Fitosoma®.

>>> Attenzione <<<
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano. Non superare le dosi consigliate. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.

>>> Fonte “Quercetina biodisponibile come strumento di contrasto a SARS-Cov-2“, video con intervento del Dr. Francesco Di Pierro – Durata 1 ora e 50′

>>> PUBMED – Per consultare gli studi scientifici sulla Quercetina, tra le più documentare la sua azione antivirale e anti-infiammatoria 

>>> PUBMED – Lo studio a cura del dott. Francesco Di Pierro (Quercetin Phytosome® as a potential candidate for managing COVID-19)

Credits foto

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

 

Take Home Message – “Le proprietà antivirali della Quercetina”
Esistono molecole capaci di contrastare l’infezione da Coronavirus? È corretto definire la Quercetina “la molecola anti-COVID”? È vero che è considerata tra i migliori antivirali naturali a disposizione? Abbiamo seguito il webinar a cura del dott. Francesco Di Pierro che parla del polifenolo attualmente più famoso, la Quercetina, una sostanza naturale che svolge, tra le altre, funzioni antivirali. Ma come la mettiamo con la biodisponibilità? C’è chi ha trovato una soluzione: eccola per voi.

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2021

Voto medio utenti – “Le proprietà antivirali della Quercetina”
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

4 Comments

  1. Giusy 6 Marzo 2022 at 21:32 - Reply

    lo sapevo che dalla natura potevamo avere un aiuto non da poco ……

    • CristinaPerrotti 9 Marzo 2022 at 10:10 - Reply

      Grazie Giusy per il tuo commento.
      Se ci segui da un po’ sai bene che la scelta “naturale” è la nostra preferita ;-)

      A presto e se vuoi continua a seguirci anche sui nostri Social (Facebook, Instagram, Youtube).

  2. Clara 21 8 Marzo 2022 at 23:07 - Reply

    meravigliosisssssima Natura !

    • CristinaPerrotti 9 Marzo 2022 at 10:11 - Reply

      Ciao Clara,

      grazie per il tuo commento. Concordiamo con te!
      <3

      Continua a seguirci, ci trovi su tutti i Social.

      Buon tutto!

Leave A Comment