Soia ed Equolo per una Menopausa

Soia ed Equolo per una Menopausa di Vita

Last Updated: 20 Settembre 2022By

Soia ed Equolo per affrontare meglio la Menopausa

La menopausa si avvicina? Ecco i possibili rimedi per contrastare i disturbi

Le opzioni per i disturbi tipici della menopausa, dalle vampate ai fastidi vulvovaginali, ci sono. L’importante è saper ascoltare il proprio corpo e, aggiungiamo noi, anche la ginecologa!

Menopausa. Non è solo una questione di ventaglio!

È vero che ancora oggi, soprattutto a causa della nostra educazione, percepiamo la menopausa come il momento in cui non sparisce solo il ciclo mestruale, ma anche la nostra femminilità. Il nostro maggior timore? Trasformarci in donne particolarmente suscettibili, accaldate, con in mano un nuovo inseparabile amico: il ventaglio!

Dal libro bianco sulla menopausa, del 2018, emerge che:

Nonostante l’aumento dell’informazione e della consapevolezza sui temi della salute in generale e di quella riproduttiva in particolare, la menopausa rimane per le donne un periodo difficile, anche sotto il profilo psicologico, spesso affrontato da un punto di vista clinico in modo diversificato e talvolta erratico.

(Fonte: Libro bianco sulla menopausa, Ricerca CENSIS, Maggio 2018)

Ancora oggi manca una certa disinvoltura nell’affrontare tutto il corollario delle problematiche connesse al cambiamento portato dalla menopausa. Ribadiamolo allora: la menopausa è naturale, soffrire in silenzio no. Oggi i rimedi ci sono. Quello che serve è imparare ad ascoltare il proprio corpo, parlare dei cambiamenti che si percepiscono con le amiche certo, ma anche con la ginecologa. Forse è proprio questo il più prezioso tra i consigli.

Sempre dal Libro bianco sulla menopausa:

L’aspetto centrale della condizione delle donne in menopausa è rappresentato dalla complessa sintomatologia a essa associata, che può variare nel tempo di frequenza, intensità e natura. Le vampate di calore e le sudorazioni profuse sono i disturbi di cui soffrono di più le donne attualmente in menopausa (37,9%) e sono anche i più fastidiosi (43,1%). Ulteriori disturbi (dalla secchezza vaginale ai disturbi del sonno) sono citate da quote più basse del campione che si attestano su poco meno del 20% (Fonte: Libro bianco sulla menopausa, Ricerca CENSIS, Maggio 2018)

Ok i consigli, ma che dire dei possibili rimedi?

TOS e rimedi non ormonali. Quale approccio scegliere?

Le possibilità oggi sono fondamentalmente due:

  1. La TOS, ovvero la Terapia Ormonale Sostitutiva, che in Italia è usata dal 5-10% delle donne. Si tratta di una terapia indicata per un periodo di tempo relativamente breve, per le donne con i tipici disturbi della perimenopausa o della menopausa. Non è invece indicata per quelle pazienti con patologie cardiovascolari e/o tumorali
  2. I fitoterapici. Ovvero sostanze di origine naturale, provenienti dal mondo vegetale, alcuni dei quali particolarmente utili e a volte chiamati fitoestrogeni. Esistono ormai numerose evidenze scientifiche e studi clinici che hanno valutato l’efficacia e la tollerabilità dei fitoestrogeni come contrasto ai disturbi vasomotori della perimenopausa e della menopausa

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
 

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema “Menopausa”

Take Home Message – Soia ed Equolo per una Menopausa
La menopausa si avvicina? Parliamo delle opzioni per i tipici disturbi della menopausa. Per il raggiungimento dei benefici è importante, oltre a saper ascoltare il proprio corpo, sapere ascoltare anche i consigli della ginecologa.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2022

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment