Patologie autoimmuni: consigli medici

Last Updated: 18 Marzo 2020By

Per tutte le patologie autoimmuni, è importante ricordare che la “terapia” più efficace resta la prevenzione, ma vediamo il dettaglio di quanto si può fare ad oggi

Artrite Reumatoide: Notizie sulle Terapie

La diagnosi precoce è sicuramente la prima arma per combattere il decorso della malattia e per condurre una vita più vicina al normale. Il medico specialista, il reumatologo in questo caso, esaminerà le articolazioni infiammate, l’eventuale deformità e per accertare la presenza della malattia prescriverà esami del sangue e radiografie. Novità dalla ricerca scientifica Essendo ancora oggi l’artrite reumatoide una malattia non guaribile, l’obiettivo del medico specialista è di ottenere una remissione dei sintomi attraverso una terapia farmacologica appropriata a base di antinfiammatori, analgesici, cortisonici e ultimamente anche farmaci biologici, mirata a contrastare il dolore e ad impedire la progressione delle lesioni delle articolazioni.

A fine novembre 2013 si è svolto il 50° Congresso Nazionale della Società di Reumatologia (SIR)

Che ha portato alla luce un legame tra la carenza di vitamina D e l’aumento del rischio di insorgenza di alcune malattie autoimmuni, in particolare proprio dell’artrite reumatoide. Per ridurre il rischio o la severità della patologia si stanno cominciando a valutare interventi con supplementi di vitamina D. Da affiancare alla terapia farmacologica.

Sclerodermia: Notizie sulle Terapie

Non è possibile parlare di una cura vera e propria per la sclerodermia. I farmaci attualmente disponibili servono per diminuire i danni generati dalla malattia. Nessun farmaco ad oggi è in grado di curarla completamente.

 Sclerosi multipla: Notizie sulle Terapie

Come per altre patologie anche per la sclerosi multipla una diagnosi precoce è fondamentale per migliorare l’efficacia della terapia. Numerosi studi clinici hanno dimostrato che iniziare un trattamento il prima possibile porta a un rallentamento nella progressione della disabilità. E a una riduzione della frequenza delle ricadute. Diagnosticare la sclerosi multipla e iniziare il più presto possibile la cura è il modo migliore per gestire la malattia. Oggi sono disponibili numerosi trattamenti, approvati dalle autorità sanitarie, che modificano il decorso della malattia e aiutano a controllarne i sintomi.

Lupus: Notizie sulle Terapie

Sebbene si tratti di una malattia seria, che fino a 60 anni fa aveva anche un esito fatale, oggi si può contrastare con i farmaci, assicurando a chi ne soffre una buona qualità della vita: i pazienti sono in grado di svolgere una normale attività lavorativa, insieme ad una vita familiare e sociale soddisfacente. Oggi il ricovero è riservato solo in casi particolari. La terapia tradizionale comprende farmaci antinfiammatori non steroidei, cortisone e immunosoppressori, trattamenti aspecifici, che rispetto a 30-40 anni fa hanno migliorato la prognosi a breve-medio termine.

 

– > Per un approfondimento istituzionale visita il sito del Ministero della Salute

– > Per ulteriori informazioni sulle patologie autoimmuni visita il sito SIR (Società Italiana di Reumatologia) o il sito ANMAR della Associazione Nazionale Malattie Reumatiche

Take Home Message
Patologie autoimmuni, come artrite reumatoide, lupus, sclerodermia, sclerosi multipla… 
È importante ricordare che la “terapia” più efficace rimane la prevenzione. In questo articolo alcuni consigli medici relativi alle terapie.

Tempo di lettura: 50”

Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment